Centro Co.Me.te. - Frosinone
Consulenza – Mediazione – Terapia
Sede legale ed amministrativa: Via A. Fisc. 92060160600
Presidente Dott.ssa Angela Antonella Galasso
Medico - Psicoterapeuta
Cell. 3332171758
Il Centro Co.Me.Te. di Frosinone rivolge la propria attività all'ambito clinico, peritale, di mediazione e formativo. Le aree di competenza del Centro riguardano la clinica - con specifi
ca attenzione agli individui, alle coppie ed alle famiglie - i gruppi, la formazione all'ottica relazionale, la mediazione sistemica, la consulenza pedagogica e psico-giuridica. Il Centro garantisce la formazione ad indirizzo sistemico, secondo le modalità di pensiero e di prassi sviluppate muovendo dai contribuiti della teoria generale dei sistemi, della teoria della cibernetica e delle teorie della comunicazione. In particolare, l’approccio del Centro è fondato, in terapia, sulla valorizzazione ed il rilievo degli aspetti relazionali in ogni forma di disagio e, nella formazione, sull'acquisizione di competenze relazionali da parte di coloro, che a qualsiasi titolo, si confrontano con le difficoltà individuali o familiari. Il Centro provvede inoltre alla progettazione ed all'attivazione di progetti formativi per Enti pubblici e privati ed Istituzioni (Scuola,ASL, etc). Il gruppo di lavoro del Centro, che si avvale anche di figure professionali esterne al Centro, è interdisciplinare ed è composto da varie figure specialistiche: psicologo, psicoterapeuta, medico psichiatra, mediatore familiare, consulente psico-giuridico, neuropsichiatra infantile, logopedista, medico di base e pediatra, così da favorire una presa in carico globale della persona e della famiglia. di Frosinone è collegato con l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze e ne riceve la supervisione clinica diretta e indiretta. Il Centro svolge attività clinica con famiglie, coppie e individui ed è specializzato per la terapia della famiglia. ORIENTAMENTO TEORICO
La cornice teorica di riferimento è la seguente :
• La teoria sistemica e la ricerca sulla comunicazione nei sistemi;
• Lo studio del funzionamento della famiglia normale;
• Lo studio dell'immagine della famiglia;
• Lo studio del funzionamento dei gruppi non naturali terapeutici;
All'interno della Terapia Familiare esistono almeno tre filoni di riferimento: quello Strategico Sistemico, quello Psicoanalitico e quello Strutturale-Esperienziale. L’ approccio dello Staff del Centro e' Strutturale-Esperienziale (Minuchin e Whitaker), con una particolare attenzione rivolta alla storia familiare (approccio Trigenerazionale di Boszormenyj-Nagy, Bowen), all'individuo, alla relazione terapeutica ed al rapporto fra famiglia ed individuo e fra questi ed il suo mondo interno. SERVIZI
CONSULENZA TECNICA E PERITALE. Il Centro svolge attività peritale per ciò che attiene a problemi di coppia e di affidamento di minori in casi di separazione e divorzio, affido ed adozione, maltrattamento e abuso sui minori (ambito penale) e per tutto ciò che attiene al danno non patrimoniale (biologico, psicologico, esistenziale) a seguito di eventi traumatici. L'attività peritale è svolta nell'ambito dell' associazione culturale COMETE, centro specializzato in Consulenza Mediazione Terapia nella separazione, nell' affidamento dei figli e nei problemi familiari con implicazioni di tipo giuridico. L’intervento è condotto da professionisti che condividono l'impianto teorico dell'associazione culturale e che operano individualmente. CONSULENZA PEDAGOGIA
Il Centro fornisce consulenza psico-pedagogica alle famiglie ed alle istituzioni, soprattutto in relazione ai problemi familiari, all'educazione dei figli, a stati di abbandono, adozione, tutela e affidamento di minori; inoltre propone una consulenza finalizzata alla valutazione delle abilità, delle competenze e degli apprendimenti. MEDIAZIONE
Mediazione sistemica
La mediazione è un processo interattivo finalizzato al raggiungimento degli accordi nelle situazioni di conflitto che si instaurano in differenti contesti : familiare - comunitario - istituzionale e sociale (scolastica, penale e nei macro sistemi). Al suo interno e' possibile distinguere: la mediazione familiare nei contesti di separazione e divorzio. Processo di supporto alla famiglia, la mediazione familiare ha l’obiettivo di offrire ai coniugi o agli ex coniugi un contesto strutturato e protetto, in autonomia o in integrazione con l'ambiente giudiziario. TERAPIA
La terapia familiare
Frequentemente il disagio psicologico della persona deriva da malessere e tensione familiare e, in ogni caso, la compromissione psicologica di un individuo si ripercuote su tutti i membri della famiglia in modo più o meno evidente, provocando ansia, sofferenza e dolore. Questo tipo di terapia si basa sull’individuazione e l’utilizzo delle risorse presenti nella famiglia, al fine di riattivare processi di comunicazione e relazionali che al momento della consulenza si trovano in fase di “stallo”. La terapia della famiglia con i bambini
Uno sguardo attento è rivolto alle difficoltà relative alla sfera emotivo – affettiva (ansia, instabilità, demotivazione, chiusura, eccessiva timidezza, aggressività, regressione, autosvalutazione, iperattività, fobia scolare, ecc.), quale forma di prevenzione rispetto allo strutturarsi di veri e propri disturbi psicologici. Il Centro offre una particolare cura al mondo della prima e seconda infanzia, attraverso un servizio di consulenza e terapia rivolto alle famiglie che si trovano ad affrontare situazioni di disagio relative ai problemi dei propri figli: inserimento al nido e alla scuola dell’infanzia, piccole e grandi preoccupazioni che creano incertezza, apprensione e timore e che, se non affrontate nei tempi giusti, possono concorrere a creare malesseri più profondi. La famiglia e l'adolescenza
La fascia di età della preadolescenza e dell’adolescenza necessita di un’attenzione particolare, in quanto rappresenta un processo evolutivo di elevata complessità dato che, la condizione di equilibrio stabilitasi nell’infanzia inizia a vacillare. I rapidi cambiamenti indotti dalla spinta puberale, associati alle forti pressioni sociali provenienti dal mondo esterno, infrangono la stabilità e la sicurezza dell’adolescente e, non sempre i genitori sono in grado di comprendere cosa avviene nella mente e nel corpo del proprio figlio. “Non lo riconosco più” - dicono frequentemente - “non so che cosa gli stia succedendo”. E’ importante quindi tenere presente che si tratta di un processo evolutivo che non riguarda solo i ragazzi, ma l’intera famiglia, poiché la difficoltà di comunicare, comune negli adolescenti, si manifesta anche negli adulti nel dover accettare il cambiamento, rispondere positivamente ai nuovi bisogni, spesso contraddittori, di autonomia e al tempo stesso di protezione. Presso il Centro funziona un servizio di consulenza e terapia mediante il quale lo psicoterapeuta individua i nuclei problematici, incoraggia e sostiene il processo di crescita nel pieno rispetto dei tempi individuali e familiari. La terapia di coppia
Non di rado i problemi psicologici della persona affondano le loro radici in conflitti di coppia protratti nel tempo. La terapia di coppia offre ai coniugi l’opportunità di ricercare, insieme al terapeuta, le origini dei conflitti, ricostruendo la storia del loro legame, individuando gli intrecci e gli incastri che hanno rappresentato i fondamenti essenziali della loro unione. Grazie all’impegno congiunto i due coniugi possono giungere a livelli adeguati di reciproca conoscenza e comprensione, incrementando la soddisfazione nella relazione e ponendo in atto processi di cambiamento nella vita familiare. Quando la crisi della coppia sfocia nella decisione della separazione, la terapia può rappresentare invece un’insostituibile risorsa per salvaguardare adeguate e corrette modalità comunicazionali e relazionali tra i coniugi, riducendo i conflitti e permettendo di giungere più serenamente al momento del divorzio. Il processo terapeutico dopo la decisione di separarsi restituisce ai membri della coppia quella fiducia nel legame che potrà permettere loro di intraprendere nuove relazioni con l’altro sesso e di lasciare una più ricca eredità di affetti ai figli. La psicoterapia individuale
La terapia individuale è rivolta esclusivamente alla persona ed ha inizio, su richiesta e consenso del paziente, in seguito ad alcune sedute conoscitive e diagnostiche. Il terapeuta si pone l’obiettivo di promuovere un adeguato processo di integrazione tra le componenti emotivo-affettive e le componenti cognitive, attraverso una profonda conoscenza delle dinamiche intrapsichiche e relazionali del soggetto. La ricostruzione della propria storia, la ricerca e l’individuazione dei nuclei problematici, l’esame delle proprie emozioni e il conseguente percorso di ristrutturazione dei contenuti, permettono alla persona di giungere a una più serena relazione con se stessa e con l’ambiente. Frosinone, 22/02/2013
Dott.ssa Angela Galasso