Clicky

Aequitas Adr Parma

Aequitas Adr Parma Servizi di mediazione civile e commerciale

Normali funzionamento

24/12/2022

A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che mi preoccupa.
Affettuosi auguri a tutti noi!

19/11/2022

Penso che la cosa più eccitante, creativa e fiduciosa nell'azione umana sia precisamente il disaccordo, lo scontro tra diverse opinioni, tra diverse visioni del giusto, dell'ingiusto, e così via. Nell'idea dell'armonia e del consenso universale, c'è un odore davvero spiacevole di tendenze totalitarie, rendere tutti uniformi, rendere tutti uguali. Alla fine questa è un'idea mortale, perché se davvero ci fosse armonia e consenso, che bisogno ci sarebbe di tante persone sulla terra? Ne basterebbe una: lui o lei avrebbe tutta la saggezza, tutto ciò che è necessario, il bello, il buono, il saggio, la verità.

Zygmunt Bauman

23/04/2022

Mediazione e pubblica amministrazione

Corte dei Conti, Sez. Giurisdizionale per la regione Umbria, sentenza n.9.2022 - Est. Scognamiglio

Sussiste danno erariale quando la pubblica amministrazione rifiuta irragionevolmente una proposta transattiva più favorevole della sentenza
Massima: Sussiste il danno erariale nell'ipotesi in cui l'amministrazione ha avuto la possibilità di chiudere la vertenza giudiziale con una transazione e non abbia accettato la proposta decidendo di proseguire la causa per ottenere una sentenza più sfavorevole della transazione.In virtù di quanto precede e non risultando provato che la soluzione transattiva sarebbe stata di per sé foriera di danno ingiusto per l'amministrazione, il collegio ritiene che il danno risarcibile vada identificato, come dalla prospettazione posta in via subordinata dalla Procura, nel differenziale tra il costo che l'ente ha dovuto sostenere a seguito della soccombenza e quanto avrebbe potuto essere pattuito per definire la controversia in via bonaria. Questo ammontare rappresenta, dunque, il danno ingiusto e quindi risarcibile all'amministrazione, posto che si rileva irragionevole la mancata adesione alla soluzione transattiva, conveniente per l'Ausl condivisa tra le parti. Va a tale proposito evidenziato che la giuriprudenza ha più volte rimarcato come sia sindacabile una transazione ove irragionevole, altamente diseconomica o contraria ai fini istituzionali (cfr. ex multis Corte dei conti, Sez. giur. Lombardia, sent. 31 luglio 2016, n. 127; Sez. giur. Campania, sent. 29 febbraio 2012, n. 250; Sez. giur. Abruzzo, sent. 5 gennaio 2012, n. 1). Il medesimo principio trova applicazione nella fattispecie qui in esame nel senso che, così come è sindacabile la scelta di addivenire ad una transazione palesemente svantaggiosa per l'amministrazione, altrettanto sindacabile è la scelta di non concludere una transazione palesemente vantaggiosa, in applicazione dell'ancor più generale principio in base al quale il limite all'insindacabilità delle scelte discrezionali della Pubblica Amministrazione risiede nella "esigenza di accertare che l'attività svolta si sia ispirata a criteri di ragionevole proporzionalità tra costi e benefici" (Corte dei Conti, Sez. III, sentt. 9 luglio l'attività svolta si sia ispirata a criteri di ragionevole sentt. 9 luglio 2019, n. 132 e 30 luglio 2019, n. 147; Sez. II, sent. 13 febbraio 2017, n. 91).

Fondazione Aequitas Adr Parma in collaborazione con AIGA PARMA presenta il webinar: "L'avvocato negoziatore. Strumenti e...
31/03/2022

Fondazione Aequitas Adr Parma in collaborazione con AIGA PARMA presenta il webinar: "L'avvocato negoziatore. Strumenti e strategie per l'efficace risoluzione delle controversie legali"
che si terrà su MEET 💻 L'8 aprile 2022 h.15.00-18.00.
Il seminario è accreditato da AIGA, ai fini della formazione professionale continua degli Avvocati, in forza di protocollo sottoscritto con il CNF del 14.09.2016, con il riconoscimento di 3 crediti formativi in materia non obbligatoria
Iscrizioni 🖋tramite Google form 🖋
https://forms.gle/UK544TnFEJZ5qqhW7
Che trovate anche su 🌏 www.aigaparma.it 🌍

24/12/2021

La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
Márquez

Auguro a noi tutti di trascorrere in serenità anche queste Festività così difficili e complicate.

14/12/2021

Tutte le lezioni possono essere fruite anche in differita entro il 15/02/2022.
Per informazioni o iscrizione [email protected]

17/03/2021
Caro Collega,con un recente ordinanza la Corte di Cassazione sez. trib. ha fornito una interpretazione significativament...
06/03/2021

Caro Collega,
con un recente ordinanza la Corte di Cassazione sez. trib. ha fornito una interpretazione significativamente restrittiva dell’ambito e delle modalità di applicazione dei benefici fiscali previsti dai commi 2 e 3 dell’art.17 Dlgs 28/2010.
La pronuncia della Cassazione, che si pone in evidente contrasto non solo con la circolare dell’Agenzia delle Entrate del 2017 ma anche con l’interpretazione che sino ad oggi è stata data dalle Commissioni Tributarie e dalle sezioni territoriali dell’Agenzia delle Entrate, ha purtroppo avuto delle immediate quanto prevedibili conseguenze molto negative.
L’Agenzia delle Entrate ha infatti già notificato, anche a Parma, alcuni avvisi di accertamento per il recupero dell’imposta di registro non corrisposta dalle parti che, dopo aver raggiunto un accordo in mediazione avente ad oggetto la costituzione e/o il trasferimento di un diritto reale, avevano dato corso al conseguente atto pubblico beneficiando dell’esenzione sino a € 50.000 dell’imposta di registro.
Al seminario di giovedì 11 marzo, con il contributo del Notaio Federico Marianelli e del tributarista l’Avv.Matteo Ferroni, forniremo una chiave di lettura della sentenza che consenta non solo di evidenziare protocolli e modalità operative per il futuro ma anche le motivazioni per un possibile ricorso avverso gli avvisi di accertamento che sono già stati notificati anche a Parma.
La partecipazione al seminario è gratuita utilizzando il seguente link di ZOOM:
https://zoom.us/j/97368737165?pwd=LzVNS3JSYU44ekd0YlZORGVsejVldz09
ID riunione: 973 6873 7165
Passcode: 619539
Per coloro che intendono beneficiare dei crediti formativi è necessaria la preventiva iscrizione mediante il form reperibile alla seguente pagina: https://www.aequitasadr.eu/formazione/il-regime-fiscale-agevolato-del-trasferimento-immobiliare-nellaccordo-di-mediazione-procedure-e-modalita-corrette-alla-luce-della-sentenza-cass-civ-sez-trib-16-6-2020-n-11617/
Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattarmi qui o alla mail [email protected] .
Paolo Lannutti

12/01/2021
Simulazione Mediazione

Un grazie agli amici di Elsa Parma per aver organizzato questo evento che proseguirà il 19 gennaio dalle ore 17 sempre in diretta streaming sulla pagina Facebook di Elsa Parma

È sempre un piacere collaborare con gli amici studenti di Elsa Parma per rafforzare la cultura giuridica del negoziato e...
08/01/2021

È sempre un piacere collaborare con gli amici studenti di Elsa Parma per rafforzare la cultura giuridica del negoziato e della mediazione nei futuri giuristi di domani.

24/12/2020

Sulla strada che ci aspetta, guidiamo tutti per la prima volta.

Affettuosi auguri e vediamo di archiviare velocemente questo 2020.

Interessante iniziativa per stimolare una riflessione sulla gestione dell'attività di mediazione da parte degli Organism...
24/11/2020

Interessante iniziativa per stimolare una riflessione sulla gestione dell'attività di mediazione da parte degli Organismi che operano lungo la via Emilia. Chi fosse interessato a partecipare può iscriversi inquadrando con lo smartphone il codice in alto a sinistra nella locandina.

La consapevolezza dell'efficacia di un approccio negoziale alla risoluzione dei conflitti è anche il frutto della diffus...
19/11/2020

La consapevolezza dell'efficacia di un approccio negoziale alla risoluzione dei conflitti è anche il frutto della diffusione di una cultura positiva del dialogo e della mediazione tra i futuri giuristi di domani.
Il 26 novembre gli studenti di Parma si confrontano su questi temi con un avvocato ed un giudice.

Nuovo appuntamento dei giovedì della mediazione
11/11/2020

Nuovo appuntamento dei giovedì della mediazione

Segnalo il webinar di domani 01/10 - dalle ore 16.00 alle ore 18.00- a cui parteciperà il Dott.Massimo Moriconi, giudice...
30/09/2020

Segnalo il webinar di domani 01/10 - dalle ore 16.00 alle ore 18.00- a cui parteciperà il Dott.Massimo Moriconi, giudice del Tribunale di Roma, estensore delle più innovative decisioni in materia di rapporti tra processo e mediazione.
Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria per coloro che siano interessati ai crediti formativi.
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a [email protected]
Il link da utilizzare per il collegamento è il seguente:
https://meet97949299.adobeconnect.com/incontriaequitason.../
L'incontro verrà trasmesso in diretta anche sul canale Youtube di Aequitas ADR

Il testo integrale della sentenza delle sezioni unite della Suprema Corte di cassazione.
18/09/2020

Il testo integrale della sentenza delle sezioni unite della Suprema Corte di cassazione.

Segnalo importante decisione delle sezioni unite della Suprema Corte di cassazione con la quale si chiarisce in via defi...
18/09/2020

Segnalo importante decisione delle sezioni unite della Suprema Corte di cassazione con la quale si chiarisce in via definitiva che in ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo l'onore di promuovere la procedura di mediazione grava sull'opposto e che in difetto verrà dichiarata improcedibilità con revoca del decreto opposto

09/09/2020
Introdotta la mediazione obbligatoria per tutte le controversie relative ad inadempimento contrattuale riconducibile ad ...
29/06/2020

Introdotta la mediazione obbligatoria per tutte le controversie relative ad inadempimento contrattuale riconducibile ad emergenza Covid.

Nuovo appuntamento con le interviste del giovedì sui temi di maggiore attualità  del diritto e delle ADR.Questa settiman...
15/06/2020

Nuovo appuntamento con le interviste del giovedì sui temi di maggiore attualità del diritto e delle ADR.
Questa settimana incontriamo l'On. Franco Vazio, Vicepresidente Commissione Giustizia della Camera dei Deputati ed il Dott. Fabrizio Pasquale, Giudice del Tribunale di Vasto, per sapere a che punto sono i lavori del progetto di riforma del processo civile e delle ADR.
Non mancate quindi alla diretta streaming sul nostro canale Youtube

AEQUITAS ADR
13/06/2020
AEQUITAS ADR

AEQUITAS ADR

Fondazione Aequitas ADR. Organismo di Mediazione iscritto al n.5 dell'elenco del Ministero della Giustizia.

Nuovo appuntamento con le conferenze del giovedì della mediazione.Questa settimana parliamo di conflitti familiari e Adr...
09/06/2020

Nuovo appuntamento con le conferenze del giovedì della mediazione.
Questa settimana parliamo di conflitti familiari e Adr con il Sen. Emanuele Pellegrini firmatario di un disegno di legge sulla mediazione familiare.
Diretta streaming sul nostro canale Youtube

06/06/2020
| Paola Lucarelli

Interessante intervento della Prof.ssa Lucarelli, presidente della commissione ministeriale per la riforma delle procedure adr, sul rapporto tra crisi del processo civile e potenzialità dei sistemi Adr

Terzo appuntamento dei "Giovedì della Mediazione" dedicato alle problematiche delle piccole e medie imprese conseguenti ...
01/06/2020

Terzo appuntamento dei "Giovedì della Mediazione" dedicato alle problematiche delle piccole e medie imprese conseguenti alla crisi Covid-19.
Diretta streaming sul nostro canale Youtube a partire dalle ore 17.00.
Tutte le informazioni ed il calendario completo dei seminari sul nostro sito www.aequitasadr.it

Oggi alle ore 17 si tiene la seconda giornata dei webinar  gratuiti organizzati dalla Fondazione Aequitasadr sui temi di...
28/05/2020
Aequitas Adr Parma

Oggi alle ore 17 si tiene la seconda giornata dei webinar gratuiti organizzati dalla Fondazione Aequitasadr sui temi di maggiore attualità della professione forense. Oggi dialoghiamo con la Prof.ssa Rossana Cecchi, Ordinario di Medicina Legale dell'Università di Parma, per provare a rispondere ai tanti quesiti che ruotano intorno alla responsabilità degli operatori e delle strutture sanitarie anche nella fase post emergenza Covid.
Restano solo 30 posti disponibili per cui chi fosse interessato mi contatti a [email protected] e riceverà il link per il collegamento in remoto.

Servizi di mediazione civile e commerciale

18/05/2020
27/04/2020

Nella mediazione, come nella vita, parti ed avvocati sono chiamati alla principale assunzione di responsabilità che è quella di compiere delle scelte in piena libertà.

"Noi siamo obbligati ad essere liberi. Ogni volta che facciamo una scelta, nessuno può scegliere al nostro posto. Anche se scegliessimo di non scegliere o di far scegliere ad un altro, questa sarebbe la nostra scelta. Nessuno di noi può, in quanto soggetto libero, evadere dalla libertà".
(Massimo Recalcati )

06/04/2020

“L'uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi.”

Erich Fromm, da "Fuga dalla liberta", 1941

17/03/2020

Dal Decreto Legge "Cura Italia":

10/03/2020

Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo.
Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero.
Ma su un punto non c’è dubbio…
Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato.
Haruki Murakami

09/03/2020

Comunicato Gestione Emergenza Covid-19.
In conformità con le nuovi disposizioni entrate in vigore nella giornata di ieri e finalizzate al contenimento della diffusione dell'epidemia in corso ed al fine di garantire la salvaguardia della salute di tutti coloro che sono coinvolti nella gestione delle mediazione, si comunica quanto segue: 1) tutti gli incontri di mediazione già fissati da oggi sino al 04/04 p.v. si svolgeranno esclusivamente con la modalità di partecipazione delle parti in videoconferenza: l'Organismo metterà gratuitamente a disposizione la propria piattaforma telematica; 2) su richiesta delle parti, che non possano o non vogliano adottare tale modalità, gli incontri possono essere differiti a dopo il 04/04; 3) per tutte le nuove procedure il primo incontro verrà fissato dopo il 04/04.
I singoli mediatori ed il responsabile della sede restano a disposizione delle parti e dei loro avvocati per concordare le modalità attuative in relazione ad ogni procedura pendente.
Certi di poter contare sulla collaborazione e comprensione di tutti, perstiamo comunque a disposizione per fornire ulteriori ed eventuali informazioni.

05/03/2020

CORONAVIRUS
Viste le disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 04/03/2020

recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-
19”, si comunica che sino al 31/03/2020, e salve proroghe o modifiche conseguenti ad eventuali variazioni

della normativa di riferimento, le procedure di mediazioni verranno gestite in conformità alle seguenti
disposizioni:
1) alle parti che ne facciano richiesta è concessa la facoltà di partecipare agli incontri di mediazione in
collegamento videoconferenza: l’Organismo metterà a disposizione gratuitamente la piattaforma
telematica per i collegamenti in audio e video;
2) le parti, che non vogliano o non possano partecipare personalmente agli incontri di mediazioni possono
conferire idonea procura speciale sostanziale ad un terzo o al proprio avvocato;
3) in ogni caso la procedura di mediazione verrà gestita garantendo il rispetto delle indicazioni contenute
dal DPCM ( distanza minima tra le persone di almeno 1 metro e divieto di contatti fisici ).
Certi di poter contare sulla fattiva collaborazione di tutti i soggetti interessati, parti, avvocati e mediatori,
ringraziamo per la collaborazione segnalando che i Coordinatori di sede sono sempre a disposizione per
fornire eventuali ulteriori informazioni.

Il Presidente della Fondazione
Avv.Diego Comba

Ieri, nella splendida cornice della Biblioteca Monumentale di San Giovanni, insieme a tanti colleghi ed amici si è discu...
26/10/2019

Ieri, nella splendida cornice della Biblioteca Monumentale di San Giovanni, insieme a tanti colleghi ed amici si è discusso di come la mediazione possa non solo rappresentare una valida e concreta risposta alle molteplici ed ormai croniche inefficienze della giustizia civile italiana ma anche uno strumento culturalmente efficace per favorire nuove forme di dialogo e pacificazione sociale. Rivolgo un sentito ringraziamento all'Avv.Cocconcelli ed alla Prof.ssa Coppola, che hanno voluto portare il saluto dell'avvocatura di Parma e della Facoltà di Giurisprudenza, ed ai due relatori Prof.Nacci e Avv.Comba che hanno coinvolto i presenti con interventi di grande interesse ed attualità.
Ringrazio anche il collega ed amico Michele Vanolli Presidente di Aiga Parma per aver ancora una volta condiviso con noi la curiosità di voler riflettere su temi che investono il futuro dei giovani avvocati.
Infine un grazie di cuore alla collega Anna Dodi per il prezioso ed insostituibile aiuto ed a tutti i partecipanti che mi auguro abbiano potuto trarre utili indicazioni e spunti di riflessione dalle relazioni e dal successivo dibattito.

Indirizzo

Via Farini 9
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

390521713212

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aequitas Adr Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aequitas Adr Parma:

Digitare

Studi Legali nelle vicinanze


Altro Servizi legali Parma

Vedi Tutte

Commenti

La mia proposta di riforma di riforma del processo civile: 5 punti per tribunali più efficienti e sentenze in tempi degni dell'Europa. In occasione dell'inaugurazione del nuovo anno giudiziario, un progetto concreto per risolvere tanti problemi del Paese reale.

Il pdf completo della proposta è qui: http://matteoferroniparma.it/giustizia-anno-uno-proposta-riforma-processo-civile/ Lo metto a disposizione di Azione, lo condivido con i colleghi, le colleghe e tutti i cittadini interessati a una giustizia più efficiente.

Azione - NOI con Carlo CALENDA Emilia-Romagna in Azione Parma in Azione Azione Bologna In Azione Bologna Metropolitana in Azione Modena in Azione Reggio Emilia in AzioneFerrara in Azione Ravenna in Azione Forlì in Azione Cesena in Azione Rimini - in Azione Piacenza in Azione Carlo Calenda Francesco Giuliani, Avvocato Giangiacomo Palazzolo in Azione Aequitas Adr - Fondazione per la mediazione nelle liti civili e commerciali Aequitas Adr Bologna Aequitas Adr Parma Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma AVVOCATI Avvocati Avvocati
x

Altro Servizi legali Parma (vedi tutte)

Byron Associati Associazione Forense Parma - ANF Avv. Silvia Dodi HR Professional Avvocato Sara  Bertocchi DECIBA Legal Consultancy Enterprises di Claudio Bosi Qui Risarcimenti di Bulat Stanislav