
07/09/2022
Tradimento perdonato: c’è separazione con addebito?
Tradimento perdonato: c’è separazione con addebito?
Il perdono non sana l
Avvocato civilista dal 1996. Studio principale: Parma, Galleria Bassa Dei Magnani, 3
Secondo recapi
Lo Studio svolge attività giudiziale e stragiudiziale in campo civilistico dal 1996. In modo specifico si occupa dell'attività di recupero crediti, contrattualistica, tutela del consumatore e professionista per problematiche connesse alla telefonia fissa e mobile nonché utenze in generale, diritto di famiglia, infortunistica stradale e risarcimento danni di qualsiasi natura e fonte. La policy dell
o Studio è quella di cercare se possibile una soluzione amichevole per evitare dispendio di costi e tempi processuali. Si precisa che per il secondo recapito in Rivarolo Mantovano (MN) è necessario concordare preventivamente giorno ed ora e che se necessario si riceve anche il sabato e nei giorni festivi, nonché per prima consulenza anche a domicilio.
Normali funzionamento
Tradimento perdonato: c’è separazione con addebito?
Il perdono non sana l
È possibile dismettere un impianto centralizzato di riscaldamento a maggioranza dei condomini?
Con sentenza in disamina la Corte di Cassazione approfondisce alcuni aspetti afferenti la disciplima del'impianto centralizzato di riscaldamento. Con sentenza emessa in data 19 agosto 2022, n. 24976 la Corte
❓ Lo sapevi che fino al 30 aprile 2023 è stata sospesa la possibilità per i fornitori di luce e gas di attuare modifiche unilaterali alle condizioni del contratto di fornitura?
Per saperne di più 👉 https://www.udiconer.it/stop-alle-modifiche-unilaterali-dei-contratti-di-luce-e-gas/
Se ti è arrivata una proposta di modifica unilaterale e non sei certo della regolarità della comunicazione, contattaci al ☎️ 800 135618
LE MODIFICHE UNILATERALI DEL CONTRATTO DI FORNITURA DI ENERGIA E GAS NATURALE: DIVIETO SINO AL 30.04.2023. COME CONTESTARE LE PROPOSTE INVIATE DAGLI ENTI EROGATORI.
Il primo avvocato donna: Lidia Poet era il 9 agosto 1883
La sua iscrizione venne impugnata, l’estratto della decisione della Corte d’Appello di Torino declamava: “L’avvocheria è un ufficio esercitabile soltanto da maschi e nel quale non devono immischiarsi le femmine”.
Dopo la sentenza Lidia Poet rilascia una intervista al Corriere della Sera il 4 dicembre 1883 dove esclama ironicamente: “I miei avversari hanno un concetto assai strano delle loro mogli, delle loro sorelle, delle loro madri. Essi parlano sempre della donna come di cosa essenzialmente fragile.
Come potranno esse conservare con religione il segreto dei loro clienti negli oggetti litigiosi? Per tale cosa occorrono – capacità scientifica, intelletto civile, fortezza, longanimità, interesse, versatilità e libertà d’azione!
Tutte virtù che secondo loro sono interamente negate alla donna”
Lidia Poet riuscì a coronare la sua aspirazione solo nel 1919 all’età di 65 anni divenne il primo avvocato donna in Italia.
ACQUISTO DELL'INTERA PARTECIPAZIONE DI SOCIETA' DI CAPITALI: LA GIURISPRUDENZA DIVISA SULLA EQUIPARAZIONE O MENO ALLA CESSIONE DI AZIENDA, CON I CONSEGUENTI RIFLESSI ANCHE IN PUNTO DI NECESSARIA ATTIVAZIONE O MENO DELLE PROCEDURE SINDACALI PER LA TUTELA DEI LAVORATORI
In presenza dei presupposti previsti dalla legge Pinto chi è stato ingiustamente danneggiato dalla irragionevole durata del processo può conseguire la riparazione del danno anche non patrimoniale subito
Ambito di applicazione, competenza, presupposti, procedimento, danno risarcibile.
la irragionevole durata dei processi e la possibilità di ottenere il risarcimento del danno in seguito alla introduzione della legge Pinto.
Le Sezioni Unite si pronunciano in merito alle conseguenze della mancanza di forma scritta anche sotto il profilo delle azioni spettanti al locatore ed al conduttore, non solo ai fini del rilascio dell'immobile ma anche della restituzione dei canoni versati "in nero".
La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione del 17 settembre 2015 n. 18214 risolve un contrasto di orientamenti interpretativi affiorato...
La Cassazione torna sulle conseguenze della mancanza di forma scritta del contratto di locazione, essenziale a pena di nullità (rilevabile solo dal conduttore) e della omessa registrazione dello stesso.
La Corte di cassazione, con sentenza del 9 aprile 2021, n. 9475, ha affermato che il contratto di locazione concluso in forma verbale e non...
L'inquilino non paga le spese condominiali? Il condominio deve rivolgersi al proprietario
Come noto, se abbiamo preso in affitto un appartamento che si trova all’interno di un condominio, nel contratto di...
Canone noleggio apparecchio telefonico fisso: se l'apparecchio è stato restituito o comunque sostituito è frequente che nelle fatture il gestore continui ad addebitare il canone a titolo di noleggio. Si tratta di somma che trovava giustificazione allorquando con la stipula del contratto di telefonia fissa veniva dato a noleggio l'apparecchio. E' opportuno verificare se detta somma viene ancora addebitata al fine di evitare pagamenti non dovuti.
La Corte Costituzionale interviene superando il retaggio patriarcale del solo cognome paterno dichiarando illegittime le norme che lo prevedevano per violazione - fra l'altro - del principio di uguaglianza ex art. 3 della nostra Carta Costituzionale
Per la Corte Costituzionale sono illegittime tutte le norme che prevedono l'automatica assegnazione solo del cognome...
L'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni: normativa di riferimento, orientamento della giurisprudenza, casistica.
I presupposti e gli aspetti processuali.
Una interessante e recente pronuncia della Cassazione torna ad occuparsi della questione relativa ai presupposti e in merito all'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni.
Cassazione civile - Sentenza n. 24904/2021 - Obbligo di mantenimento
Acquisto di auto usata: il venditore non è sempre e totalmente esente da responsabilità per vizi anche in caso di clausola "vista e piaciuta"
La mera circostanza che la vendita abbia riguardato un'autovettura usata non costituisce ragione per esonerare il...
Negoziazione assistita e mediazione: rapporti tra i due istituti
Sommario: 1. La necessaria convivenza tra negoziazione assistita e mediazione; 2. Coordinamento tra i due istituti, laddove obbligatori; 3....
Mediazione e negoziazione assistita come strumenti deflattivi del contenzioso e condizioni di procedibilità della domanda. Casi, differenze, presupposti, conseguenze del mancato esperimento.
Riforma del processo civile: le disposizioni in vigore dal 22 giugno 2022
La legge 26 novembre 2021, n. 206, di delega al Consiglio dei Ministri per una generale riforma del processo civile, contiene una radicale riforma del...
Improcedibilità o improponibilità della domanda ADR AGCOM - Sezioni Unite: il mancato esperimento del tentativo di conciliazione, in materia di telecomunicazioni, rende improcedibile la domanda - Conciliaconsumatori
Sentenza Cassazione Civile n.8241del28.04.2021 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza 8241 del 28 aprile 2020 è stata chiamata a dirimere l’acceso dibattito relativo alla obbligatorietà del tentativo obbligatorio di conciliazione di cui alla L. n. 249/1997 e in particolare l...
TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE PER DISSERVIZI RELATIVI ALLA TELEFONIA FISSA E MOBILE O ALLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS. LA PROCEDURA E' ESENTE DA SPESE, PUO' ESSERE EFFETTUATA IN PROPRIO O TRAMITE DELEGATO (ESEMPIO LEGALE DI FIDUCIA) UTILIZZANDO UNA PIATTAFORMA E SVOLGENDO L'INCONTRO CON IL RAPPRESENTANTE DEL GESTORE ED IL CONCILATORE IN MODALITA' AUDIO O VIDEO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE LO STUDIO.
Si informa che nei giorni di sabato e festivi lo Studio è aperto presso il recapito di RIVAROLO MANTOVANO, Viale Manfredini, 6, previo appuntamento telefonico.
Si comunica che nei giorni di sabato e festivi lo Studio è aperto presso il recapito di RIVAROLO MANTOVANO, Via Manfredini, 6, previo appuntamento telefonico.
GALLERIA BASSA DEI MAGNANI 3
Parma
43121
Lunedì | 09:00 - 18:30 |
Martedì | 09:00 - 18:30 |
Mercoledì | 09:00 - 18:30 |
Giovedì | 09:00 - 18:30 |
Venerdì | 09:00 - 17:30 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio avvocato Lucia Raboni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Studio avvocato Lucia Raboni:
Studio Legale Associato Grossi Cirrone Pini
Piazzale della Macina NEspropriazioni per pu - avv Giuseppe Spanò
Borgo Antini NStudio Legale Avvocato Francesca Mazzotti
B. Go AntiniStudio Legale avv. Viviana Marzano
Borgo Riccio da Parma, 5Studio Legale Enrica Gianola Bazzini
Strada GaribaldiStudio Legale Tributario Parma
Viale MentanaTutela Minori e Famiglia B.B collaborazione p
Vicolo Dei MuliniStudio Legale Avvocato Andrea Sangermano
Strada della RepubblicaInfortunio e risarcimento del danno - Avv. An
Viale Paolo Toschi