Avv. Riccardo Minelli

Avv. Riccardo Minelli Iscritto all'Albo degli Avvocati dall'anno 2015, l'Avv.

Avvocato del Foro di Perugia con studio in Umbertide; svolge la propria attività prevalente nel campo del diritto civile, con esperienza nel diritto minorile e di famiglia, del diritto societario e delle A.D.R. Riccardo Minelli ha da sempre orientato la propria attività alla tutela dei soggetti fragili, con particolare riferimento ai minori, all'inclusione, alla salvaguardia delle diversità ed all

a lotta ad ogni genere e forma di violenza, fornendo assistenza e consulenza mediante un approccio empatico alla persona e l'apertura all'ascolto attivo. Il perseguimento dell'interesse primario del cliente è al centro di ogni valutazione del caso, ricercandolo congiuntamente al medesimo, attraverso una valutazione professionale della posizione di partenza. L'attività prevalente attiene al diritto minorile, il diritto di famiglia, la violenza di genere e si sviluppa utilmente anche nei campi della mediazione, civile e penale, e della negoziazione, strutturando quest'ultima anche in riferimento al mondo societario. La formazione professionale incentrata al diritto, ha rivolto il proprio sguardo a discipline affini quali la sociologia, la criminologia, la psicologia e la pedagogia allo scopo di poter fornire pareri a largo spettro atti a ricercare la soluzione maggiormente indicata al singolo caso.

⚕️‼️Ordinanza sindacale in vigore da oggi a seguito dell'incendio che ha interessato la fabbrica LuciPlast di Umbertide....
21/04/2025

⚕️‼️Ordinanza sindacale in vigore da oggi a seguito dell'incendio che ha interessato la fabbrica LuciPlast di Umbertide.
Le raccomandazioni sono suddivise per zone:
⛔️ una compresa nel raggio di 500 metri dal luogo dell'evento, più limitativa stante il maggiore livello di rischio;
✳️ una compresa nel raggio di 5 km dal luogo dell'evento, che evidenzia le conseguenze ambientali di maggiore impatto ed i rischi collegati.
Si sostiene l'amministrazione comunale nel ricordare che è un obbligo civile e di ragionevolezza evitare di avvicinarsi alla zona per fare foto o avanspettacolo. Intralciare i lavori dei professionisti per qualche condivisione è quanto di peggio possa rappresentare il livello umano.

18/04/2025

😱E se stavolta i dati personali fossero veramente a rischio?
💻Facebook e Meta hanno comunicato (via mail o con una semplice notifica) che stanno avviando una implementazione ed un miglioramento dell'intelligenza artificiale di proprietà (MetaAI).
🧐Cosa comporta tutto ciò?
Facebook e Meta utilizzeranno le tue informazioni pubbliche, come post e commenti provenienti da account di persone di età pari o superiore a 18 anni. Ciò comprende tutte le informazioni pubbliche che hai condiviso sui Prodotti di Meta dalla creazione del tuo account. Useranno inoltre le tue interazioni con le funzioni dell'IA in Meta. Useranno queste informazioni sulla base dei legittimi interessi per sviluppare e migliorare l'IA in Meta.
🤦Tale utilizzo dei dati personali sarà automatico a meno che non venga proposta formale opposizione.
🧑‍⚖️L'opposizione potrà essere presentata tramite il form di reclamo (si fornisce il link nel primo commento) ovvero, in qualsiasi momento, modificando la scelta dal pannello impostazioni. A seguito riceverete una conferma sulla mail collegata al vostro account Facebook.
👀 Non si tratta di una catena di Sant'Antonio e non varrà scrivere un post con cui vi opponete all'utilizzo dei Vostri dati (modalità che si ricorda non ha MAI garantito nulla di quello che avete eventualmente scritto🤓).
👍L'unica forma accettata è quella indicata.

Professionalmente ed umanamente ringrazio Ordine degli Avvocati di Perugia, Camera Minorile di Perugia  e Aiga Perugia p...
27/01/2025

Professionalmente ed umanamente ringrazio Ordine degli Avvocati di Perugia, Camera Minorile di Perugia e Aiga Perugia per il sostegno e la solidarietà in un momento in cui sentire il supporto delle istituzioni ed associazioni di categoria, rende ogni azione ed ogni passo più leggero.
Ringrazio la mia famiglia, tutta, che non ha mai fatto mancare il suo affetto e che, ingiustamente, si trova a vivere questa situazione senza alcuna motivazione.
Ringrazio, per i messaggi di vicinanza, le Colleghe e Colleghi, le Assistenti Sociali con cui ho avuto il piacere di lavorare in questi anni, la Magistratura Minorile, il personale giudiziario e le famiglie con cui, negli anni, ho potuto costruire rapporti umani più che proficui.
Grazie anche alle istituzioni ed in particolare ai Carabinieri di Umbertide che stanno lavorando sulla situazione con massima dedizione.
Con maggiore consapevolezza della funzione sociale e della dignità che è propria della professione forense e dei ruoli che ogni giorno siamo tuttə chiamate a ricoprire, continuerò con maggiore convinzione il mio lavoro garantendo la massima diligenza e correttezza a tutela dei soggetti fragili e vulnerabili di cui i minori sono la massima rappresentazione.

Si indaga pure sulle missive recapitate al Tribunale dei minori e al Comune di Umbertide. La solidarietà dell’Ordine: "Nostra funzione è importante e delicata, le istituzioni vigilino".

🙏
30/11/2024

🙏

📣 *Evento straordinario a Perugia!🏛 Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+, Camera Minorile di Perugia, Camera C...
12/11/2024

📣 *Evento straordinario a Perugia!

🏛 Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+, Camera Minorile di Perugia, Camera Civile di Perugia, Ordine degli Avvocati di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza - Università e Comune di Perugia.

⭐️Un connubio di associazioni e istituzioni unite per un convegno di grande rilevanza! ⭐️

📅 29 novembre 2024
🕒 15:00 - 18:00
📍 Sala Lauree - Dipartimento Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia

👶🌍 Tema: La Gestazione per Altri e l’Omogenitorialità

La Sezione Territoriale Umbra di Rete Lenford, grazie all’infaticabile coordinatrice Prof. Stefania Stefanelli, è orgogliosa di presentare un evento che affronta con rigore scientifico un argomento di attualità e così delicato.
Con il piacere del patrocinio del Comune di Perugia, segnale importante dell'impegno condiviso per i diritti umani e l’uguaglianza.

💬✨ Unisciti a noi per questa giornata di approfondimento e discussione. Non mancare!

È onere di tutte le persone che contribuiscono al funzionamento del sistema giustizia, dare effettivo contrasto ad una c...
31/10/2024

È onere di tutte le persone che contribuiscono al funzionamento del sistema giustizia, dare effettivo contrasto ad una campagna politica e mediatico di dileggio dell'attività giurisdizionale

DIRITTO EUROPEO, GIUDICI E VIOLENZA MEDIATICA.

Quando un giudice deve applicare una legge italiana in evidente contrasto con una normativa europea, deve disapplicare la norma nazionale.

Questo non è un atto di rivoluzione o di ‘ribellione politica’: accade da decenni nel nostro ordinamento in forza della c.d. “supremazia” del diritto europeo affermata a più riprese dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nonché dalla nostra Corte Costituzionale.
È previsto, tuttavia, che il giudice nazionale, prima di procedere con la disapplicazione della legge italiana, interroghi in via preventiva la stessa Corte di Giustizia chiedendole la corretta interpretazione delle norme europee.

È quanto ha fatto tre giorni fa il Tribunale di Bologna con l’ordinanza di ‘rinvio pregiudiziale’ pronunciata dal collegio presieduto dal giudice dott. Marco Gattuso e relativa alla posizione che il Governo italiano, con il decreto legge del 23 ottobre 2024, ha assunto in tema di immigrazione, individuando i “Paesi di origine sicura” al fine dei ‘respingimenti’ dei migranti.
I magistrati di Bologna hanno chiesto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea di verificare la sussistenza di un contrasto tra quel decreto e la giurisprudenza consolidata della stessa Corte di Giustizia, con riguardo ai parametri in forza dei quali un Paese terzo possa dirsi “Paese di origine sicura” e rispetto al potere affidato al giudice di ogni Stato di disapplicare l’atto legislativo interno che designi i cosiddetti “Paesi sicuri” in violazione del diritto europeo.

Se questo è il punto giuridico di una questione analoga a tante altre che vengono sollevate quotidianamente nelle nostre aule giudiziarie, è assai preoccupante l’attacco subito quotidianamente dalla Magistratura.

È accaduto qualche giorno fa alla giudice Silvia Albano del Tribunale di Roma e oggi accade di nuovo al giudice Gattuso finire sulla prima pagina di alcuni giornali, che esprimono il proprio sostegno al Governo, e trovarsi di fronte a una vera e propria profilazione anche fotografica, compiuta persino nella loro più intima vita personale e familiare.

Attacchi come questo, che non risparmiano nemmeno le indicazioni del Quirinale in tema di accoglienza di migranti e che ricordano tristemente la violenza subita nell’epoca berlusconiana dal ‘Giudice con i calzini celesti’, delegittimano la Magistratura tutta e minano pericolosamente la fiducia nelle Istituzioni, già assai compromessa nell’epoca attuale.

Alla dott.ssa Albano, al dott. Gattuso e alla magistratura tutta esprimiamo il nostro pieno sostegno, preoccupandoci molto dinanzi alle gravissime dichiarazioni della Presidente del Consiglio, che è arrivata a parlare di “menefreghismo della volontà popolare” da parte dei giudici.
Auspichiamo, infatti, che in uno Stato di diritto i giudici seguano sempre e solo la legge, com’è successo a Roma e a Bologna, e non i sondaggi e la volontà della maggioranza.

Il nostro è un Paese in cui, secondo l’articolo 1 della Costituzione, la sovranità appartiene al popolo che, tuttavia, è tenuto a esercitarla nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Uno di questi invalicabili limiti è la separazione dei poteri.

Sono onorato di aver potuto parlare di un argomento così poco conosciuto ma anche così rilevante in termini numerici ed ...
14/06/2024

Sono onorato di aver potuto parlare di un argomento così poco conosciuto ma anche così rilevante in termini numerici ed umani, come quello dei minori stranieri non accompagnati. Un campo che interessa tutte e tutti noi e nel quale si sostiene il percorso di autonomia di giovani che cercano nel nostro Paese una speranza e che possono diventare per il nostro Paese una grande risorsa.
Ringrazio la Camera Minorile di Perugia per avermi sostenuto nella creazione dell'evento e tutte le relatrici ed i relatori di livello che sono intervenuti. Nonché tutte le persone che, con interesse, sono venute a seguirci.

Alla fine del 2023 si contavano circa 24 mila minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese, intendendosi ...
05/06/2024

Alla fine del 2023 si contavano circa 24 mila minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese, intendendosi per tali i minori di anni 18 cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea o apolidi, privi di assistenza e rappresentanza legale da parte dei genitori o di altri adulti legalmente responsabili.
Un fenomeno importante, dunque, che necessita di essere conosciuto ed approfondito.
Con questo intento la Camera Minorile di Perugia ha organizzato il prossimo evento formativo che si svolgerà in data 13 giugno, presso la sala del Consiglio Provinciale di Perugia.
L’evento e’ stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con 2 crediti in materia di diritto minorile.
Vi attendiamo numerosi.

Con grande piacere e spirito di collaborazione, assumo la mia nomina a membro del direttivo della Camera Minorile di Per...
13/02/2024

Con grande piacere e spirito di collaborazione, assumo la mia nomina a membro del direttivo della Camera Minorile di Perugia 👨‍⚖️👶
Con la guida dell'Avvocata Simona Garone, spero di poter portare il mio contributo e continuare il percorso tracciato dal precedente direttivo guidato dall'Avvocata Paola Pasinato 🫂

"Ogni sorriso di un bambino è una dichiarazione di libertà, perché il diritto alla felicità è innato e inalienabile."

Rinnovato il direttivo dell'associazione che riunisce gli avvocati specalisti in diritto minorile e della famiglia

05/04/2023

L'impegno civile per una società più inclusiva, parte dalla volontà dei singoli cittadini di impegnarsi attivamente per costruire una comunità sicura per tutti, attenuando i personalismi e riparando le fratture che si sono formate nel tempo.
Unire e riunire le diverse posizioni, avere rispetto per l'avversario e saper dare ascolto anche alle opinioni non affini alla propria, sono punti cardine verso cui orientare l'attività professionale e la stessa dialettica civile.

Indirizzo

Umbertide

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00

Telefono

+390753741764

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avv. Riccardo Minelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Avv. Riccardo Minelli:

Condividi