DFM Servizi Legali

DFM Servizi Legali Lo studio legale Avv. Giulia De Campo offre ai propri clienti assistenza giudiziale e stragiudiziale

Lo studio legale De Campo - Fiorentino - Miazzi, offre ai propri clienti assistenza giudiziale e stragiudiziale specialistica in tutti i settori del diritto civile e penale

06/06/2025

DFM Servizi Legali






01/06/2025

DFM Servizi Legali
Lisa Vigliotti
Carla Fiorentino
De Campo Giulia
Marco Miazzi





18/05/2025

DFM Servizi Legali INFORMA ☎️

INDIPENDENZA ECONOMICA DEL FIGLIO MAGGIORENNE...da quando decorre il diritto del genitore obbligato, alla restituzione d...
13/05/2025

INDIPENDENZA ECONOMICA DEL FIGLIO MAGGIORENNE...da quando decorre il diritto del genitore obbligato, alla restituzione del mantenimento versato ? Dal deposito del ricorso? Dal momento in cui il figlio è divenuto autosufficiente?
🤔🤔🤔
Il genitore Tizio, obbligato dalla separazione a corrispondere all'altro il mantenimento per la prole, veniva a sapere che il figlio era diventato autosufficiente da diversi anni. Radicava pertanto giudizio per ottenere la revoca del predetto mantenimento, nonchè la restituzione di tutti i contributi versati negli anni, a partire dall'autonomia economica del figlio 👩‍⚖️

Il Tribunale di Padova con sentenza definitiva nr. 565/2025 del 1.4.2025 (DFM Servizi Legali) ha ritenuto di condividere le recenti ordinanze della Corte di Cassazione [n. 10974/2023 del 26.04.2023 e n. 5170 del 27/02/2024], tenuto conto della natura alimentare del contributo di mantenimento con riferimento alla crisi della famiglia. Trattasi di esigenze che attenuano la regola civilistica della ripetizione dell'indebito arricchimento (art. 2033 c.c.), e pertanto il Tribunale Patavino disponeva la revoca del contributo al mantenimento a favore della prole dalla data del deposito della domanda: la decisione giurisdizionale di revisione non può avere decorrenza anticipata rispetto alla domanda⚖️
Nessun rimborso pertanto al genitore Tizio di tutto il pregresso mantenimento, versato prima del deposito della domanda di revisione delle condizioni di separazione e/o divorzio.
Per approfondimenti contattateci
DFM Servizi Legali

🏡ASSEGNAZIONE CASA CONIUGALE - FAMILIARE...chi paga le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria?🤔La cessazione de...
24/04/2025

🏡ASSEGNAZIONE CASA CONIUGALE - FAMILIARE...chi paga le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria?🤔

La cessazione della convivenza dei coniugi o di una coppia di fatto, in presenza di figli minori, comporta, previo provvedimento formale del Tribunale, l’assegnazione della casa familiare al genitore collocatario, ovvero convivente con il minore.
Come si suddividono le spese legate alla casa ?🦺
Se l'assegnatario NON è proprietario dovrà sostenere le spese ordinarie: le spese condominiali delle cose comuni (scale, accessori del condominio, ascensore), le bollette, le spese di manutenzione ordinaria dell’abitazione🔧 (la revisione annuale della caldaia, la riparazione di un elettrodomestico, la tinteggiatura degli interni...).
MENTRE gli interventi di tipo straordinario, come la sostituzione di pavimenti o dell’impianto di riscaldamento; oppure condominiali come l'installazione ascensore o tinteggiatura delle facciate esterne...💡, saranno invece a carico del proprietario dell’immobile.
E se l'assegnatario È ANCHE COMPROPRIETARIO della casa familiare? Come si suddividono le spese?👀
Per approfondire la tematica, contattateci ☎️
DFM Servizi Legali

DFM Servizi Legali AUGURA A TUTTI VOI UNA PASQUA SERENA E DI RINNOVAMENTO 🌿DFM Servizi Legali Carla Fiorentino Marco Mia...
19/04/2025

DFM Servizi Legali
AUGURA A TUTTI VOI UNA PASQUA SERENA E DI RINNOVAMENTO 🌿
DFM Servizi Legali
Carla Fiorentino
Marco Miazzi
Lisa Vigliotti
De Campo Giulia

CULPA IN EDUCANDO E CYBERBULLISMO Il Tribunale di Brescia, con la sentenza n. 879 del 4 marzo 2025, ha stabilito che i g...
02/04/2025

CULPA IN EDUCANDO E CYBERBULLISMO

Il Tribunale di Brescia, con la sentenza n. 879 del 4 marzo 2025, ha stabilito che i genitori devono controllare i profili social dei figli minorenni, in particolare quando si trovano in una condizione di fragilità o immaturità. La famiglia è stata condannata al risarcimento danni per le attività illecite di cyberbullismo, esercitate dal figlio.
Non si tratta della prima sentenza che tocca queste tematiche: sentenze che, da un lato hanno trattato la libertà di espressione dell’individuo (Convenzione di Roma del 1950 e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, Costituzione italiana), dall’altro hanno descritto l’esercizio di tale libertà profusa da minori, ancora soggetti a tutela genitoriale. Responsabilità che rientra nella culpa in educando.

Per informazioni contattateci
DFM Servizi Legali

28/03/2025

Adeguamento ISTAT del mantenimento a figli minori e coniuge...come fare?
Per informazioni contattateci
DFM Servizi Legali

RICORDIAMOLO ⬇️... perchè le statistiche confermano che moltissimi utenti non conoscono questa possibilità. 📌Con sentenz...
26/03/2025

RICORDIAMOLO ⬇️... perchè le statistiche confermano che moltissimi utenti non conoscono questa possibilità. 📌

Con sentenza n. 131/2022 della Corte costituzionale sono state modificate le modalità di attribuzione del cognome alla nascita.
🩷💙La regola è che i figli assumano il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine da loro concordato; con la possibilità che i genitori, sempre in accordo🫶, decidano di attribuire ai propri figli il cognome di uno solo di loro due: il solo cognome paterno ma anche il solo cognome materno.
La condizione irrinunciabile è che i genitori assumano concordemente la decisione sul cognome da attribuire.

Quindi, alla registrazione della nascita [entro 10 gg presso il Comune o entro 3 gg presso la direzione sanitaria del centro di nascita - ospedale], la scelta può essere tra:
📍 doppio cognome, nell’ordine da essi indicato;
📍 solo cognome paterno;
📍 solo cognome materno.

DFM Servizi Legali

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura di grande rilevanza per i soggetti in grave difficoltà economica: il ...
22/03/2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura di grande rilevanza per i soggetti in grave difficoltà economica: il Fondo per l’Esdebitazione degli Incapienti📕

Chi può accedere all’esdebitazione incapiente?🤔

1. Sia una persona fisica: l’istituto non è applicabile a società o enti collettivi.
2. Sia privo di patrimonio liquidabile: non deve possedere beni mobili o immobili né avere disponibilità economiche per offrire utilità ai creditori.
3. Non abbia prospettive future di pagamento: anche nel lungo periodo, non deve risultare in grado di generare redditi o risorse sufficienti a soddisfare i creditori.
4. Sia meritevole: deve aver agito in buona fede, senza aver contratto debiti in modo fraudolento o con dolo e senza aver compiuto atti in frode ai creditori.
Per informazioni DFM Servizi Legali

POSSO GUIDARE LA MACCHINA INTESTATA AD UN'ALTRA PERSONA? SI....MA....ATTENZIONE!!!Un membro appartenente allo stesso nuc...
23/01/2025

POSSO GUIDARE LA MACCHINA INTESTATA AD UN'ALTRA PERSONA? SI....MA....ATTENZIONE!!!

Un membro appartenente allo stesso nucleo familiare può utilizzare il veicolo, intestato al convivente, senza alcuna limitazione temporale: non deve compiere alcuna formalità e non incorre in sanzioni. I rapporti di convivenza e parentela vengono verificati in tempo reale grazie all’accesso all’anagrafe comunale da parte delle forze dell’ordine.
Anche la polizza assicurativa può essere intestata al proprietario dell’auto e non necessariamente al conducente.

Se il veicolo viene prestato ad un soggetto NON convivente (amico, familiare) in maniera occasionale e comunque non oltre i 30 giorni consecutivi, non ci saranno rischi e/o sanzioni. Mentre, se il conducente dovrà guidare il mezzo per un periodo superiore ai 30 giorni, è obbligatorio aggiornare i documenti di circolazione presso la Motorizzazione Civile, con l'indicazione dell'utilizzatore del veicolo. La mancata comunicazione comporta multe significative, comprese tra 728 e 3.636 euro, e il possibile ritiro del libretto di circolazione.

Per approfondimenti ...
DFM Servizi Legali

Indirizzo

Via Giacomo Leopardi N 15
Noventa Padovana
35027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390498703523

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DFM Servizi Legali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a DFM Servizi Legali:

Condividi