SLS - Studio Legale Sodo

SLS - Studio Legale Sodo Dagli anni '50, assistenza e consulenza legale con professionalità, impegno, passione...

🔹Focus SLS - Offese a mezzo Facebook: è sempre necessario l’accertamento tecnico di individuazione dell’IP dell’autore d...
19/06/2024

🔹Focus SLS - Offese a mezzo Facebook: è sempre necessario l’accertamento tecnico di individuazione dell’IP dell’autore del reato?🔹

🔴Facebook e gli altri social network costituiscono oggi il principale strumento di “incontro” tra le persone, ma al contempo rappresentano un terreno fertile anche per la consumazione di illeciti, a partire dalle ingiurie e diffamazioni che animano i social network.

🟠In questi contesti digitali, tuttavia, sono diverse le problematiche legate al perseguimento dei fatti illeciti commessi, a partire dall’individuazione dei rispettivi autori.

🟡Diventa necessario, a questo punto, l’accertamento tecnico dell’indirizzo IP dell’autore del reato al fine di stabilirne la responsabilità o, invece, sono sufficienti ulteriori e diversi elementi probatori? Il Tribunale di Cassino, con sentenza n. 273 del 18.04.2024 commentata dall’Avv. Daniela S**o, risponde a questo interessante quesito
https://www.studiolegalesodo.it/2024/06/17/offese-a-mezzo-facebook-e-sempre-necessario-laccertamento-tecnico-di-individuazione-dellip-dellautore-del-reato/.


n tema di offese a mezzo Facebook non è sempre necessario l’accertamento tecnico in ordine alla titolarità dell’indirizzo IP da cui risultino spediti i messaggi denigratori, potendosi ritenere superfluo qualora il profilo “social” utilizzato sia attribuibile al soggetto imputato sulla base...

🔹Focus SLS - Decreto ingiuntivo: quando le fatture di vendita non sono sufficienti a provare una fornitura di merci?🔹🔴A ...
13/06/2024

🔹Focus SLS - Decreto ingiuntivo: quando le fatture di vendita non sono sufficienti a provare una fornitura di merci?🔹

🔴A fronte del mancato pagamento di alcune fatture emesse in relazione ad un rapporto di fornitura di merci, una società ricorreva al giudice al fine di ottenere un decreto ingiuntivo finalizzato appunto ad ottenere la somma asseritamente concordata ma non versata.

🟠Tuttavia, in sede di opposizione al decreto ingiuntivo emesso, la controparte contestava l’esistenza di un rapporto commerciale meramente di fornitura, ritenendo invece intercorrente un rapporto sì di natura commerciale ma decisamente più complesso rispetto alla semplice somministrazione di beni, tale per cui non troverebbe giustificazione la richiesta di pagamento per ulteriori motivi.

🟡Il Tribunale di Napoli pertanto, con sentenza n. 5253 del 21.05.2024 commentata dall’Avv. Daniela S**o, dopo aver sottolineato la pienezza del giudizio di cognizione che si instaura a seguito dell’opposizione al provvedimento monitorio e a dispetto della sua apparente natura impugnatoria, raccoglie ogni elemento utile per dirimere la questione, facendo ampio ricorso alle conversazioni whatsapp delle parti, a riprova della centralità che i moderni mezzi di comunicazione hanno acquisito anche in sede probatoria
https://www.studiolegalesodo.it/2024/06/10/decreto-ingiuntivo-quando-le-fatture-di-vendita-non-sono-sufficienti-a-provare-una-fornitura-di-merci/.


In caso di procedura monitoria la produzione delle fatture elettroniche, con rapporto di trasmissione SDI, e del registro vendite, seppur idonea ai sensi dell’art. 634 c.p.c. ai fini della concessione dell’ingiunzione, a fronte della specifica contestazione dei rapporti sottostanti in sede di op...

🔹Focus SLS - Esecuzione immobiliare: quando è tardiva la rivendica per usucapione dell’immobile pignorato?🔹🔴Nell’ambito ...
07/06/2024

🔹Focus SLS - Esecuzione immobiliare: quando è tardiva la rivendica per usucapione dell’immobile pignorato?🔹

🔴Nell’ambito di una complessa procedura di espropriazione forzata di un immobile, un soggetto terzo si opponeva alla medesima rivendicando la proprietà per usucapione del bene pignorato.

🟠Sulla base di tale assunto, agiva pertanto in giudizio lamentando la mancata notifica in suo favore di alcun atto della procedura e chiedendo pertanto la remissione in termini a danno, conseguentemente, del terzo che in assoluta buona fede era risultato aggiudicatario del bene.

🟡Con l’assistenza e il supporto di SLS - Studio Legale S**o, l’aggiudicatario eccepiva quindi l’inammissibilità dell’eccezione sollevata dal presunto proprietario, puntualmente accolta dal Tribunale di Lecce con Sentenza del 23.01.2024, commentata dall’Avv. Daniela S**o,
https://www.studiolegalesodo.it/2024/06/03/esecuzione-immobiliare-quando-e-tardiva-la-rivendica-per-usucapione-dellimmobile-pignorato/.


In caso di espropriazione forzata di beni immobili con vendita ed assegnazione a terzi, la circostanza, dedotta dal soggetto rivendicante (con opposizione di terzo) la proprietà per bene per usucapione, della mancata notifica in suo favore di alcun atto della procedura è irrilevante

🔹Focus SLS - Truffa: quando risponde Poste Italiane Spa per la disposizione di bonifico andata a buon fine?🔹🔴Le truffe p...
03/06/2024

🔹Focus SLS - Truffa: quando risponde Poste Italiane Spa per la disposizione di bonifico andata a buon fine?🔹

🔴Le truffe perpetrate a mezzo internet tramite social network o siti web specifici per la compravendita tra privati non accennano a diminuire.

🟠In tale ambito, come noto, particolarmente dibattuta è la responsabilità del prestatore dei servizi, sia esso postale o bancario, nell’esecuzione di un ordine di pagamento a mezzo bonifico non accompagnato però dalla vendita del bene proposto online.

🟡Il caso in commento trae spunto da una truffa realizzata su Subito.it e diventa l’occasione per soffermarsi nuovamente sugli eventuali doveri di verifica e controllo incombenti appunto sul prestatore del servizio di pagamento, ben approfonditi dal Tribunale di Roma con Sentenza n. 2279 del 30.01.2024, commentata dall’Avv. Daniela S**o,
https://www.studiolegalesodo.it/2024/05/27/truffa-quando-risponde-poste-italiane-spa-per-la-disposizione-di-bonifico-andata-a-buon-fine/.


In caso di disposizione di pagamento a mezzo bonifico, sia pure conseguente ad una ipotesi di truffa per mancata vendita di un bene proposto su piattaforma on-line, l’unico elemento che interessa al fine della corretta esecuzione del relativo ordine è l’identificativo unico fornito dall’ordin...

🔹Focus SLS - Bancarotta fraudolenta: in cosa consiste la distrazione di beni aziendali?🔹🟢In tema di bancarotta fraudolen...
22/05/2024

🔹Focus SLS - Bancarotta fraudolenta: in cosa consiste la distrazione di beni aziendali?🔹

🟢In tema di bancarotta fraudolenta per distrazione, il dato normativo risulta essere piuttosto scarno e indeterminato, lasciando ampi margini di valutazione all’interprete, specie qualora egli sia un giudice deputato a decidere una specifica causa.

🟧 Sfruttando pertanto gli spazi interpretativi ammessi dalla norma, e valorizzando invece la ratio della stessa, il Tribunale di Nola ha quindi approfondito gli elementi soggettivi ed oggettivi che contraddistinguono la fattispecie della bancarotta fraudolenta per distrazione, con Sentenza n. 2296 del 17.01.2024, commentata dall’Avv. Daniela S**o,
https://www.studiolegalesodo.it/2024/05/20/bancarotta-fraudolenta-in-cosa-consiste-la-distrazione-di-beni-aziendali/.


In punto di diritto, quanto alla fattispecie incriminatrice di bancarotta fraudolenta per distrazione, giuridicamente apprezzabile ai fini dell’integrazione della corrispondente forma di bancarotta fraudolenta, deve intendersi qualsivoglia distacco del bene o di utilità economiche dal patrimonio ...

🔹Focus SLS - Contratti bancari: può ritenersi usuraria la commissione per l’estinzione anticipata del mutuo?🔹🟢Quando si ...
13/05/2024

🔹Focus SLS - Contratti bancari: può ritenersi usuraria la commissione per l’estinzione anticipata del mutuo?🔹

🟢Quando si stipula un contratto di mutuo con una banca, come noto, è sempre previsto un tasso di interesse per la restituzione periodica della somma ottenuta in prestito.

🟧 Può anche accadere che, come nel caso di specie, il tasso di interesse comprenda varie voci, tra cui la commissione per l’estinzione anticipata del mutuo.

🔴Considerato però che l’estinzione anticipata del mutuo rappresenta un fatto meramente eventuale e non certo, può ritenersi legittimo l’inserimento di tale commissione nel tasso di interesse complessivo o, al contrario, tale condotta integra gli estremi di una clausola usuraria? A questo interessante quesito risponde il Tribunale di Ascoli Piceno, con Sentenza n. 54 del 19.01.2024, commentata dall’Avv. Daniela S**o
https://www.studiolegalesodo.it/2024/05/13/contratti-bancari-puo-ritenersi-usuraria-la-commissione-per-lestinzione-anticipata-del-mutuo/.


In tema di contratti bancari, e segnatamente di mutuo, la commissione di estinzione anticipata prevista dall’istituto comunque non può essere inclusa in via meramente astratta nelle voci che concorrono a comporre il tasso di interesse

🔹Focus SLS - Assegno di divorzio: quale è la sua funzione?🔹🔴In sede di divorzio, come noto, uno degli aspetti più delica...
08/05/2024

🔹Focus SLS - Assegno di divorzio: quale è la sua funzione?🔹

🔴In sede di divorzio, come noto, uno degli aspetti più delicati rimessi alla discrezionalità dei giudici è rappresentato dall’assegnazione e dalla quantificazione dell’assegno di divorzio, il cosiddetto “mantenimento” del gergo comune (sebbene dal punto di vista tecnico sussistano differenze tra assegno di mantenimento e assegno di divorzio).

🟧 Al fine di determinare se e quanto spettasse al coniuge richiedente a titolo di assegno divorzile, il Tribunale di Potenza, con Sentenza n. 116 del 24.01.2024 commentata dall’Avv. Daniela S**o, ha individuato l’esatta funzione della misura in questione, offrendo spunti utili ai fini della valutazione sia della spettanza o meno dell’assegno che della sua misura effettiva
https://www.studiolegalesodo.it/2024/05/08/assegno-di-divorzio-quale-e-la-sua-funzione/.


Ai sensi dell’attuale ordinamento, l’assegno di divorzio assume una funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e perequativa

🔹Focus SLS - Cessione in blocco di crediti bancari: quando l’intimazione dell’atto di precetto può essere fatta valere d...
29/04/2024

🔹Focus SLS - Cessione in blocco di crediti bancari: quando l’intimazione dell’atto di precetto può essere fatta valere dalla società cessionaria?🔹

🔴 Nell’ambito delle delicate operazioni di cessione in blocco di crediti bancari, la legge impone il rispetto di un consistente insieme di requisiti e condizioni in assenza dei quali rischiano di risultare prive di effetto anche le successive azioni esecutive volte al recupero del credito, che potrebbero dunque cadere nel vuoto.

🟧Nel caso sottoposto all’attenzione del Tribunale di Civitavecchia, con Sentenza n. 1516 del 27.12.2023 commentata dall’Avv. Daniela S**o, il giudice è stato chiamato a esprimersi circa la legittimità dell’atto di precetto notificato al debitore non già direttamente dal creditore bensì per il tramite di una società cessionaria per la quale, tuttavia, si pone il problema della necessità o meno del rispetto dei requisiti fissati dalla legge in materia di cartolarizzazione (L. n.130/1999)
https://www.studiolegalesodo.it/2024/02/05/cessione-in-blocco-di-crediti-bancari-quando-lintimazione-dellatto-di-precetto-puo-essere-fatta-valere-dalla-societa-cessionaria/.


In caso di cessione in blocco di crediti bancari, l’intimazione dell’atto di precetto, per il suo contenuto sostanziale e non processuale, può essere delegata unicamente in favore di una società, cessionaria, che abbia i requisiti richiesti dalla Legge n. 130 del 1999

🔹Focus SLS - Preventiva escussione del patrimonio sociale: quando è necessaria l’azione esecutiva nei confronti della so...
22/04/2024

🔹Focus SLS - Preventiva escussione del patrimonio sociale: quando è necessaria l’azione esecutiva nei confronti della società?🔹

🔴 I titolari di società di persone come una SNC (Società in Nome Collettivo) o una SAS (Società in Accomandita Semplice) sono tenuti a rispondere delle obbligazioni e dei debiti assunti non solo nei limiti del capitale da ciascun socio conferito al patrimonio sociale, ma anche con il proprio personale patrimonio qualora quello della società risulti insoddisfacente.

🟧 In materia, tuttavia, vige per legge il principio della preventiva escussione del patrimonio sociale, in forza del quale i creditori della società sono primariamente tenuti a rivolgersi alla società per il soddisfacimento dei propri crediti, potendo agire nei confronti dei singoli soci soltanto in via sussidiaria qualora il patrimonio sociale risulti appunto oramai svuotato.

🟨 In tale delicato ambito, il Tribunale di Matera, con Ordinanza n. 5837 del 11.12.2023 commentata dall’Avv. Daniela S**o, si è pronunciato in merito al caso in cui il credito possa essere saldato solo parzialmente tramite il ricorso al patrimonio sociale, valutando quindi la necessità o meno che anche in questi casi si proceda con la preventiva escussione dei beni della società
https://www.studiolegalesodo.it/2024/01/29/preventiva-escussione-del-patrimonio-sociale-quando-e-necessaria-lazione-esecutiva-nei-confronti-della-societa/.


In caso di credito vantato nei confronti di società di persone, la piena tutela del diritto del socio derivante dal noto obbligo di preventiva escussione del patrimonio sociale impone che il creditore sociale

🔹Focus SLS - Socio lavoratore di cooperativa: quale è il trattamento economico da riconoscere?🔹🟧Nell’ambito del rapporto...
20/04/2024

🔹Focus SLS - Socio lavoratore di cooperativa: quale è il trattamento economico da riconoscere?🔹

🟧Nell’ambito del rapporto intercorrente tra società cooperativa e socio-lavoratore, il delicato tema della retribuzione riceve maggiori tutele grazie al rinvio che la legge opera ai CCNL del settore merceologico in cui opera la cooperativa stessa.

🔴 Considerata però la varietà di CCNL in vigore per ciascun settore, come in concreto avviene la definizione della retribuzione spettante al socio-lavoratore?

🟨 Come ribadisce il Tribunale di Lodi con Sentenza n. 1716 del 14.12.2023, commentata dall’Avv. Daniela S**o, la risposta è offerta dalla stessa legge, ma non sempre può risultare di facile applicazione pratica
https://www.studiolegalesodo.it/2024/01/22/socio-lavoratore-di-cooperativa-quale-e-il-trattamento-economico-da-riconoscere/.


In caso di socio lavoratore di cooperativa, al fine di individuare la corretta retribuzione spettantegli occorre sempre accertare il differente requisito dell’affinità del CCNL rispetto al settore in cui opera la cooperativa

🔹Focus SLS - Lavori condominiali: è censurabile in via giudiziaria la scelta assembleare dell’impresa esecutrice?🔹🟧Chi a...
18/01/2024

🔹Focus SLS - Lavori condominiali: è censurabile in via giudiziaria la scelta assembleare dell’impresa esecutrice?🔹

🟧Chi abita in condominio sa bene che non sempre è facile raggiungere un accordo durante le assemblee condominiali, specie quando si tratta di selezionare l’impresa che dovrà eseguire determinati lavori a beneficio dell’intero condominio.

🔴 Può inoltre accadere che alcuni condomini siano impossibilitati a partecipare all’assemblea, neppure a mezzo di persone delegate, o più semplicemente dissentano dalla decisione assunta dall’assemblea.

🟨 Possono, però, i condomini assenti, astenuti o dissenzienti, impugnare la delibera assembleare in sede giudiziaria? La risposta a tale delicato quesito è “sì ma solo per determinati motivi”, come ha meglio specificato al riguardo il Tribunale di Potenza con Sentenza n. 1716 del 20.12.2023, commentata dall’Avv. Daniela S**o
https://www.studiolegalesodo.it/2024/01/15/lavori-condominiali-e-censurabile-in-via-giudiziaria-la-scelta-assembleare-dellimpresa-esecutrice/.


Nell’ambito dei lavori condominiali, la scelta del tecnico incaricato di eseguire le attività deliberate dall’assemblea, così come la individuazione dell’impresa appaltatrice per l’esecuzione delle stesse, è una decisione che rientra nella discrezionalità assoluta dell’assemblea e non ...

🔹Focus SLS - Frode informatica bancaria MITB (Man In The Browser): vi può essere un comportamento incauto del correntist...
08/01/2024

🔹Focus SLS - Frode informatica bancaria MITB (Man In The Browser): vi può essere un comportamento incauto del correntista?🔹

🟧 Nell’ambito delle frodi informatiche, particolare insidiosità caratterizza la truffa c.d. “Man In The Browser”, in quanto essa subdolamente non manifesta alcun malfunzionamento che possa in qualche modo allertare l’utente, svegliandosi soltanto nel momento in cui quest’ultimo acceda ai siti web posti nel mirino dell’hacker.

🔴 Per tale evidente peculiarità, la stessa assume connotati di ulteriore insidiosità qualora, come spesso accade, i siti web attenzionati siano quelli di natura finanziaria e bancaria, per i significativi e pericolosi risvolti che ne possono derivare per il correntista.

🔴 Nel caso in questione il malware aveva proposto una pagina identica a quella abituale del sito originale, con l’unica differenza consistente nell’assenza della “s” finale di “secured” alla scritta http che antecede il nome del sito.

🟨 A fronte di simili e spiacevoli frodi, l’istituto bancario è tenuto a rispondere del danno subito dal correntista? Al riguardo, il Tribunale di Como ha ricostruito i confini della responsabilità della banca con Sentenza n. 1186 del 24.10.2023, commentata dall’Avv. Daniela S**o
https://www.studiolegalesodo.it/2023/12/20/frode-informatica-bancaria-c-d-mitb-vi-puo-essere-un-comportamento-incauto-del-correntista/.


In presenza di un’ipotesi di frode informatica denominata MITB, ossia “Man in the browser”, perfezionatasi mediante minaccia informatica che permette al cybercriminale di intercettare e manipolare il traffico internet che l’utente crede privato e protetto, l’istituto di credito, al pari di...

🔺Impugnazione Contributi Consorzi di Bonifica🔺🔹 Lo Studio Legale S**o ha intrapreso un’iniziativa giudiziale dinanzi all...
18/12/2023

🔺Impugnazione Contributi Consorzi di Bonifica🔺

🔹 Lo Studio Legale S**o ha intrapreso un’iniziativa giudiziale dinanzi alle competenti Corti di Giustizia Tributaria per l’impugnazione delle ingiunzioni di pagamento e/o delle cartelle esattoriali per la richiesta di contributi da parte dei Consorzi di Bonifica.

🔺Sono infatti diversi i profili di criticità già rilevati dalle competenti Autorità giurisdizionali, sulla base dei quali sono stati revocati svariati provvedimenti di richiesta del contributo da parte dei suddetti enti.

🔸Lo Studio Legale S**o è disponibile ad esaminare, in via preventiva e senza alcun iniziale impegno di spesa a carico del Contribuente, la opportunità e la convenienza della eventuale azione giudiziale, anche in considerazione del fatto che le ingiunzioni di pagamento, se non impugnate nel merito, andrebbero a ripetersi per le annualità successive.

🔹Lo Studio, pertanto, rimane a disposizione per ogni chiarimento e informazione ulteriore mediante i propri canali interattivi (sito, e-mail, pec).


🔹Focus SLS - Cessione in blocco di crediti bancari: è sempre opponibile si terzi la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficia...
15/12/2023

🔹Focus SLS - Cessione in blocco di crediti bancari: è sempre opponibile si terzi la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della cessione?🔹

🟧 In caso di cessione in blocco di crediti bancari, non si verifica la perdita della legittimazione processuale e sostanziale della banca cedente, ma si realizza lo specifico effetto di derogare, nello specifico settore bancario, alla disciplina dettata dal Codice Civile in tema di opponibilità ai debitori ceduti della cessione dei debiti trasferiti in blocco.

🟨In caso di contestazione, pertanto, spetta sempre al cessionario la prova dell’essere stato il credito di cui si controverte compreso tra quelli compravenduti nell’ambito dell’operazione di cessione in blocco.

🔴Può dunque ritenersi sufficiente la semplicistica difesa processuale della banca che eccepisca l’indiscriminata opponibilità ai terzi dei contratti di cessione per effetto solo della mera pubblicazione di questi sulla Gazzetta Ufficiale? La risposta è fornita dal Tribunale di Lanciano con Sentenza del 31.10.2023, commentata dall’Avv. Daniela S**o
https://www.studiolegalesodo.it/2023/12/14/cessione-in-blocco-di-crediti-bancari-e-sempre-opponibile-ai-terzi-la-pubblicazione-sulla-gazzetta-ufficiale-della-cessione/.


In caso di cessione in blocco di crediti bancari non si verifica comunque la perdita della legittimazione sostanziale e processuale della banca cedente, ma si ha unicamente l’effetto di derogare, nello specifico settore bancario, alla disciplina dettata dal codice civile in tema di opponibilità a...

Indirizzo

Corso Porta Luce N. 78
Galatina
73013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+390836566503

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SLS - Studio Legale Sodo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SLS - Studio Legale Sodo:

Condividi