Aequitas Adr Parma

Aequitas Adr Parma Servizi di mediazione civile e commerciale

In questa seconda tabella sono indicati gli importi che ciascuna parte dovrà versare successivamente al primo incontro. ...
25/11/2023

In questa seconda tabella sono indicati gli importi che ciascuna parte dovrà versare successivamente al primo incontro.
È molto importante ricordare che dal 1 luglio le parti in mediazione possono godere di significative agevolazioni fiscali (credito d'imposta sino ad € 600) che riducono o eliminano del tutto i costi della procedura.

Il 15 novembre sono entrate in vigore le nuove tariffe per i procedimenti di mediazione. Le nuove tariffe si applicano a...
25/11/2023

Il 15 novembre sono entrate in vigore le nuove tariffe per i procedimenti di mediazione. Le nuove tariffe si applicano alle domande di mediazione depositate a partire dal 15/11/2023. Per favorire privati ed aziende nell'utilizzo dello strumento della mediazione la Fondazione Aequitas Adr ha scelto di applicare i valori minimi della tabella ministeriale abbattuti ulteriormente del 20%.
In calce trovate la tabella delle spese di primo incontro da versare contestualmente al deposito di una domanda di mediazione o al momento dell'adesione ad una procedura di mediazione

26/10/2023

La Fondazione Aequitas ADR è lieta di presentare il nuovo Gestionale!E' uno strumento indispensabile che faciliterà il lavoro di tutti gli Avvocati che vorra...

15/06/2023
24/12/2022

A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che mi preoccupa.
Affettuosi auguri a tutti noi!

19/11/2022

Penso che la cosa più eccitante, creativa e fiduciosa nell'azione umana sia precisamente il disaccordo, lo scontro tra diverse opinioni, tra diverse visioni del giusto, dell'ingiusto, e così via. Nell'idea dell'armonia e del consenso universale, c'è un odore davvero spiacevole di tendenze totalitarie, rendere tutti uniformi, rendere tutti uguali. Alla fine questa è un'idea mortale, perché se davvero ci fosse armonia e consenso, che bisogno ci sarebbe di tante persone sulla terra? Ne basterebbe una: lui o lei avrebbe tutta la saggezza, tutto ciò che è necessario, il bello, il buono, il saggio, la verità.

Zygmunt Bauman

23/04/2022

Mediazione e pubblica amministrazione

Corte dei Conti, Sez. Giurisdizionale per la regione Umbria, sentenza n.9.2022 - Est. Scognamiglio

Sussiste danno erariale quando la pubblica amministrazione rifiuta irragionevolmente una proposta transattiva più favorevole della sentenza
Massima: Sussiste il danno erariale nell'ipotesi in cui l'amministrazione ha avuto la possibilità di chiudere la vertenza giudiziale con una transazione e non abbia accettato la proposta decidendo di proseguire la causa per ottenere una sentenza più sfavorevole della transazione.In virtù di quanto precede e non risultando provato che la soluzione transattiva sarebbe stata di per sé foriera di danno ingiusto per l'amministrazione, il collegio ritiene che il danno risarcibile vada identificato, come dalla prospettazione posta in via subordinata dalla Procura, nel differenziale tra il costo che l'ente ha dovuto sostenere a seguito della soccombenza e quanto avrebbe potuto essere pattuito per definire la controversia in via bonaria. Questo ammontare rappresenta, dunque, il danno ingiusto e quindi risarcibile all'amministrazione, posto che si rileva irragionevole la mancata adesione alla soluzione transattiva, conveniente per l'Ausl condivisa tra le parti. Va a tale proposito evidenziato che la giuriprudenza ha più volte rimarcato come sia sindacabile una transazione ove irragionevole, altamente diseconomica o contraria ai fini istituzionali (cfr. ex multis Corte dei conti, Sez. giur. Lombardia, sent. 31 luglio 2016, n. 127; Sez. giur. Campania, sent. 29 febbraio 2012, n. 250; Sez. giur. Abruzzo, sent. 5 gennaio 2012, n. 1). Il medesimo principio trova applicazione nella fattispecie qui in esame nel senso che, così come è sindacabile la scelta di addivenire ad una transazione palesemente svantaggiosa per l'amministrazione, altrettanto sindacabile è la scelta di non concludere una transazione palesemente vantaggiosa, in applicazione dell'ancor più generale principio in base al quale il limite all'insindacabilità delle scelte discrezionali della Pubblica Amministrazione risiede nella "esigenza di accertare che l'attività svolta si sia ispirata a criteri di ragionevole proporzionalità tra costi e benefici" (Corte dei Conti, Sez. III, sentt. 9 luglio l'attività svolta si sia ispirata a criteri di ragionevole sentt. 9 luglio 2019, n. 132 e 30 luglio 2019, n. 147; Sez. II, sent. 13 febbraio 2017, n. 91).

Indirizzo

Via Farini 9
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

390521713212

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aequitas Adr Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aequitas Adr Parma:

Condividi

Digitare


Altro Servizi legali Parma

Vedi Tutte
#}