Avvocato Isabella Terlizzi

Avvocato Isabella Terlizzi Lo Studio dell'Avv. Isabella Terlizzi presta sostegno in tutte le sezioni del Diritto Civile. Soluzi
(3)

Lo Studio Legale Avvocato Isabella Terlizzi augura a tutti di trascorrere una serena Pasqua.
28/03/2024

Lo Studio Legale Avvocato Isabella Terlizzi augura a tutti di trascorrere una serena Pasqua.

Lo Studio Legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti di trascorrere un sereno Natale.
24/12/2023

Lo Studio Legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti di trascorrere un sereno Natale.

21/11/2023

Un estratto della mia intervista realizzata per radio Italia 5.

Per chi volesse ascoltare il mio intervento dove parlo dell'attivita' dello studio, della riforma in tema di separazioni...
20/11/2023

Per chi volesse ascoltare il mio intervento dove parlo dell'attivita' dello studio, della riforma in tema di separazioni e divorzi, questo sarà disponibile domani dalle 10.00 alle 18.00 sul sito radio Italia 5 story time seguendo le istruzioni sotto riportate.

Siamo lieti di annunciarle che il suo intervento per StoryTime in programmazione su Radio Italia 5 sarà disponibile il giorno 21/11/2023 dalle ore 10:00 alle ore 24:00 in modo continuativo.

L'intervento potrà essere ascoltato attraverso il seguente canale:

https://radioitalia5.it/

Potrà ascoltare il suo intervento collegandosi a questo link e cliccando sul banner ‘Ascolta Radio StoryTime’.

Una volta aperto il banner, selezioni Radio Italia 5 e clicchi su Play!

Con il tastino di destra potrà scegliere l’intervento che vuole ascoltare.

🌎Instagram
https://instagram.com/storytime_ufficiale?igshid=YmMyMTA2M2Y=

🌎Sito web StoryTIME:
https://www.story-time.it

🌎Linkedin
https://www.linkedin.com/company/storytime-official/

🌎 YouTube
https://www.youtube.com/c/Storytimeofficial988

🎙 StoryTime - Evoluzione Radio 🎥

Se ti hanno chiamato dalla redazione di StoryTime ed hai dei dubbi, puoi contattare il seguente numero +39 351 979 6925 o visionare il nostro sito cliccando qui sotto

Lo Studio Legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti una serena Pasqua.
07/04/2023

Lo Studio Legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti una serena Pasqua.

16/03/2023
Lo Studio Legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti i migliori auguri per le imminenti festività natalizie.
21/12/2022

Lo Studio Legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti i migliori auguri per le imminenti festività natalizie.

At work ⚖️📖
22/09/2022

At work ⚖️📖

"L'eloquenza dell'avvocato sta nel far conoscere la giustizia mediante la verità". Jean Domat⚖️
07/06/2022

"L'eloquenza dell'avvocato sta nel far conoscere la giustizia mediante la verità". Jean Domat
⚖️

Lo studio legale Dell'avvocato Isabella Terlizzi si pone come traguardo soluzioni personalizzate per ogni tipo di client...
11/04/2022

Lo studio legale Dell'avvocato Isabella Terlizzi si pone come traguardo soluzioni personalizzate per ogni tipo di clientela. Presta sostegno in tutte le sezioni del Diritto civile e del Diritto penale.
Per informazioni e appuntamenti 3471604196

30/12/2021

❇️ Nuove misure DL Covid-19 ❇️

GREEN PASS RAFFORZATO
Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass Rafforzato alle seguenti attività:
🏨 alberghi e strutture ricettive
🎉 feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose
🍭 sagre e fiere
🎧 centri congressi
🍝 servizi di ristorazione all’aperto
⛷ impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici
🏊🏻 piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto
🎨 centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
🚊 Inoltre il Green Pass Rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

QUARANTENE
🦠 Il decreto prevede che la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo.
😷 Fino al decimo giorno successivo all'ultima esposizione al caso, ai suddetti soggetti è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare - solo qualora sintomatici - un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso.
🧪 Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza sopradescritta consegua all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.

CAPIENZE IMPIANTI SPORTIVI
🏟 Il decreto prevede che le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto e al 35% per gli impianti al chiuso.

Lo studio legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti un sereno e felice Natale.
22/12/2021

Lo studio legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti un sereno e felice Natale.

GREEN PASS
06/08/2021

GREEN PASS

23/07/2021

Certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass)

Sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di:

1. certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi)
2. effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore)

Questa documentazione sarà richiesta poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti a partire dal 6 agosto prossimo:

-Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso
-Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi
-Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
-Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
-Sagre e fiere, convegni e congressi;
-Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
-Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
-Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
-Concorsi pubblici.

Lo Studio Legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti un sereno e felice Natale con la speranza che il 2021 possa esser...
22/12/2020

Lo Studio Legale Avv. Isabella Terlizzi augura a tutti un sereno e felice Natale con la speranza che il 2021 possa essere per tutti un anno migliore.

🇬🇧 🚫 A partire da oggi e fino al 6 gennaio è vietato l’ingresso in Italia alle persone che dal 6 dicembre hanno soggiorn...
21/12/2020

🇬🇧 🚫 A partire da oggi e fino al 6 gennaio è vietato l’ingresso in Italia alle persone che dal 6 dicembre hanno soggiornato o transitato nel Regno Unito.

✈️ Sono sospesi i voli provenienti dal Regno Unito

🇮🇹 coloro i quali si trovano nel territorio nazionale e negli ultimi 14 giorni abbiano soggiornato o transitato nel Regno Unito, sono obbligati a comunicare l’avvenuto ingresso nel territorio al Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di riferimento e sottoporsi al tampone molecolare o antigenico.

Per chi si trova in provincia di Palermo occorre contattare l’Asp ai seguenti numeri telefonici: 339.2929135 oppure 366.3485129.
Gli interessati dovranno comunicare con urgenza anche tutti i contatti stretti avuti dal loro ingresso in Italia.

La variante del covid diffusasi in Gran Bretagna è più contagiosa e può falsare l'esito dei test diagnostici, mentre non è provato che accresca la gravità della malattia. E' quanto ha fatto sapere l'Oms: sulla base dei "segnali preliminari, la variante del Covid-19 che si è diffusa in Gran Bretagna può essere in grado di diffondersi più facilmente tra le persone" e secondo "informazioni preliminari può influenzare le prestazioni di alcuni test diagnostici". L'Oms ha precisato inoltre che "non ci sono prove che indicano cambiamenti nella gravità della malattia, ma anche su questo aspetto sono in corso valutazioni".
https://www.insanitas.it/coronavirus-in-sicilia-gia-individuati-1-115-cittadini-provenienti-dalla-gran-bretagna/?fbclid=IwAR3pcnG1eQSv8oLrvQgBsM6Lr5A_2ughtkj_dSNEU3P-0ouCe8WU2MwE-r4 #.X9-aSnQ6hxA.facebook

Lo fa sapere l'assessore Ruggero Razza, commentando la diffusione di una variante più aggressiva del Covid-19 nel sud est dell'Inghilterra.

19/12/2020

NUOVO DECRETO DI NATALE.

📌Si può uscire di casa anche nei giorni «rossi» per andare in visita nelle abitazioni di parenti e amici, ma rispettando regole precise. Le persone che si spostano non possono essere più di due, a meno che non portino con loro figli minori di 14 anni. Nel testo del nuovo decreto è scritto che «lo spostamento verso le abitazioni private è consentito una volta sola al giorno in un arco temporale compreso fra le ore 5 e le ore 22», quindi è obbligatorio rispettare il coprifuoco. E la novità è che si può andare «verso una sola abitazione ubicata nella medesima regione e nei limiti di due persone, ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi». Per fare un esempio, chi fosse andato a pranzo a casa dei nonni, non potrà andare la sera stessa a cena dai cugini.

📌Nei giorni festivi e prefestivi compresi tra il 24 dicembre e il 6 gennaio l’Italia intera sarà zona rossa. Il 28,29,30 dicembre e il 4 gennaio sarà invece zona arancione. Con una eccezione importante: «Sono consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi comuni». Ma è vietato recarsi nel capoluogo di provincia.
📌 Il nuovo decreto legge lascia in vigore tutte le norme previste dal precedente decreto legge numero 158 all’articolo 1, comma 2: «Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome». E nei giorni di Natale, santo Stefano e Capodanno è vietato anche «ogni spostamento tra comuni». Salvo motivi di lavoro, necessità e salute comprovati tramite autocertificazione.
📌 Il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione è sempre consentito.
📌È vietato andare nelle seconde case «ubicate in altra Regione o Provincia autonoma» e, il 25, 26 dicembre e 1 gennaio, anche in altro comune

07/11/2020

Il Governo ha pubblicato le FAQ per rispondere ai principali dubbi riguardanti limitazioni, divieti e su cosa si può fare nelle tre aree di rischio dopo il DPCM del 3 novembre.

Ecco i chiarimenti sulle possibilità di spostamento nelle zone rosse (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Calabria)

Quali sono le regole valide nella mia area per gli spostamenti? Ci sono dei divieti? Si può uscire per andare al lavoro? E a trovare parenti o congiunti?
All’interno dell’area rossa è vietato ogni spostamento, sia nello stesso comune che verso comuni limitrofi (inclusi quelli dell’area gialla o arancione), ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità (per esempio l’acquisto di beni necessari) o motivi di salute. Non è consentito far visita o incontrarsi con parenti o amici non conviventi, in qualsiasi luogo, aperto o chiuso. Sono consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza, se prevista.
È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
È comunque consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi.
Senza una valida ragione per uscire, è obbligatorio restare a casa, per il bene di tutti.

Gli spostamenti devono essere giustificati in qualche modo? È necessario produrre un’autodichiarazione?
Si deve essere sempre in grado di dimostrare che lo spostamento rientra tra quelli consentiti, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e l’accertata falsità di quanto dichiarato costituisce reato. La giustificazione del motivo di lavoro può essere comprovata anche esibendo adeguata documentazione fornita dal datore di lavoro (tesserini o simili) idonea a dimostrare la condizione dichiarata.

Posso andare ad assistere un parente o un amico non autosufficienti?
Sì, è una condizione di necessità. Nel caso si tratti di persone anziane o già affette da altre malattie, ricordate però che sono categorie più vulnerabili e quindi cercate di proteggerle dai contatti il più possibile.

Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli minorenni?
Sì. Gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti anche tra Comuni di aree differenti. Tali spostamenti dovranno in ogni caso avvenire scegliendo il tragitto più breve e nel rispetto di tutte le prescrizioni di tipo sanitario (persone in quarantena, positive, immunodepresse etc.), nonché secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio o, in assenza di tali provvedimenti, secondo quanto concordato tra i genitori.

È possibile spostarsi per accompagnare i propri figli dai nonni o per andarli a riprendere all’inizio o al termine della giornata di lavoro?
È possibile ma fortemente sconsigliato, perché gli anziani sono tra le categorie più esposte al contagio da COVID-19 e devono quindi evitare il più possibile i contatti con altre persone. Pertanto, questo spostamento è ammesso solo in caso di estrema necessità, se entrambi i genitori sono impossibilitati a tenere i figli con sé per ragioni di forza maggiore. In tale caso i genitori possono accompagnare i bambini dai nonni, percorrendo il tragitto strettamente necessario per raggiungerli e recarsi sul luogo di lavoro, oppure per andare a riprendere i bambini al ritorno. Ove possibile, è assolutamente da preferire che i figli rimangano a casa con uno dei due genitori che usufruiscono di modalità di lavoro agile o di congedi.

Sono consentiti gli spostamenti per fare visita alle persone detenute in carcere?
Gli spostamenti per fare visita alle persone detenute in carcere sono sempre vietati, non potendo ritenere che tali spostamenti siano giustificati da ragioni di necessità o da motivi di salute. In tali casi i colloqui possono perciò svolgersi esclusivamente in modalità a distanza, ai sensi dell’art. 221, comma 10, del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, come sostituito dalla legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77, che consente i colloqui a distanza mediante apparecchiature e collegamenti di cui dispone l’amministrazione penitenziaria e minorile o mediante corrispondenza telefonica, anche oltre i limiti stabiliti dalle norme dell’ordinamento penitenziario.

Sono consentiti gli spostamenti per fare visita alle persone ricoverate in una struttura detentiva a carattere ospedaliero?
Fermo quanto esposto nella FAQ relativa con riferimento alla possibilità di spostamenti per far visita alle persone detenute, per quelle ricoverate in una struttura detentiva a carattere ospedaliero sussiste l’ulteriore limitazione per cui l’accesso in dette strutture detentive ospedaliere da parte dei parenti di pazienti ivi ristretti è consentito solo nei casi e con le modalità individuati dalla Direzione sanitaria della struttura stessa, per cui occorre preventivamente informarsi presso la Direzione per sapere se l’accesso sia o meno consentito e, in caso affermativo, a quali condizioni.

Chi è sottoposto alle misure della quarantena o dell’isolamento, si può spostare?
No, è previsto il “divieto assoluto” di uscire di casa per chi è sottoposto alla misura dell’isolamento, essendo risultato positivo al virus, o della quarantena precauzionale qualora sia stato identificato come contatto stretto di caso COVID-19. In tale ultimo caso è consentito uscire, utilizzando un mezzo privato, esclusivamente al fine di effettuare gli accertamenti diagnostici prescritti dal medico, evitando i contatti con altre persone e osservando scrupolosamente tutte le misure precauzionali, tra cui l’obbligo di indossare la mascherina.

Ci sono limitazioni negli spostamenti per chi ha sintomi da infezione respiratoria e febbre superiore a 37,5?
Sì, soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) devono contattare il proprio medico curante e rimanere presso il proprio domicilio, evitando i contatti sociali e limitando al massimo anche quelli con i propri conviventi.

È possibile fare la spesa in un comune diverso da quello in cui si abita?
È possibile spostarsi in altri comuni solo ed esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, di necessità o per motivi di salute. Laddove quindi il comune non disponga di punti vendita, o sia necessario acquistare con urgenza generi di prima necessità non reperibili nel comune di residenza o domicilio, lo spostamento è consentito solo entro tali stretti limiti, che dovranno essere autocertificati.

Si può uscire per acquistare beni diversi da quelli alimentari?
Sì, ma solo per acquistare prodotti rientranti nelle categorie espressamente previste dal Dpcm 3 novembre 2020, la cui lista è disponibile nell’allegato 23.

Sono un volontario della protezione civile: posso spostarmi dal comune in cui attualmente mi trovo per prestare la mia attività nell’ambito della gestione dell’emergenza?
Sì, il divieto di spostarsi dal comune in cui ci si trova non riguarda coloro che svolgono attività di volontariato nell’ambito del Servizio nazionale di protezione civile o che siano comunque impegnati come volontari per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso (ad es., i volontari della Croce Rossa Italiana).

Cosa significa “comprovate esigenze lavorative”? I lavoratori autonomi come faranno a dimostrare le “comprovate esigenze lavorative”?
È sempre possibile uscire per andare al lavoro, anche se è consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi. “Comprovate” significa che si deve essere in grado di dimostrare che si sta andando (o tornando) al (dal) lavoro, anche tramite l’autodichiarazione di cui alla FAQ n. 2 o con ogni altro mezzo di prova, la cui non veridicità costituisce reato. In caso di controllo, si dovrà dichiarare la propria necessità lavorativa. Sarà cura poi delle Autorità verificare la veridicità della dichiarazione resa con l’adozione delle conseguenti sanzioni in caso di false dichiarazioni.

Se abito in un Comune e lavoro in un altro, posso fare “avanti e indietro”?
In questi casi lo spostamento è giustificato per esigenze lavorative, se non è possibile lavorare da casa.

Chi si trova fuori dal proprio domicilio, abitazione o residenza potrà rientrarvi?
Sì, si potrà rientrare, comunque, per la prima volta, dopo il 6 novembre 2020. Successivamente, gli spostamenti saranno consentiti solo negli ambiti e per i motivi chiariti alla FAQ n. 1.

È possibile raggiungere la seconda casa?
In considerazione del divieto di spostarsi, chiarito alla FAQ n. 1, l’accesso alla seconda casa può essere consentito solo se dovuto alla necessità di porre rimedio a situazioni sopravvenute e imprevedibili (quali crolli, rottura di impianti idraulici e simili, effrazioni, ecc.) e comunque secondo tempistiche e modalità strettamente funzionali a sopperire a tali situazioni.

Ci si può spostare per andare in chiesa o negli altri luoghi di culto?
È possibile raggiungere il luogo di culto più vicino a casa, intendendo tale spostamento per quanto possibile nelle prossimità della propria abitazione. Infatti, l’accesso ai luoghi di culto è consentito, purché si evitino assembramenti e si assicuri tra i frequentatori la distanza non inferiore a un metro. Possono essere altresì raggiunti i luoghi di culto in occasione degli spostamenti comunque consentiti, cioè quelli determinati da comprovate esigenze lavorative o da necessità, e che si trovino lungo il percorso già previsto, in modo che, in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, si possa esibire o rendere la autodichiarazione prevista per lo spostamento lavorativo o di necessità. È altresì consentito partecipare alle funzioni religiose, nei limiti e nel rispetto degli specifici protocolli.

È possibile uscire di casa per gettare i rifiuti?
Sì, seguendo le normali regole già in vigore in ogni comune. Allo stesso modo, proseguono le attività di raccolta, gestione e smaltimento dei rifiuti.

Posso uscire con il mio animale da compagnia?
Sì, per le sue esigenze fisiologiche, ma senza assembramenti e mantenendo la distanza di almeno un metro da altre persone.

Si possono portare gli animali domestici dal veterinario?
Sì, per esigenze urgenti. I controlli di routine devono essere rinviati.

Si può uscire per fare una passeggiata?
Le passeggiate sono ammesse, in quanto attività motoria, esclusivamente in prossimità della propria abitazione. Sono chiaramente ammesse, inoltre, nel caso siano motivate per compiere gli altri spostamenti consentiti (andare al lavoro, motivi di salute o necessità). Per esempio, è giustificato da ragioni di necessità spostarsi per fare la spesa, per acquistare giornali, per andare in farmacia, o comunque per acquistare beni necessari per la vita quotidiana.

Resta inteso che la giustificazione di tutti gli spostamenti ammessi, in caso di eventuali controlli, può essere fornita nelle forme e con le modalità dell’autocertificazione. In ogni caso, tutti gli spostamenti sono soggetti al divieto generale di assembramento, e quindi dell’obbligo di rispettare la distanza di sicurezza minima di 1 metro fra le persone. Resta comunque consentita la passeggiata, al fine di accompagnare i minori o le persone non completamente autosufficienti, senza che sia in questo caso necessario il rispetto della distanza di un metro.

È consentito fare attività motoria?
L’attività motoria all’aperto è consentita solo se è svolta individualmente e in prossimità della propria abitazione. È obbligatorio rispettare la distanza di almeno un metro da ogni altra persona e indossare dispositivi di protezione individuale. Sono sempre vietati gli assembramenti.

L’accesso a parchi e giardini pubblici è consentito?
Sì, salvo diverse specifiche disposizioni delle autorità locali, e a condizione del rigoroso rispetto del divieto di assembramento. È consentito, altresì, l’accesso dei minori, anche assieme ai familiari o altre persone abitualmente conviventi o deputate alla loro cura, ad aree gioco all’interno di parchi, ville e giardini pubblici, per svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto nel rispetto delle linee guida del Dipartimento per le politiche della famiglia.

Posso utilizzare la bicicletta?
L’uso della bicicletta è consentito per raggiungere la sede di lavoro, il luogo di residenza o i negozi che vendono generi alimentari o di prima necessità. È inoltre consentito utilizzare la bicicletta per svolgere attività motoria all’aperto nella prossimità di casa propria, mantenendo la distanza interpersonale di almeno un metro, o per effettuare attività sportiva, mantenendo la distanza interpersonale di almeno due metri.

Posso usare l’automobile con persone non conviventi?
Sì, purché siano rispettate le stesse misure di precauzione previste per il trasporto non di linea: ossia con la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare la mascherina. L’obbligo di indossare la mascherina può essere derogato nella sola ipotesi in cui la vettura risulti dotata di un separatore fisico (plexiglas) fra la fila anteriore e posteriore della macchina, essendo in tale caso ammessa la presenza del solo guidatore nella fila anteriore e di un solo passeggero per la fila posteriore.

Per i cittadini stranieri vigono le stesse limitazioni agli spostamenti che vigono per gli italiani?
Sì, le restrizioni sono valide per tutte le persone presenti sul territorio italiano, a prescindere dalla loro nazionalità. Per gli spostamenti da e per l’estero, oltre a tali restrizioni, si è altresì soggetti alle specifiche disposizioni relative a ciascuno Stato estero, reperibili sul sito istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Omaggio dei clienti
05/11/2020

Omaggio dei clienti

04/11/2020

DPCM DEL 3 NOVEMBRE 2020. CON LA SINTESI DELLE MISURE.

Di seguito, la sintesi:

🟢SINTESI DEL NUOVO DPCM
in vigore dal 05 novembre al 03 dicembre

N.B.: I DIVIETI VALIDI NELLE ZONE ROSSE E ARANCIONI VALGONO PER 15 GIORNI (salvo rinnovi)

🟢 TUTTA ITALIA: divieti e prescrizioni valevoli su tutto il territorio a cui si sommano o sostituiscono quelli previsti dalle zone rosse e arancioni

🔴 ZONE ROSSE

🟠 ZONE ARANCIONI

____

🔘NORME GENERALI🔘

😷 Obbligo di indossare la mascherina all’aperto e al chiuso

🙎‍♂️↔️🙍‍♀️ Mantenere sempre la distanza interpersonale di 1 metro

____

🔘DIVIETI SPOSTAMENTI 🔘( salvo autocertificazione per lavoro, salute o necessità)

🔴 SOLO PER LE ZONE ROSSE

⭕ Vietato entrare ed uscire dal territorio posto in zona rossa
⭕ Obbligo di rimanere in CASA, vietato OGNI SPOSTAMENTO, con ogni mezzo pubblico o privato, anche all’interno del proprio comune di residenza, domicilio o abitazione.

🟠 SOLO PER LE ZONE ARANCIONI

⭕ Vietato entrare ed uscire dal territorio posto in zona arancione
⭕ Vietato uscire dal proprio comune di residenza, domicilio o abitazione con ogni mezzo pubblico o privato

🟢 PER TUTTA ITALIA

🛣 Dalle ore 22.00 alle ore 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, salute e necessità

🏠 Sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza.

🚌 Ridotta al 50% capienza mezzi pubblici (esclusi scuolabus)

____

🔘COMMERCIO🔘

🔴 SOLO PER LE ZONE ROSSE

🛒 ❌ CHIUSI sempre tutti i negozi (di vicinato, media e grande distribuzione e quelli posti nei centri commerciali) salvo generi alimentari e beni di prima necessità

💊🗞 🚬 💇‍♀️ 💈 APERTI farmacie, parafarmacie, edicole, tabacchi, lavanderia, pompe funebri, parrucchieri e barbieri

🟢 PER TUTTA ITALIA

🛒 Sabato e domenica (festivi e prefestivi) chiuse medie e grandi strutture di vendita, chiusi negozi all’interno dei centri commerciali. APERTI SOLO PUNTI VENDITA GENERI ALIMENTARI, farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, tabacchi ed edicole.

🏪Obbligo di esporre all’esterno degli esercizi commerciali cartello con numero massimo di persone consentite all’interno

🛍 Stop a fiere e sagre

____

🔘BAR, PUB E RISTORANTI🔘

🔴🟠 SOLO PER LE ZONE ROSSE E ARANCIONI

🚷 🍔 Sospensione totale attività di bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie e tutti i servizi di ristorazione. Consentita somministrazione da asporto fino alle ore 22.00

🟢 PER TUTTA ITALIA

🍽 Bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie chiudono alle ore 18.00

👨‍👩‍👧‍👧 il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, solo se non conviventi

🍟 Consentita sempre ristorazione con consegna a domicilio, e fino alle 22.00 da asporto

🍿 Divietò di consumare cibi e bevande in luoghi pubblici o aperti al pubblico dopo le ore 18.00

⛽ sempre aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande delle aree di servizio autostrade, negli ospedali e negli aeroporti

____

🔘SPORT🔘

🔴 SOLO PER LE ZONE ROSSE

🏟 sono sospesi TUTTI gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva

🏃🏻‍♂️ consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione

🤸🏼‍♀️consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto ed in forma individuale

🟢 PER TUTTA ITALIA

🤸🏼‍♀️ Consentita attività sportiva e motoria all’aperto e mantenendo distanziamento di sicurezza di almeno 2 metri

🏋🏻‍♀️ Sospesa attività di piscine, palestre, centri natatori, centri benessere, centri termali

⚽ Sospesi eventi e competizioni sportive. Consentiti solo eventi di carattere nazionale

⛷ Chiusi impianti sciistici

🤼‍♀️ Sospeso tutto lo sport di contatto (fatto salvo eventi nazionali), anche attività sportiva dilettantistica di base

____

🔘SCUOLA🔘

🔴 SOLO PER LE ZONE ROSSE

👩‍🏫 Aperti nidi, micronidi, scuole materne, scuole elementari e il solo primo anno delle media, continuando didattica in presenza

🧑🏻‍💻Didattica 100% a distanza per tutte le altre scuole

🟢 PER TUTTA ITALIA

💻 Per le scuole secondarie di secondo grado (superiori) 100% didattica digitale integrata (a distanza)

🏫 Scuole materne, elementari e medie aperte con didattica in presenza ma con obbligo di indossare la mascherina 😷dai 6 anni in su

🚍 Stop a gite scolastiche

____

🔘ATTIVITÀ LUDICO RICREATIVE🔘

🎡 Sospese attività dei parchi tematici e di divertimento (tipo Gardaland, Mirabilandia)

🎰 Chiuse sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò

🎭 Sospesa attività in teatri, cinema e concerti

🏛 sono sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei

🎙Sospesi convegni e congressi

⛪ Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si svolgono nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo e dalle rispettive confessioni

💃 sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso

🥳 Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose.

25/10/2020

Dpcm VALIDO DAL 26 OTTOBRE FINO AL 24 NOVEMBRE

⚠️ È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune.

🔢 È fatto obbligo nei locali pubblici e aperti al pubblico, nonché in tutti gli esercizi commerciali di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo

🎢 sono sospese le attività dei parchi tematici e di divertimento;

🥎 sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato

⚽️ restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale dal CONI, nei settori professionistici e dilettantistici

🏟 restano consentiti gli eventi e le competizioni sportive, nonché le sedute di allenamento degli atleti agonisti, all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all'aperto senza la presenza di pubblico

🏋🏻‍♂️sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi;

🏃‍♂️ l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento all'aria aperta

🎰 sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo e casinò

🎭 sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto

💃 restano comunque sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso

🥳 Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose.

🏠 Con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza

🛑 sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza

🏫 le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari al 75 per cento delle attività , modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l'eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l'ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9,00.

☕️ a decorrere dal 26 ottobre 2020, le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5.00 fino alle 18.00;

👨‍👩‍👧‍👧 il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi

🥤 dopo le ore 18,00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico

🍕 resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 24,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze

🕣Le pubbliche amministrazione dispongono una differenziazione dell’orario di ingresso del personale. È raccomandata la differenziazione dell’orario di ingresso del personale anche da parte dei datori di lavoro privati.

🧑🏻‍💻È fortemente raccomandato l’utilizzo della modalità di lavoro agile da parte dei datori di lavoro privati

📆 Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 26 ottobre 2020 e sono efficaci fino al 24 novembre 2020.

Indirizzo

Piazza XXVI Giugno 1944 N. 26
Chiusi
53043

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avvocato Isabella Terlizzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi