
20/03/2022
Studio Legale Quid Juris? updated their address.
Studio Legale Quid Juris? updated their address.
"Quid Juris?" si rivolge ad aziende e privati offrendo una consulenza multidisciplinare resa da prof
Normali funzionamento
Studio Legale Quid Juris? updated their address.
Grazie alle competenze trasversali dei Partners dello studio, avv. Sara Reverberi e avv. Maria La Nave, lo studio QUID JURIS? si occupa quotidianamente di danno biologico: la prova del danno e la sua stessa quantificazione sono infatti spesso oggetto di controversie legali.
Diritto e FiscoDanniChe cosa è il danno biologico?Aggiungi un commentoAnnuncio pubblicitarioQuando c’è diritto al risarcimento delle lesioni riportate durante un evento illecito e come viene calcolato. La differenza con il danno morale.Annuncio pubblicitarioChi rompe paga, si dice spesso. Anche ...
🖍 “La libera manifestazione del pensiero, che costituisce uno dei pilastri delle società liberal democratiche, è funzionale all'elevazione culturale e morale dei suoi componenti e non deve diventare uno strumento di avvilimento della delle persone o il mezzo per perseguire altre finalità illecite”.
Corte di , Quinta Sezione Penale, sentenza n. 32917 pubblicata il 6 settembre 2021.
🖍 Conosci le potenzialità del TRUST per proteggere il tuo patrimonio? 🖍
Il , in quanto strumento giuridico estremamente flessibile, può essere utilizzato per vari scopi: per questioni famigliari (ad es: vincolare i beni in Trust a favore di un figlio disabile per la sua tutela futura), per attività filantropiche, per la gestione di collezioni d'arte, e soprattutto per l'organizzazione di un efficiente passaggio generazionale dell’azienda e del patrimonio dell’imprenditore.
Anche oggi l'avv. Sara Reverberi, co-founder del nostro Studio, ha prestato un'importante consulenza in materia di TRUST, illustrando i vantaggi di questo strumento giuridico d'origine anglosassone posto a tutela dei patrimoni famigliari e finanziari, le cui potenzialità sono spesso sconosciute o poco valorizzate.
L’obiettivo principale del trust è la“segregazione del patrimonio. Con lo spossessamento dei beni il Disponente o Trustee crea un patrimonio separato, *evita che questo possa essere aggredito dalle vicende personali* e stabilisce con quali regole quel patrimonio debba essere amministrato, conservato e attribuito ai beneficiari.
✅ Piena assoluzione per i tecnici imputati nel processo relativo a presunti abusi edilizi commessi nella progettazione e costruzione dell'edificio innovativo commissionato da Trancerie Emiliane per un valore di 15 milioni di Euro.
⚖️ L'Avv. Maria Novella la Nave, costantemente affiancata dai nostri consulenti tecnici e dagli avvocati Partners, ha infatti scrupolosamente tutelato gli interessi dei clienti con la consueta professionalità e competenza che la contraddistinguono.
"Quid Juris?" si rivolge ad aziende e privati offrendo una consulenza multidisciplinare resa da professionisti competenti nel settore giuridico, mediativo, contabile, formativo e comunicativo, i quali forniscono un intervento completo e integrato fra le diverse professionalità.
Fondato nel 2016 con l'obiettivo di riunire un network di avvocati e professionisti, lo studio "Quid Juris?" ha in breve tempo acquisito grande importanza nel panorama locale offrendo una consulenza completa nei vari ambiti del diritto civile e penale, oltre che una precisa competenza in materia commerciale e di impresa, ambientale e antitrust.
Lo studio combina l'esperienza di lunga data dei professionisti con la loro capacità di comprendere a fondo le specifiche esigenze della clientela, il tutto secondo pratiche di consulenza, affiancamento e nursing, snelle e personalizzate, innovative e g-localizzate al servizio dei nostri assistiti.
🏘ACCESSO SEMPLIFICATO AL SUPERBONUS 1️⃣1️⃣0️⃣%🏗
Il nuovo Decreto Legge n. 77/2021 modifica la disciplina del Superbonus 110% di cui all'art. 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, in diversi punti, vediamoli insieme in pillole:
1) Cila senza attestazione dello stato legittimo per le opere di manutenzione straordinaria.
2) Presentazione della CILA senza attestazione dello stato legittimo di cui all' articolo 9-bis, comma 1-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
3) Casi specifici di decadenza dal beneficio fiscale art. 49 DPR 380/2001
Resta impregiudicata ogni valutazione circa la legittimità dell'immobile oggetto di intervento. Restano in ogni caso fermi gli oneri di urbanizzazione dovuti in base alla tipologia di intervento proposto.
Il decreto semplificazioni 2021 modifica la disciplina del Superbonus 110% intervenendo su aspetti sostanziali e procedurali della misura
👩🔬 RESPONSABILITA' MEDICA
Con la sentenza n. 18347/2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente soffermata sulla questione della colpa medica, riepilogando, in particolare, quali sono i vari aspetti da valutare nella determinazione del grado della colpa che risulta essere un concetto non unitario ma il frutto della somma di vari elementi:
- Le specifiche condizioni del soggetto agente;
- Il suo grado di specializzazione;
- La situazione ambientale in cui il professionista si è trovato a operare;
- L'accuratezza nell'effettuazione del gesto medico
- Le eventuali ragioni d'urgenza;
- L'oscurità del quadro patologico;
- La difficoltà di cogliere le informazioni cliniche e di legarle;
- L'atipicità o la novità della situazione affrontata.
FRODI ALIMENTARI: OCCHIO ALLE TRUFFE ONLINE!
La piattaforma di eCommerce eBay ha recentemente rinnovato un accordo a tutela dei consumatori del "Made in Italy" online. Un grande passo avanti per il mercato delle Indicazioni Geografiche e per i diritti dei cyber-acquirenti.
Leggi il contributo uscito sulla Gazzetta di Parma - Inserto Economia a cura di Francesco Maria Froldi: https://studiolegalequidiuris.com/lalleanza-bay-mipaaf-combattere-le-frodi-online/
📜 EREDITA: attenzione all'accettazione ! 📜
Spesso, in particolare negli ultimi mesi, abbiamo sentito parlare di controversie relative alle successioni ereditarie e testamentarie...
E' bene ricordare, dunque, che con l’apertura della successione uno o più soggetti vengono chiamati, dal testamento o dalla legge, all’eredità del defunto. Per lo più, questo comporta, per i chiamati, l’immediato acquisto dello “ius delationis”, vale a dire del diritto di accettare l’eredità: non l’acquisto dell’eredità, dunque, ma solo l’acquisto del diritto di accettare l’eredità.
Ciononostante, è sempre bene valutare la situazione patrimoniale prima di accettare l'eredità poiché spesso l'accettazione dell’eredità potrebbe rivelarsi dannosa per il chiamato ! 💸
https://www.filodiritto.com/accettazione-tacita-e-acquisto-automatico-delleredita
Con l’entrata in vigore della normativa di adeguamento al UE 2017/625, il legislatore italiano ha abrogato alcune disposizioni sanzionatorie fondamentali per la tutela della salute dei , alcune delle quali furono introdotte nell’ordinamento giuridico italiano già nel 1888 da Re Umberto I.
Il Governo corre ai ripari ma, si sa, la fretta è cattiva consigliera...
👉 Leggete il nostro breve articolo pubblicato anche in Gazzetta di Parma - Inserto di oggi: https://studiolegalequidiuris.com/reati-alimentari-rischio-abrogazione-governo-draghi-corre-ai-ripari/
GAZZETTA DI PARMA – INSERTO “ECONOMIA” – 22 marzo 2021 Con l’entrata in vigore della normativa di adeguamento al Regolamento UE 2017/625, il legislatore italiano ha abrogato alcune disposizioni sanzionatorie fondamentali per la tutela della salute dei consumatori, alcune delle quali furono...
Con l’entrata in vigore della normativa di adeguamento al UE 2017/625, il legislatore italiano ha abrogato alcune disposizioni sanzionatorie fondamentali per la tutela della salute dei , alcune delle quali furono introdotte nell’ordinamento giuridico italiano già nel 1888 da Re Umberto I.
Il Governo corre ai ripari ma, si sa, la fretta è cattiva consigliera...
👉 Leggete il nostro breve articolo pubblicato anche in Gazzetta di Parma - Inserto di oggi: https://studiolegalequidiuris.com/reati-alimentari-rischio-abrogazione-governo-draghi-corre-ai-ripari/
GAZZETTA DI PARMA – INSERTO “ECONOMIA” – 22 marzo 2021 Con l’entrata in vigore della normativa di adeguamento al Regolamento UE 2017/625, il legislatore italiano ha abrogato alcune disposizioni sanzionatorie fondamentali per la tutela della salute dei consumatori, alcune delle quali furono...
💻Con la pandemia molti di noi si sono "buttati" sul digitale, creando e originali, pubblicando nuove e condividendo numerosi .
👩⚖️MA ATTENZIONE a non violare la Legge d'autore❗️
👨💼Ecco un breve articolo per capire quali sono i limiti entro cui un privato può muoversi senza rischiare gravose incriminazioni penali.
https://www.altalex.com/guide/diritto-d-autore-su-internet?utm_medium=email&utm_source=WKIT_NSL_Altalex-00034386&utm_campaign=WKIT_NSL_AltalexFreeEngagedOnly11.04.2021_LFM&utm_source_system=Eloqua&utm_econtactid=CWOLT000004975942&elqTrackId=090fff1348f84e2ab75793a8959c684f&elq=bd0249805a3e4192b3b24c529f5f44a1&elqaid=68962&elqat=1&elqCampaignId=41423
Lo Studio Legale Quid Juris? tratta numerose pratiche in materia di Diritto d'Autore, anche digitale, tra cui alcune di rilevanza nazionale.
Lo Studio Legale Quid Juris? Al fianco dei consumatori per spiegare loro diritti e doveri e per evitare gravi pregiudizi nei loro confronti!
La correttezza delle operazioni commerciali e i diritti del consumatore. Una breve analisi giuridica tra Codice del Consumo e AGCM
Separarsi online?
Ora è possibile grazie a nuovi siti implementati da alcuni avvocati!
Il ha senza dubbio stravolto le nostre vite, obbligando la maggior parte di noi ad utilizzare attrezzature digitali come PC, Laptop e cellulari anche per lo svolgimento del proprio lavoro o per il disbrigo delle proprie attività personali.
Ora anche separarsi è possibile ONLINE!!!
I dati personali possono ritenersi "asset strategici" da valorizzarsi allo scopo di utilizzarli e/o convertirli per finalità commerciali e di marketing?
Il processo di adeguamento alla normativa europea ) ha consentito alle imprese di avere evidenza della quantità, della qualità e dei flussi di dati personali in loro possesso e, ad alcune di esse, di avviare nuove attività di . Una approfondita valutazione della normativa ed una corretta applicazione della stessa, ha portato quindi molte aziende a “valorizzare” l'utilizzo dei dati personali della clientela ai fini di una maggior profilazione per l'attivazione di nuove opportunità commerciali.
LAVORO E COVID-19
Interessante articolo sulla sicurezza sul lavoro ai tempi del COVID-19 e sul diritto/dovere di vaccinare i propri dipendenti: l’attuazione degli adeguati livelli di protezione presuppone ormai l’implementazione dell’intero sistema aziendale, ovverosia la collaborazione dei datori di lavoro e del personale dipendente, al fine di garantire la salubrità dei luoghi di lavoro.
Per sicurezza sul lavoro si intendono tutte quelle misure cui deve attenersi il datore di lavoro per far sì che i lavoratori siano al sicuro per eliminare rischi di infortuni o problematiche o
Dal 15 febbraio 2021, sono consentite le prove selettive dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni, si pensi ai concorsi per la scuola o per gli enti locali.
I concorsi possono tenersi con il limite massimo di 30 candidati per ogni sessione o sede di prova (art. 1 c. 10 lett. z) DPCM 14 gennaio 2021).
Leggi l'articolo: https://www.altalex.com/documents/news/2021/02/15/concorsi-pubblici-e-covid-19?utm_medium=email&utm_source=WKIT_NSL_Altalex-00031286&utm_campaign=WKIT_NSL_AltalexFreeEngagedOnly21.02.2021_LFM&utm_source_system=Eloqua&utm_econtactid=CWOLT000004975942&elqTrackId=3652f3f41ff347a9825801e4aaf1f094&elq=f20336ff6e114bf9ad406253ffc3b5aa&elqaid=66035&elqat=1&elqCampaignId=39517
Dal 15 febbraio 2021 sono consentite le prove selettive dei concorsi: è stato emanato il relativo protocollo, validato dal Comitato tecnico scientifico.
Il dott. Francesco Maria Froldi scrive per la rubrica "Diritto agroalimentare" sull'inserto Economia della Gazzetta di Parma: questo mese, il tema affrontato è il recepimento, da parte del Governo italiano ed entro il 1 maggio 2021, della europea 633/2019 sulle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese della filiera agricola ed alimentare.
Per la prima volta, saranno proibite su tutto il territorio dell’ ben 16 pratiche commerciali sleali imposte unilateralmente da un partner commerciale a un altro, nel tentativo di riequilibrare il potere contrattuale tra grandi società acquirenti e fornitrici dei beni agroalimentari.
👉 Leggi qui l'articolo: https://studiolegalequidiuris.com/pratiche-sleali-nella-filiera-agricola-ed-alimentare-ci-pensa-la-direttiva-ue-6332019/
Pratiche sleali nella filiera agricola ed alimentare? Ci pensa la direttiva UE 633/2019.
https://studiolegalequidiuris.com/pratiche-sleali-nella-filiera-agricola-ed-alimentare-ci-pensa-la-direttiva-ue-6332019/
GAZZETTA DI PARMA – INSERTO “ECONOMIA” – 15 febbraio 2021 La direttiva europea sulle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese della filiera agricola ed alimentare (direttiva UE 633/2019), dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 1 maggio 2021. Gli squilibri commerciali ...
Ai sensi dell'art. 640 c.p., il reato di truffa punisce "Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno".
Una species della truffa disciplinata ex art. 640 c.p. è la cosiddetta 'truffa contrattuale', il quale viene a sussistere in tutti quei casi in cui il contraente vittima, a seguito dell'artificio e del raggiro altrui, conclude un contratto recante condizioni a lui sfavorevoli che, in condizioni ordinarie che prescindono dall'inganno subito dall'altra parte contraente, non avrebbe accettato.
L'Avv. Maria Novella la Nave dello Studio Legale Quid Juris? offre consulenze specialistiche in diritto penale con particolare riferimento a reati finanziari e fiscali.
EREDITA' E SUCCESSIONI
Lo Studio Legale Quid Juris? specializzato in materia successoria: se hai dubbi o questioni su eredità e successioni, debiti o crediti da esse derivanti, leggi qui
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
Con l’ordinanza n. 23989/2020, pubblicata il 29 ottobre 2020, la Corte di si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte dai chiamati tutte le volte in cui questi ultimi impugnano un avviso di accertamento notificatole dall' per un obbligazione tributaria del de cuius.
Si configura una accettazione tacita dell’ solo nel caso in cui i chiamati all'eredità impugnino un atto di accertamento emesso nei loro confronti in qualità di eredi dell’originario debitore, senza contestare l’assunzione di tale qualità e, quindi, il difetto di titolarità passiva della pretesa.
L'Avv. Sara Reverberi dello studio QUID JURIS? è specialista in diritto successorio e presta una costante attività di consulenza inerente le questioni ereditarie, aggiornando i clienti sulle migliori strategie da impiegare per tutelare il patrimonio.
🏠 SUPERBONUS 110%: domande e risposte 🏬
Il 110%, previsto dal “Decreto Rilancio”, consente di usufruire della detrazione delle spese sostenute, per specifici interventi eseguiti nel periodo 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. Per i lavori condominiali, poi, si aggiungono altri sei mesi, alla scadenza prevista, se è stato realizzato almeno il 60% dell’intero intervento.
Alternativa alla detrazione dai redditi, è lo sconto in fattura o la cessione del credito a terzi; questo consente di avere il contributo in via anticipata.
🏗 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25 🏗
Il 5 prevede la continuazione e l'attivazione di nuove misure a sostegno di coloro che affrontano difficoltà economiche dovute all'emergenza con uno stanziamento di denaro pari ad ulteriori 32 mld di euro.
Di seguito riportiamo le principali misure al vaglio del Governo dimissionario:
- Fondo esonero contributi autonomi e professionisti
- Proroga CIG per imprese in difficoltà
- Stop ai licenziamenti fino al 31 marzo 2021
- Risorse per il reddito di cittadinanza
- Interventi perequativi per i soggetti penalizzati dai precedenti decreti
- Fondi stanziati per trasporti, sanità, scuole e forze dell'ordine
- Diverse altre misure fiscali (es. stralcio scadenze fiscali, misure di contrasto all'evasione, rottamazioni...)
NASPI E CASSA INTEGRAZIONE: I NUOVI IMPORTI 2021
Condividiamo con voi i nuovi importi delle prestazioni di sostegno al reddito e delle retribuzioni di riferimento emanata con la circolare n. 7 del 21 gennaio 2021 - INPS:
- CIG
- Fondo credito
- Fondo credito cooperativo
- Naspi
- Discoll
- Indennità disoccupazione agricola
- Assegna attività socialmente utili
Lo Studio Legale Quid Juris? ha al suo interno professionisti specializzati in materia previdenziale che hanno condotto molteplici azioni legali contro INPS ed altri Istituti di Previdenza, risultando sempre vittoriosi e garantendo ai clienti l'adeguato ristoro.
Con la circolare n. 7 del 21 gennaio 201 l'Inps rende noti gli importi delle prestazioni di sostegno al reddito e delle retribuzioni di riferimento
👩🔬MEDICI ED INFERMIERI DAVANTI AL TRIBUNALE🧑🔬
🩺Una buona notizia per i : sarà il giudice, a seconda dei fatti e delle circostanze, a valutare l'attendibilità e la prevedibilità dell'evento lesivo.
In tema di medica, i giudici chiamati a valutare l'operato di un'esercente la professione sanitaria devono seguire dei criteri ben precisi, delineati dalla più recente e da ultimo ribaditi nella sentenza n. 35058/2020:
"Il criterio valutativo della responsabilità deve essere svolto dal giudice in riferimento alla specifica attività che era specificamente richiesta al sanitario e che si assume idonea, se realizzata, a scongiurare o ritardare l'evento lesivo, come in concreto verificatosi, con alto grado di probabilità razionale".
LEGGE DI BILANCIO E SUPERBONUS
Detrazione maggiorata del 110% anche per gli interventi di coibentazione del tetto, senza limitazioni.
I tetti risultano, infatti, sempre inseriti nella superficie disperdente lorda e sono ricompresi anche gli edifici privi di attestato di prestazione energetica perché privi di copertura e/o muri perimetrali.
Questa una delle interessanti novità introdotta dalla lettera a), n. 2 del comma 66 dell’art. 1 della legge 178/2020 come ulteriore specifica degli interventi indicati nella lettera a), comma 1 dell’art. 119 del dl 34/2020, convertito con modificazioni nella legge 77/2020 sul tema dell’isolamento termico.
#110 #2020
Parma
43121
Lunedì | 09:00 - 18:30 |
Martedì | 08:30 - 18:30 |
Mercoledì | 09:00 - 18:30 |
Giovedì | 08:30 - 18:30 |
Venerdì | 08:30 - 18:30 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Legale Quid Juris? pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Studio Legale Quid Juris?:
Studio Legale Avvocato Francesca Mazzotti
B. Go AntiniEspropriazioni per pu - avv Giuseppe Spanò
Borgo Antini NTutela Minori e Famiglia B.B collaborazione p
Vicolo Dei MuliniStudio Legale Enrica Gianola Bazzini
Strada GaribaldiAvvocato di Strada Onlus Parma
Via RivaAGAP Associazione Giovani Avvocati Parma
Studio LegaleStudio Legale Enrica Gianola Bazzini
Strada GaribaldiStudio Legale Tributario Parma
Viale MentanaTutela Minori e Famiglia B.B collaborazione p
Vicolo Dei MuliniStudio Legale Avvocato Andrea Sangermano
Strada della Repubblica