Studio Legale avvocato D'Amore Savina

Studio Legale avvocato D'Amore Savina Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Legale avvocato D'Amore Savina, Legale, Frosinone.

18/01/2025

Grooming-adescamento on line

La parola grooming significa adescamento attraverso internet . È un reato introdotto dalla Convenzione di Lanzarote all'art 23 al fine di criminalizzare tutte quelle condotte attraverso cui l'agente,spinto dal movente sessuale,seleziona la vittima, minorenne, (spesso più timida, più fragile) prende contatti con essa,ne carpisce la fiducia, introduce la tematica sessuale e le rivolge inviti al fine di un incontro.La fase finale detta sexual stage, è appunto la pressione rivolta alla vittima al fine di concretizzare fattivamente l'incontro per poi compiere reati lesivi della sfera sessuale del minore coinvolto. Questa fattispecie criminosa è molto diffusa nei paesi informatizzati: l'adescatore, ovvero il groomer, va in cerca di vittime, attraverso idonee tecniche di manipolazione psicologiche al fine di perpetrare sfruttamento e abuso .Per questo oggi più che mai gli adulti e/o genitori devono vigilare con estremo rigore sui figli che utilizzano i web e ogni dispositivo elettronico, aiutarli a capire le regole giuste per usarli e non incorrere nel rischio di cui sopra.Il nostro Ordinamento ha ratificato la Convenzione di Lanzarote e disciplinato il reato di adescamento all'art.609 undecies del codice penale .

20/11/2024

Avvocato del Foro di Frosinone. Civilista con particolare attenzione al diritto di famiglia e al diritto minorile .E' difensore d' ufficio presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Cultore della materia penale minorile ha iniziato da gennaio 2022 una collaborazione con la Rivista giuridica diritt...

20/11/2024
20/11/2024

Non so quanti conoscano il termine ecocidio, usato sempre più frequentemente a gran voce. Il suffisso "cidio" deriva dal latino caedere che vuole dire uccidere, massacrare!E come non può essere qualificata devastante quella condotta intenta a massacrare l', ambiente,?.Ecocidio è appunto riferito ai crimini ambientali e definiti come crimini contro l'umanità.Occorre volgersi verso una tutela più penale che amministrativa perché l' acqua,l'aria,il suolo,il sottosuolo.....sono in pericolo. Tutto l'ecosistema e' in pericolo, la sopravvivenza dell'umanità è in pericolo....Il problema è internazionale.

11/11/2024

È passato un po' di tempo da quando con la legge n.219 del 2012 veniva disposta la totale equiparazione dei figli,senza più alcuna distinzione di " status giuridico",siano essi nati all' interno o al di fuori del matrimonio: depotenziando la centralità del vincolo coniugale e mettendo in primo piano i diritti dei figli. Un anno dopo, con il decreto legislativo del 2013 n. 154 il termine della potestà genitoriale venne sostituito dalla "responsabilità genitoriale" al fine di richiamare più il complesso dei DOVERI
dei genitori che quello dei diritti,nei confronti
dei figli. Tutto ciò a completamento del lungo percorso di Riforma per dare effettività all'art. 30 della Costituzione ove al primo comma recita: "E' dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli,anche se nati fuori del matrimonio."...

24/04/2024
24/04/2024

Tutela dell'adolescenza !?
A seguito della inchiesta sui maltrattamenti e violenze sui giovani detenuti nel carcere minorile di Milano, non posso non fare le mie osservazioni.Il GIP disponendo le misure cautelari agli agenti indagati ha scritto e parlato "di un sistema consolidato di violenze reiterate, vessazioni, punizioni corporali, umiliazioni...."contestando tra l'altro anche reati per omissione, torture,un caso di tentata violenza.Mi chiedo che se tutto ciò venisse provato sarebbe una vicenda dolorosa per le istituzioni che devono in questo caso proteggere le persone fragili quali in questo caso persone minorenni detenute .Se nel nostro ordinamento si è imputabili fin dall'età di 14 anni qualora sussistano gli estremi per l'imputazione di un reato grave, anche a questa età si potrebbero aprire le porte di un carcere, in assenza dei presupposti per esempio del collocamento in comunità e/o altra misura alternativa .Attenzione inoltre :anche il carcere minorile può essere luogo di sofferenza perché limitativo di ogni libertà. Allora mi chiedo chi sbaglia da giovane deve essere rieducato ,aiutato, reinserito nella società, perché il principio della rieducazione trova fondamento nel D.P.R. n. 448 del 1988.Se poi gli adulti che sarebbero coloro che devono aiutare i giovani rei a ricondurli sulla retta via, quando al contrario "operano" contro di loro, approfittando della loro fragilità, allora ogni speranza viene vanificata e i ragazzi,perché tali sono, diventano vittime di tale sistema.E venendo a mancare ogni protezione, rimangono reclusi e in balia di potenziali , alcuni (perché tanti agenti fanno il loro dovere)operatori senza scrupolo.Le testimonianze riferite sono davvero dolorose ,la speranza è che si faccia chiarezza e raggiunta la giustizia più specifica.

16/12/2023

Prendo spunto dal processo penale che si sta svolgendo presso il Tribunale di Tempio Pausania in Sardegna a carico di Ciro Grillo ed altri, imputati di violenza sessuale di gruppo.Cosa dire? Spesso durante una udienza del contro esame della vittima la stessa diventa nuovamente vittima,bersaglio di domande da parte della difesa degli imputati che a volte sono stereotipi rituali non proprio ammissibili. Il controesame è un contro interrogatorio che ha delle caratteristiche che lo rendono particolarmente delicato perché nelle domande poste possono emergere aspetti intimi della vita privata della persona offesa che può non avere interesse a rilevare pubblicamente e spesso inutili alla ricostruzione della verità.Mi domando: i legali hanno il diritto di condurre il controesame nel modo che ritengono più utile alla loro strategia difensiva?I giudici quale controllo esercitano sulla modalità di porre le domande?Ricordo che la Corte Europea dei diritti umani ha condannato l 'Italia per l'eccesso di stereotipi sessisti e per la vittimizzazione secondaria delle donne che hanno subito violenza. La vittimizzazione secondaria consiste infatti nel fare rivivere le condizioni di sofferenza cui è sottoposta la vittima di un reato con l'ulteriore acuirsi del ricordo dell'aggressione già subita.

Indirizzo

Frosinone
03100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Legale avvocato D'Amore Savina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Studio Legale avvocato D'Amore Savina:

Condividi

Digitare