Studio Legale Cavaiuolo

Studio Legale Cavaiuolo Studio Legale Cavaiuolo http://www.studiolegalemonza.it Abbiamo assistito diverse organizzazioni sindacali approfondendo casi di condotta antisindacale (es.

LAVORO E PREVIDENZA
Ci occupiamo della disciplina e del contenzioso nelle relazioni tra datore di lavoro e lavoratore, delle relazioni sindacali e delle assicurazioni sociali e previdenziali sia in ambito giudiziale che stragiudiziale nel settore pubblico e privato: l'assunzione, la qualificazione giuridica del rapporto, il licenziamento, il demansionamento, il superiore inquadramento, la successi

one nell'appalto, sono alcune delle questioni trattate con maggior frequenza unitamente al controllo delle buste paga con sviluppo di conteggi relativi alle differenze retributive rivendicate. mancato versamento quote di iscrizione sindacale), scioperi e contrattazione collettiva. Nel settore del contenzioso assicurativo e previdenziale, ci occupiamo spesso di ricorsi in tema di invalidità e disabilità, infortuni sul lavoro. RESPONSABILITA' CIVILE E INFORTUNISTICA STRADALE
In generale per infortunistica si intende l'attività di supporto a coloro che hanno sofferto un sinistro o infortunio (sinistro stradale, infortunio sul lavoro, furto, incendio, danno nautico, aggressione) atta a garantire i necessari consigli medico-psicologici o legali. Come avvocati il nostro compito è quello consentire a chi è ha sofferto un danno di ottenere il giusto risarcimento. RESPONSABILITA' MEDICA E SANITARIA
Assistiamo chi è rimasto vittima di errore medico per ottenere il risarcimento dei danni subiti. Nei casi di diagnosi errata, o di intervento chirurgico o di cura mal riuscito, addebitabile a colpa professionale sanitaria, la persona danneggiata può chiedere e ottenere il risarcimento del danno subito, e principalmente del danno conseguente alla violazione del diritto alla salute. RECUPERO CREDITI
Dal recupero bonario del credito non pagato alla gestione giudiziale di recupero del credito: dal decreto ingiuntivo alle azioni esecutive immobiliari, mobiliari e presso terzi (conto corrente, datore di lavoro). Anche nelle procedure concorsuali (fallimento, il concordato preventivo, l'amministrazione controllata, la liquidazione coatta amministrativa). Per i lavoratori con predisposizione della domanda di accesso al Fondo di Garanzia INPS per il pagamento delle competenze di fine rapporto. PROCEDURE CONCORSUALI
Lo Studio si occupa della fase del recupero del credito anche nell'ambito delle procedure concorsuali quali il fallimento, il concordato preventivo, l'amministrazione controllata, la liquidazione coatta amministrativa. PERSONE FISICHE E DIRITTO DI FAMIGLIA

Lo Studio si occupa delle seguenti aree delle vicende relative alle persone fisiche ed al diritto di famiglia: la capacità giuridica, l'amministrazione di sostegno e l'interdizione giudiziale, la cittadinanza, il diritto degli stranieri, il regime patrimoniale della famiglia, il fondo patrimoniale, l'impresa famigliare, la separazione dei coniugi e lo scioglimento del matrimonio.

🎄 Buone Feste 🎄Auguriamo a voi e ai vostri cari un periodo di feste serene e gioiose. ✨Che il nuovo anno porti soddisfaz...
21/12/2024

🎄 Buone Feste 🎄
Auguriamo a voi e ai vostri cari un periodo di feste serene e gioiose. ✨
Che il nuovo anno porti soddisfazioni, successi e tanta felicità.
Grazie per averci scelto e per averci accompagnato durante quest'anno. Rimaniamo sempre al vostro fianco, pronti a supportarvi anche nel 2025.
🎁 Buon Natale e Felice Anno Nuovo! 🎁

📅 Avviso di chiusura:
Lo Studio resterà chiuso al pubblico dal 23 dicembre al 6 gennaio. Riapriremo regolarmente il 7 gennaio.

📍 Milano, via Morosini 51/2
📍 Monza, Corso Milano 37
🌐 www.studiolegalemonza.it

📢 Corte di Cassazione, sentenza n. 31708 del 10 dicembre 2024: La Cassazione tutela i diritti sul lavoro domenicale: una...
18/12/2024

📢 Corte di Cassazione, sentenza n. 31708 del 10 dicembre 2024: La Cassazione tutela i diritti sul lavoro domenicale: una nuova sentenza fa chiarezza

💼 La Corte di Cassazione ha confermato una decisione importante in materia di diritto del lavoro, riconoscendo il diritto di un lavoratore all'inquadramento superiore e condannando la società datrice a corrispondergli, tra le altre somme, un indennizzo per le prestazioni lavorative effettuate di domenica.

⚖️ Cosa stabilisce la sentenza?
La Cassazione ha ribadito che il lavoro svolto nella giornata di domenica, anche quando il riposo settimanale viene garantito in un giorno diverso, deve essere compensato con un quid pluris. Questo trattamento aggiuntivo può essere determinato dal giudice qualora non sia già previsto dal contratto collettivo applicabile.

👥 Un riconoscimento importante
La sentenza sottolinea la legittimità della giurisprudenza nel valorizzare la gravosità del lavoro domenicale, indipendentemente da una specifica domanda in tal senso, e sancisce che ai lavoratori spettano adeguate tutele anche in assenza di espresse previsioni contrattuali.

📚 Questa sentenza rafforza l'idea che le condizioni lavorative, in particolare quelle che incidono sui giorni festivi, meritano un’attenzione e un riconoscimento adeguato.

AUGURI DI BUONA PASQUA 🐰🐣
28/03/2024

AUGURI DI BUONA PASQUA 🐰🐣

  DA COOPERATIVA E GIUSTA RETRIBUZIONE👇👩‍⚖️Il   di Milano con la sentenza del 31.01.2024, giudice dr.ssa Palmisani, ha a...
07/02/2024

DA COOPERATIVA E GIUSTA RETRIBUZIONE👇

👩‍⚖️Il di Milano con la sentenza del 31.01.2024, giudice dr.ssa Palmisani, ha accolto il ricorso di un di una adibito ad un presso un negozio di mobili. Al lavoratore era stato applicato il CCNL Multiservizi Pulizie invece che il CCNL Logistica. La cooperativa aveva applicato il CCNL Multiservizi Pulizie senza che vi fosse reale attinenza con l’attività svolta in concreto, sia in generale dalla società sia, soprattutto, nell’appalto al quale era addetto il lavoratore che si occupava di montaggio e trasporto mobili. Il lavoratore pertanto ha ottenuto il diritto al pagamento delle maturate tanto dalla cooperativa che dalla committente, responsabile solidalmente.
✒️Il Tribunale, infatti, ha ricordato che poiché si tratta di una società cooperativa, trova applicazione l’art. 3, comma 1, l. 142/2001, che impone di applicare una non inferiore a quella prevista dalla contrattazione collettiva nazionale del settore o categoria affine, individuata dal giudice nel CCNL Logistica. In base all’art. 3, comma 1, l. 142/2001, “le società cooperative sono tenute a corrispondere al socio lavoratore un trattamento economico complessivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e comunque non inferiore ai minimi previsti, per prestazioni analoghe, dalla contrattazione collettiva nazionale del settore o della categoria affine”.
📌Tale trattamento economico costituisce una soglia minima che le clausole del regolamento interno sono tenute a rispettare a pena di nullità, come espressamente sancito dall’art. 6, comma 2, l. 141/2001 (“il regolamento non può contenere disposizioni derogatorie in pejus rispetto al solo trattamento economico minimo di cui all'articolo 3, comma 1. Nel caso in cui violi la disposizione di cui al primo periodo, la clausola è nulla”).

Indirizzo

Corso Milano 37
Monza
20900

Orario di apertura

Lunedì 09:45 - 13:00
14:45 - 18:00
Martedì 09:45 - 13:00
14:45 - 18:00
Mercoledì 09:45 - 13:00
14:45 - 18:00
Giovedì 09:45 - 13:00
14:45 - 18:00
Venerdì 09:45 - 13:00
14:45 - 18:00

Telefono

+390392622265

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Legale Cavaiuolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Studio Legale Cavaiuolo:

Condividi

Cosa facciamo

AREE DI ATTIVITA'

LAVORO E PREVIDENZA

Ci occupiamo della disciplina e del contenzioso nelle relazioni tra datore di lavoro e lavoratore, delle relazioni sindacali e delle assicurazioni sociali e previdenziali sia in ambito giudiziale che stragiudiziale nel settore pubblico e privato: l'assunzione, la qualificazione giuridica del rapporto, il licenziamento, il demansionamento, il superiore inquadramento, la successione nell'appalto, sono alcune delle questioni trattate con maggior frequenza unitamente al controllo delle buste paga con sviluppo di conteggi relativi alle differenze retributive rivendicate.

Abbiamo seguito diverse organizzazioni sindacali approfondendo casi di condotta antisindacale (es. mancato versamento quote di iscrizione sindacale), scioperi e contrattazione collettiva.