Teresina Procopio

Teresina Procopio Avvocato civilista, fondatrice dello Studio Legale Procopio

Buone vigilia con la neve
24/12/2024

Buone vigilia con la neve

24/12/2024

Auguro a tutti voi un felice e sereno Natale nella speranza che nonostante le difficoltà sia per tutti un momento di coesione ed affetto

02/12/2024

🎄 Natale: Riflettiamo sulla Responsabilità Sociale e Legale ⚖️

In un periodo in cui il Natale ci invita alla riflessione e alla condivisione, è fondamentale ricordare anche il nostro impegno verso la responsabilità sociale e il rispetto delle leggi, valori essenziali per una convivenza pacifica e civile. 🎄

Negli ultimi tempi, abbiamo assistito a episodi di violenza durante alcune manifestazioni, un fenomeno che non solo mina il diritto di espressione pacifica, ma che rischia anche di compromettere il dialogo e la comprensione reciproca. ✋

La libertà di manifestare è un diritto fondamentale, ma deve essere esercitato con rispetto e nel pieno rispetto delle leggi. Le manifestazioni sono una parte importante della nostra democrazia, ma è altrettanto importante che ogni manifestazione sia un’opportunità per costruire un dialogo costruttivo, non per creare divisioni o disordini. 🤝

Come professionisti del diritto, crediamo fermamente che la giustizia non risieda solo nell’applicazione delle leggi, ma anche nel mantenere un equilibrio tra libertà e responsabilità. Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte per promuovere una società più pacifica e rispettosa, dove ogni voce possa essere ascoltata senza che venga mai compromesso il benessere collettivo. 🕊️

In questo Natale, riflettiamo su come possiamo tutti contribuire a creare una comunità più giusta, dove il rispetto delle leggi e la responsabilità individuale siano al centro delle nostre azioni quotidiane.

💬 Cosa pensi della violenza durante le manifestazioni? Come possiamo, come società, garantire che il diritto di manifestare avvenga in un clima di rispetto e sicurezza per tutti? Condividi la tua opinione nei commenti.

25/11/2024

"Oggi, più che mai, dobbiamo alzare la voce contro la violenza sulle donne. Ogni battito del cuore, ogni respiro, è una testimonianza di forza e resilienza. Non siamo più disposte a tacere. È tempo di fare sentire la nostra voce, di stare insieme, di combattere ogni forma di violenza. Ogni donna merita di essere rispettata, libera, protetta. Ogni silenzio è un grido che deve essere ascoltato. "

11/10/2024

Le ultime novità riguardanti le cartelle esattoriali, introdotte dal Decreto Riscossione 2024, mirano a riformare il sistema di riscossione dei tributi con alcune misure chiave:

1. Discarico automatico dei debiti: Dal 1° gennaio 2025, i debiti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER) saranno cancellati automaticamente se non riscossi entro cinque anni dall’affidamento. Tuttavia, questa misura esclude specifici casi come quelli con procedure esecutive in corso o accordi di ristrutturazione del debito  .
2. Rateizzazione più estesa: Per i contribuenti in difficoltà economica, sarà possibile estendere la rateizzazione delle cartelle fino a un massimo di 120 rate mensili entro il 2031. Questa misura sarà applicata gradualmente, e le condizioni specifiche saranno definite da un decreto del Ministero dell’Economia  .
3. Stralcio anticipato: In casi particolari, come fallimenti o liquidazioni giudiziarie, il discarico dei debiti potrà essere anticipato, evitando che le somme rimangano “bloccate” nel sistema di riscossione  .

Queste novità offrono un sistema di riscossione più flessibile, con l’obiettivo di ridurre i crediti non esigibili e agevolare i contribuenti in difficoltà.

30/09/2024

L’altro giorno ho partecipato ad un interessante convegno sulla intelligenza artificiale. Mi sono posta molti interrogativi in ordine al diritto alla privacy e sulla protezione dei dati personali in quest’epoca digitale e della IA.

L'evoluzione tecnologica ha portato a una trasformazione radicale nel modo in cui viviamo e lavoriamo.

Nel 2018, l'Unione Europea ha introdotto il **Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)**, che rappresenta un punto di svolta nella tutela dei cittadini contro l'uso improprio delle loro informazioni personali. Il GDPR ha stabilito norme rigorose su come le aziende e le organizzazioni possono raccogliere, trattare e conservare i dati, garantendo ai cittadini europei maggior controllo sui propri dati.

Una delle questioni più dibattute riguarda il bilanciamento tra il diritto alla privacy e gli interessi economici e commerciali. Le grandi piattaforme digitali, come Google e Facebook, basano il loro modello di business proprio sulla raccolta di enormi quantità di dati personali per fini pubblicitari. Questo solleva preoccupazioni sulla possibile violazione del diritto alla privacy.

Oltre al GDPR, in Italia la **Legge sulla protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003)**, nota come Codice della privacy, integra e specifica le regole europee, cercando di affrontare problematiche specifiche del contesto italiano.

Nel 2023, con l'avanzare delle tecnologie come l'intelligenza artificiale e il machine learning, il diritto alla privacy si trova davanti a nuove sfide. L'uso crescente di algoritmi per il trattamento automatizzato dei dati richiede ulteriori misure legislative e una riflessione etica su come questi strumenti possano essere usati senza compromettere i diritti fondamentali.

In conclusione, la protezione dei dati personali è un tema cruciale nel diritto moderno. L'equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto dei diritti umani a mio avviso è una delle sfide principali che legislatori e giuristi dovranno affrontare negli anni a ve**re.

04/05/2024

il mio pensiero oggi va ad un uomo sensibile, dolce e forte che stanotte, dopo tante sofferenze ci ha lasciati.
Con il suo sorriso e le sue battute ironiche faceva sorridere ovunque e chiunque. Un grande uomo ed un grande avvocato che mi ha insegnato molto non solo professionalmente ma umanamente.
Grazie avvocato Scandale e buon viaggio la ricorderò sempre per il suo sorriso e per le sue battute.

26/01/2024

Riflettevo su quanto sta accadendo in Italia che riflette un paese che sta facendo un ritorno al passato. I nostri avi sono morti per regalarci un paese unito ed i nostri politici lo stanno spezzettando come fosse una torta. Quello che più mi turba e che il sud ha portato al potere partiti che da sempre sono stati espressione di idee estremiste ed oggi quelle stesse persone si lamentano sui vari social di ciò a cui stiamo assistendo. Sarebbe bene, a mio parere, far emergere l’orgoglio d’italiano reagendo con forza adoperandosi attivamente per bloccare queste iniziative secessionistiche e soprattutto impedire a questo governo di continuare a compiere azioni che uccidono l’Italia .

08/01/2024

Interessante sentenza della Corte di Appello di Firenze in tema di attività equestre

Indirizzo

Galleria Bassa Dei Magnani, Parma PR
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+393498659697

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teresina Procopio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Teresina Procopio:

Condividi