
03/04/2023
Come promesso in uno dei post precedenti, ecco le 3 tipologie di FAMIGLIA previste dalla legge. 👩⚖️
diritto del lavoro
diritto commerciale
recupero crediti
diritto bancario
diritto di famiglia
privacy Lo Studio è stato fondato nel 1959 dall'Avv.
(2)
Francesco Pettenati rinomato civilista e stimato Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma. Nel novembre 2010 si è trasformato nell'associazione professionale Pettenati & Associati. L’attuale Senior Partner è l’Avv. Pietro Pettenati, specializzato in Diritto del Lavoro, socio AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) nonché Mediatore Abilitato. Si occupa di diritto del lavoro, diritto commerciale
e societario, contrattualistica nazionale e internazionale e di diritto bancario. Gli altri soci dello studio sono: l’Avv. Luigi Tanzi (diritto civile e commerciale, diritto dei trasporti, diritto fallimentare), l’Avv. Anna Vitali (diritto civile e commerciale, diritto di famiglia) e l’Avv. Antonio Padula (diritto tributario e societario). Nell’ottobre 2014 l’Avv. Anna Vitali è diventata Italian Representative della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti. Grazie ad una rete di consulenti selezionati negli oltre 50 anni di attività lo studio è in grado di operare sull'intero territorio nazionale ed europeo nonché, dall’ottobre 2014, negli Emirati Arabi Uniti.
Come promesso in uno dei post precedenti, ecco le 3 tipologie di FAMIGLIA previste dalla legge. 👩⚖️
Oggi scopriamo: la legislazione che disciplina i prodotti con la scritta “Veg” o “Vegano” o altre diciture simile sugli scaffali dei supermercati. 🪴💯
Scopriamo come si è evoluto lo Smart Working 👨🏻💻🏡
Gli organismi geneticamente modificati, i cosiddetti OGM, sono organismi che presentano una modifica del patrimonio genetico non presente in natura. 🧬
Pensiamo, ad esempio, ad alcune specie vegetali (le più comuni Il mais, la soia o il cotone) che vengono modificate al fine di renderle più resistenti al possibile attacco di insetti parassiti o ai diserbanti utilizzati. 🦠
Un OGM per essere immesso sul mercato europeo deve essere preventivamente autorizzato.
L'autorizzazione avviene a seguito di una complessa procedura che comprende anche una valutazione scientifica del rischio per la salute umana e per l'ambiente.
In Italia, attualmente, non è consentita la coltivazione a fini commerciali delle piante geneticamente modificate sviluppate ed autorizzate in UE, ma è consentita l’importazione di prodotti da altri Paesi. 🛒
Tuttavia, se un prodotto destinato al consumo contiene presenza di OGM in quantità superiore allo 0.9% deve riportare in etichetta la dicitura "contiene organismi geneticamente modificati" o "contiene (nome dell’organismo) geneticamente modificato".
FAMIGLIA, cosa dice la legge
👨👩👧👦 Il concetto di famiglia, oggi come oggi, comprende vari tipi di legami affettivi.
👩🏻⚖️Anche la legge ha cercato di modernizzarsi disciplinando, oltre alla famiglia “tradizionale”, altre forme di rapporti.
I rapporti famigliari regolamentati in Italia, sono tre: matrimonio, unione civile e convivenza di fatto.
Sei curios* di conoscere le differenze❓
Scrivicelo nei commenti!
#
NONNI: quando hanno il diritto di visita 👴🏻🧓🏻
I nonni sono figure sempre più importanti nella vita dei bambini, tanto che il loro rapporto influisce sul benessere e sulla crescita dei minori.
Durante le separazioni, però, anche i legami con i nonni potrebbero affievolirsi.
Se addirittura venisse vietato da uno dei due genitori di vedere il nipote, i nonni possono rivolgersi al tribunale dei Minori del luogo di residenza di quest’ultimo. ⚖️
Il Giudice dovrà accertare che il legame nonni/nipote, prima dell’interruzione, fosse significativo e che la sua ripresa non infici in maniera negativa sulla vita del minore.
Sarà fondamentale ascoltare il minore in tribunale, per capire le sue volontà e le sue esigenze. 🔊
Oggigiorno, i ragazzini e le ragazzine sono sempre più al centro dei procedimenti che li riguardano e le loro posizioni, possono determinare la sentenza del Giudice.
CONFEZIONI SEMPRE PIÚ PICCOLE: come il marketing ci inganna ❌
Se anche tu hai l’occhio super attento, potresti aver notato che i grandi marchi, per fronteggiare al caro vita e non perdere clientela attuano la cosiddetta shrinkflation, in italiano sgrammatura. Ma in cosa consiste?
Vediamolo subito.
In sostanza le aziende, con una trovata del tutto legale, diminuiscono la quantità del prodotto presente all'interno della confezione, mantenendone, però, invariato il prezzo.
Si tratta di una riduzione quasi impercettibile anche per i consumatori più attenti (spesso 10 grammi al massimo o 1 unità per confezione).A fronte dello stesso prezzo, infatti, difficilmente ci soffermiamo a guardare il peso del prodotto acquistato. ⚖️
Diverse associazioni dei consumatori hanno già denunciato la pratica, ritenuta scorretta, all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Fino a quando non verrà presa una decisione in merito, possiamo tutelare il nostro portafoglio controllando sempre il prezzo dei prodotti al KG, così da valutare l'effettiva spesa in relazione alla quantità di prodotto che andiamo ad acquistare.
Scrivici nei commenti il prodotto che in casa tua non deve mai mancare, e se starai attent* la prossima volta che andrai a fare la spesa. 🔦
La scelta della scuola, soprattutto quella superiore, costituisce una scelta importante per il futuro dei minori. 📚
Pertanto, come per tutte le decisioni di maggior interesse per i figli, è necessario il consenso di entrambi i genitori.
Se non vi è l’accordo, si può ricorrere al giudice, il quale dovrà autorizzare l’iscrizione nella scuola che riterrà più opportuna, in relazione ai reali bisogni ed alle necessità del minore.👨👩👦
Nell’ambito di tale procedimento, il giudice potrà anche ascoltare il minore, il quale avrà la possibilità di manifestare anche il suo punto di vista e le sue aspirazioni.
Hai già sentito di episodi simili❓
Scriviceli nei commenti!
Cosa succede quando un prodotto alimentare che troviamo comunemente sugli scaffali non è conforme o può comportare un rischio per la salute umana❓🍽️
Per prima cosa il titolare del marchio o l’importatore deve fare un recall: ovvero provvedere al suo richiamo, informando i consumatori e indicando dettagliatamente:
1️⃣ elementi idonei a identificare il prodotto
2️⃣ istruzioni per la sua gestione
3️⃣ fotografie e motivi del richiamo
Come avviene l’informazione?
-cartellonistica affissa presso i punti vendita
- cartellonistica affissa presso i punti venditapermercato)
- comunicazione mezzo stampa
⚠️TIPS: consigliamo di tenere sott’occhio i siti web dei supermercati: talvolta c’è una specifica pagina in cui è presente l’elenco dei prodotti richiamati.
Scopri se i rider sono tutelati: con l'aumento del lavoro tramite piattaforme digitali, questo argomento è sempre più attuale ed in continuo cambiamento.🛵
Fai Swipe per conoscere le loro tutele!📲
Molte notizie che vediamo al tg, sentiamo in radio o leggiamo su giornali e social, hanno degli aspetti riconducibili alla giurisprudenza.📚
È stato così con il caso Totti-Blasi o il caso Amadori (vai a vedere l reel se ancora non l’hai fatto) 📲
Diritto del lavoro, diritto della famiglia e diritto alimentare: ecco i settori su cui possiamo fare chiarezza spiegando meglio cosa dice la giurisprudenza.
Ci sono recenti fatti di cronaca su cui vuoi vederci più chiaro?
Faccelo sapere nei commenti.💭
Conosci già la nostra storia?📜
Lo studio Pettenati nasce nel 1959 grazie all’avvocato Francesco Pettenati, rinomato civilista nonché presidente dell’ordine degli avvocati di Parma. 📰
Nel 2010 ci siamo evoluti, diventando lo Studio Pettenati & Associati che tutti voi conoscete.
Attualmente la nostra associazione professionale conta 4 avvocatesse e avvocati, ognuno esperto e specializzato in un ramo preciso della giurisprudenza.
👨🏻💼Avv. Pietro Pettenati
👩🏻💼Avv.ssa Anna Vitali
👨🏻💼Avv. Luigi Tanzi
👩🏻💼Avv.ssa Marta Mordacci
Vuoi sapere nello specifico di cosa si occupa il nostro pool❓
Scrivicelo nei commenti
I tuoi avvocati rispondono.💼
Hai degli argomenti a cui vorresti fosse data risposta?
Siamo qui per dare giustizia alle tue domande❗️ ⚖️
Scrivici nei commenti quale argomento vorresti approfondissimo nei prossimi post. 💭
Tarme della farina, cavallette e grilli: non è l’incipit di una favola per bambini, bensì quello che potremmo trovare presto nei supermercati. 🛒
La commissione europea ha dato il nullaosta per il commercio e il consumo di insetti nei paesi dell’Unione Europea. 🇪🇺
Una scelta sostenibile sia dal punto di vista etico che da quello ambientale.
Ascoltiamo le parole della Nostra Avvocatessa Marta Mordacci 🗣
E voi, li assaggereste?
Scrivetecelo nei commenti e taggate i vostri amici dai gusti culinari innovativi. 🗯
Il dipendente pubblico, secondo l'art. 98 comma 1 della Costituzione, è tenuto ad essere al servizio esclusivo della Nazione. Questo vincolo trova applicazione per tutto il personale alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione. ✔️
Tuttavia, per i dipendenti in regime di diritto privato, come ad esempio dipendenti di Enti Locali, personale scolastico e/o dell’Università, sono previste alcune eccezioni per quanto riguarda l'accettazione di attività o incarichi extra PA. La legge prevede tre tipologie di attività: quelle assolutamente vietate, quelle che possono essere svolte solo previa autorizzazione e quelle che possono essere esercitate liberamente.
Per esempio, per i dipendenti in regime di diritto privato, è possibile svolgere attività di insegnamento in università o scuole private, a condizione che siano autorizzate dall'ente di appartenenza e non pregiudichino il normale svolgimento delle funzioni istituzionali. 🏛️
In ogni caso, è sempre importante verificare le norme specifiche del proprio ente di appartenenza e chiedere l'autorizzazione prima di intraprendere qualsiasi attività o incarico extra PA. 🗃️
Per saperne di più sulle eccezioni per i dipendenti in regime di diritto privato, e in casi rarissimi in regime pubblico, su quali attività possono essere svolte, scrivici qua sotto nei commenti!
Nella società moderna i minori consolidano spesso rapporti significativi con adulti di riferimento, che però la legge non tutela. ❌
Quando parliamo di genitore sociale intendiamo il coniuge o il partner del genitore biologico di un minore. Pensiamo, ad esempio ai bambini concepiti mediante fecondazione assistita durante la convivenza di coppie omosessuali.
I partner delle madri biologiche si occupano spesso in prima persona dell’accudimento dei bambini. 👶🏻
Cosa accade allora se la coppia “scoppia” 💔
La legge non prevede nulla sul rapporto fra il genitore sociale con il figlio dell’ex partner o dell’ex coniuge ma la giurisprudenza è intervenuta più volte sul tema per colmare il vuoto legislativo. 🔍
Quando un genitore adotta comportamenti pregiudizievoli, come l’interruzione ingiustificata del rapporto tra il figlio e l’altro adulto di riferimento (l’ex partner), si può infatti chiedere al giudice di interve**re per tutelare l’interesse primario dei minori e riconoscere il diritto anche al genitore sociale di incontrarli e frequentarli.
Per aiutare i consumatori a fare scelte alimentari più sane, consapevoli ed equilibrate, l'italia ha sviluppato, parallelamente a un sistema di etichettatura facoltativo utilizzabile dalle Industrie del settore alimentare, un'app gratuita chiamata Nutrinform battery. 📲
Come funziona❓
Inquadrando con la fotocamera il codice a barre (EAN) presente sul prodotto confezionato, il consumatore ne conoscerà le informazioni nutrizionali.
Aggiungendo, poi, nell'app l'alimento o la bevanda consumati avrà a disposizione una batteria personale che indica la percentuale di calorie, grassi (anche saturi), zuccheri e sale assunti. ✔️
Per facilitarne l'utilizzo, nell'app sono stati inseriti anche i dati nutrizionali di oltre 300 ricette e quelli degli alimenti sfusi.
Nella schermata home sono presenti le batterie quotidiane che organizzano e ricomprendono tutto quanto assunto giornalmente. Quando una di queste batterie sarà vicina al riempimento totale, il consumatore capirà che per il resto della giornata dovrà evitare di assumere ancora quel nutriente, orientandosi verso un alimento che ne contenga di diversi in modo che a fine giornata abbia seguito una dieta equilibrata.🔛
Oggi parliamo di diritto del lavoro insieme all’avvocato Pietro Pettenati, andando ad analizzare una vicenda attuale che coinvolge la famiglia Amadori, il colosso dei polli 🐔
La situazione di Francesca, nipote del fondatore Francesco, può essere un ottimo esempio per quanto riguarda il licenziamento discriminatorio.📝
Nel caso di procreazione Medicalmente Assistita eseguita all’estero, donatore, donatrice e gestante non hanno nessun legame giuridico con il bambino.👶🏻
Il genitore intenzionale può ricorrere all’adozione in casi particolari.
Questa forma di adozione, però, esclude rapporti di parentela con la famiglia dell’adottante.
Una recente e rivoluzionaria sentenza della Corte Costituzionale (n.79/2022) ha esteso ulteriormente il concetto di ‘best interest’ del minore, stabilendo l’esigenza di garantire rapporti parentali anche con la famiglia dell’adottante.⚖️
Questa sentenza, in linea con gli orientamenti della Corte di Strasburgo, tutela maggiormente, in caso di adozione, bambini orfani, con disabilità, abbandonati o non adottabili con l’adozione legittimante (quella che fa ve**re meno ogni legame tra la famiglia di origine e il minore).
Altro caso analogo è l’adozione del figlio da parte del partner dello stesso sesso, nota come STEP CHILD ADOPTION, tematica di grande dibattito politico degli scorsi anni.🔉
Ti piacerebbe approfondire meglio questo argomento❓
Scrivicelo nei commenti e lascia un like💌
Sempre più spesso troviamo sugli scaffali del supermercato, nelle enoteche o nei ristoranti bottiglie di vino biologico e bottiglie di vino biodinamico. Ma qual è la differenza “legale” tra i due termini❓
La certificazione biologica di un prodotto alimentare è correlata all'agricoltura biologica: regolata dalla normativa europea (in ultimo il Regolamento UE 2018/848 seguito da diversi regolamenti di esecuzione e entrato in vigore il 1 gennaio 2022) e da quella nazionale.✔️
Questa certificazione caratterizza un prodotto, in questo caso il vino, realizzato attraverso determinati metodi di produzione/trasformazione previsti sempre dalla legge.🍷
Diversamente, il “biodinamico” è un marchio privato registrato nei primi anni del '900 da una multinazionale tedesca “Demeter”. A livello legislativo non esiste una regolamentazione sull'agricoltura biodinamica, ma ogni prodotto per essere marchiato tale, deve rispettare specifici standard imposti da Demeter stessa e non dalla legge.
Quindi possiamo dire che solo il vino biologico è riconosciuto a livello legislativo, ma questo aspetto, in ogni caso, non influisce in alcun modo sulla qualità di entrambi i prodotti.
Lo sapevate⁉️
Vai sul ns sito www.studiopettenati.it per prenotare una consulenza legale in videoconferenza con i nostri avvocati
Il padrone di casa può addebitare le imposte sulla casa all'inquilino nel canone di affitto mensile?
L'articolo dell'Avv. Anna Vitali pubblicato su Altalex.
https://www.altalex.com/documents/news/2019/06/05/come-trattare-informazioni-adesione-sindacale-del-lavoratore
Le informazioni sull’adesione sindacale del lavoratore rientrano nella categoria dei dati “particolari” ex art. 9 par 1 GDPR, già denominati “sensibili” dalla normativa privacy previgente, rispetto ai quali la disciplina di protezione dei dati riconosce una particolare forma di tutela.
http://www.studiopettenati.it/consulenza-privacy-iniziano-controlli-siete-pronti/
Molte aziende hanno preso sotto gamba tutto il processo di adeguamento al GDPR. Questa purtroppo è una prerogativa italiana!!Le imprese dovrebbero però considerare l’attuazione del GDPR non come un costo ma come un investimento,necessario a sostenere il proprio futuro nel mercato. Infatti, prote...
http://www.studiopettenati.it/food-labelling-consulenza-diritto-alimentare/
Il mercato del settore agroalimentare è in forte espansione e il legislatore, sia a livello europeo che a livello nazionale, sta dettando una normativa sempre più dettagliata e complessa per la tutela del consumatore e la sicurezza alimentare. Di recente è stato emanato il Dlgs 231/2017 che preve...
http://www.studiopettenati.it/etichettatura-prodotti-alimentari-la-dichiarazione-nutrizionale-pt-12/
Fra le novità più rilevanti introdotte dal Reg. 1169/2011 figura l’inserimento della dichiarazione nutrizionale tra le informazioni obbligatorie (artt. 29-35 e all. XIII-XIV-XV). Essa deve essere apposta direttamente sull’imballaggio o su un’etichetta ad esso aggiunta. La dichiarazione nutri...
L’ulteriore indicazione obbligatoria prevista dal Reg. 1169/2011 è “il paese d’origine o luogo di provenienza” nei casi elencati all’art.26 dello stesso regolamento. Innanzitutto, occorre definire i concetti di luogo di provenienza e paese d’origine: il primo indica il luogo da cui p...
La decima indicazione obbligatoria in etichetta è “il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare (OSA) responsabile delle informazioni sugli alimenti” (art.9 p.1 h)). In sostanza, si tratta dell’operatore con il cui nome (o ragione sociale) è commercial...
A questo punto, occorre approfondire le indicazioni obbligatorie indicate alle lettere g, j e k (rispettivamente): Le condizioni particolari di conservazionee/o le condizioni d’impiego, Le istruzioni per l’uso, per i casi la cui omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell’alimento, Per...
http://www.studiopettenati.it/etichettatura-prodotti-alimentari-data-scadenza-tmc-pt-8/
La sesta indicazione obbligatoria, indicata all’art.9 Reg. 1169/2011 lettera f, è il termine minimo di conservazione o la data di scadenza. Il termine minimo di conservazione (TMC)è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di con...
http://www.studiopettenati.it/la-quantita-netta-dellalimento-pt-7/
La quinta indicazione obbligatoria prevista dall’art. 9 reg 1169/2011 è la quantità netta dell’alimento (per vedere le altre clicca qui http://www.studiopettenati.it/news/). Per quantità netta si intende il peso del prodotto alimentare calcolato all’atto del confezionamento. Essa deve esser...
Vi siete mai chiesti perchè in etichetta è indicata solo la quantità percentuale di alcuni ingredienti mentre di altri no? Oggi vi diamo la risposta. La quarta indicazione obbligatoria in etichetta è la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti (QUID, Quantitative ingredient dec...
http://www.studiopettenati.it/etichettatura-prodotti-alimentari-gli-allergeni-pt-5/
Come già detto, in etichetta è obbligatorio indicare la denominazione dell’alimento (http://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-la-denominazione-venditapt-3/), l’elenco degli ingredienti presenti nel prodotto alimentare (http://www.studiopettenati.it/etichettatura-prodotti-alimentari-le...
http://www.studiopettenati.it/etichettatura-prodotti-alimentari-lelenco-degli-ingredienti-pt-4/
Il secondo elemento essenziale indicato dall’art.9 del Reg. 1169/2011 (dopo la denominazione di vendita http://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-la-denominazione-venditapt-3/) è l’elenco ingredienti. Per ingrediente si intende “qualunque sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli a...
http://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-la-denominazione-venditapt-3/
Fissati i principi generali ed elencate le indicazioni obbligatorie (http://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-informazioni-obbligatorie-volontarie-pt-2 ), occorre analizzare la disciplina specifica prevista per queste ultime. L’art. 9 del Reg. 1169/2011 indica come primo elemento essenzia...
http://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-informazioni-obbligatorie-volontarie-pt-2/
Il reg. 1169/2011 disciplina la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (vedi pt.1 http://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-letichettatura-pt-1/). Oggetto.Esso ha ad oggetto non solo l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari, ma più in gen...
http://www.studiopettenati.it/diritto-alla-bi-genitorialita/
È preciso onere di ogni genitore attivarsi per recuperare e mantenere l’immagine dell’altro genitore nei confronti del figlio. In caso di “boicottaggio”, scatta la sanzione del risarcimento del danno ex articolo 709-ter del Codice di procedura civilein favore del genitore “alienato”.(Tr...
http://www.studiopettenati.it/prodotti-alimentari-letichettatura-pt-1/
Negli ultimi anni, è cresciuto fortemente l’interesse verso un sistema di protezione e corretta informazione del consumatore sia a livello comunitario che nazionale. In particolare, si è cercato di riformare e armonizzare la normativa sull’etichettatura degli alimenti, prevedendo una serie di ...
http://www.studiopettenati.it/concorsi-statali-aperti-ai-docenti-ruolo/
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità degli art.1 comma 110 della Legge di riforma della scuola n.107/2015 e 17 comma 3 del DLgs 59/2017. Essi escludevano gli insegnanti già assunti con contratto a tempo indeterminato nelle scuole statali, dai concorsi pubblici per il reclut...
Via Palermo, 2
Parma
43122
Lunedì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 | |
Martedì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 | |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 | |
Giovedì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 | |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |
15:00 - 18:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Legale Pettenati & Associati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Studio Legale Pettenati & Associati:
Vai sul ns sito www.studiopettenati.it per prenotare una consulenza legale in videoconferenza con i nostri avvocati
Infortunio e risarcimento del danno - Avv. An
Viale Paolo ToschiStudio Legale Tributario Parma
Viale MentanaStudio Legale Enrica Gianola Bazzini
Strada GaribaldiStudio Legale Enrica Gianola Bazzini
Strada GaribaldiStudio Legale Tributario Parma
Viale MentanaTutela Minori e Famiglia B.B collaborazione p
Vicolo Dei MuliniStudio Legale Avvocato Andrea Sangermano
Strada della RepubblicaInfortunio e risarcimento del danno - Avv. An
Viale Paolo Toschi