AIGA Sezione Chieti

AIGA Sezione Chieti Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Chieti

AIGA
Associazione Italiana Giovani Avvocati
Sezione Chieti

Presidente: Luca Scampoli
Vicepresidente: Alfredo Trama
Segretario: Rossella Di Domizio
Tesoriere: Marta Natelli
Consigliere: Riccardo Crocetta
Consigliere: Cecilia Crocetta
Consigliere: Rita Di Falco
Consigliere: Alessandro Di Sciascio
Consigliere: Diego Bracciale
Consigliere: Guido Di Cosmo
Consigliere: Giulia Rocchetti
Consigliere:

Alessandro Di Pietro
Past President: Elio Carlino

Info:
[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

È stato difficile realizzare che ieri Il Foro di Chieti ha perso due figure di grande umanità e dedizione: Nicola e Vinc...
25/02/2025

È stato difficile realizzare che ieri Il Foro di Chieti ha perso due figure di grande umanità e dedizione: Nicola e Vincenzo

Entrambi sono stati punti di riferimento per generazioni di avvocati, sempre disponibili e gentili.

Oggi il nostro pensiero va alle loro famiglie, a cui ci stringiamo con affetto e sincera vicinanza.

Che la terra vi sia lieve.

Ciao Nicola ❤️
Ciao Vincenzo ❤️

09/02/2025

🔹🔸CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE DI COSENZA🔸🔹
21/22 febbraio 2025

DIRITTI FONDAMENTALI: IL CORAGGIO DI ESSERE UMANI.

⬇️PROGRAMMA COMPLETO⬇️

10/01/2025

🔹🔸GIUSTIZIA, AIGA: PROROGARE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO PER SESSIONE 2025🔸🔹

L'Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha inviato a tutte le forze parlamentari una proposta di emendamento al Decreto Milleproroghe, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, per prorogare il regime transitorio delle modalità di svolgimento dell'esame di abilitazione alla professione forense anche per l'anno 2025, confermando quelle adottate per le sessioni 2023 e 2024.
“AIGA esprime la preoccupazione di migliaia di giovani praticanti avvocati, che attualmente non hanno certezze sulle modalità dell'esame”, afferma Carlo Foglieni, presidente AIGA. “La richiesta è quella di prorogare l'entrata in vigore delle modalità stabilite dalla Legge 247/12, favorendo così una continuità con le procedure attuali. […]

➡️ Leggi il comunicato integrale al seguente link: https://www.aiga.it/comunicati/giustizia-aiga-prorogare-modalita-di-svolgimento-dellesame-di-stato-per-sessione-2025/

Mariangela Di Biase Tito Burla Anna Coppola Valerio Zicaro Luigi Bartolomeo Terzo Lucia Dominici Elisa Davanzo Tommaso Bendinelli Francesca Romana Graziani Francesco M. Cosi Emanuele Regondi Nino Musacchia Luigi Azzarà Paola Diana Adamo Logrieco Roberto Scotti Mario Aiezza Elio Carlino

02/01/2025

🔹🔸AIGA NEWS: il periodico della giovane avvocatura🔸🔹

➡️Leggi a questo link il n. 5/2024:https://www.aiga.it/CMS/wp-content/uploads/2024/12/AigaNews-5.pdf

AIGA NEWS è realizzato da JuraNews in collaborazione con AIGA e Fondazione Aiga "Tommaso Bucciarelli"

20/12/2024

🔹🔸GIUNTA NAZIONALE 18/19 DICEMBRE 2024🔸🔹

Con la Giunta nazionale del 18 e 19 dicembre si chiude il primo anno del biennio sotto la guida del Presidente nazionale Carlo Foglieni.
Molti i temi trattati e approfonditi in questa due giorni: dalle iniziative per affrontare la grave situazione degli uffici del giudice di pace, alla riforma organica del Testo unico spese di giustizia, alle criticità del processo penale tematico, solo per citarne alcune.

➡️Numerose le iniziative e le attività pianificate per il 2025, un anno che si prospetta denso di cambiamenti e riforme e in cui AIGA ha intenzione di confermare il proprio impegno a tutela della giovane avvocatura.

Il Presidente nazionale e tutta la Giunta augurano a tutti/e buone feste!🎄

18/12/2024

🔹🔸MANOVRA, AIGA: “NO A NORMA CHE LEGA L’ACCESSO ALLA GIUSTIZIA A PAGAMENTO CONTRIBUTO UNIFICATO”🔸🔹

ROMA. “L’Associazione Italiana Giovani Avvocati esprime ferma contrarietà all’introduzione di una nuova norma che prevede l’estinzione del processo in caso di mancato o parziale pagamento del contributo unificato. Ci sembra l’ennesimo tentativo di subordinare l’amministrazione della giustizia a un semplice adempimento fiscale”. Lo afferma Carlo Foglieni, presidente nazionale AIGA.
“Pur rendendoci disponibili a offrire un costruttivo contributo in tutte le sedi istituzionali, riteniamo che la razionalizzazione dei costi della Giustizia non possa in alcun modo costituire un ostacolo all’accesso alla Giustizia per il cittadino”, sottolinea Foglieni.

➡️Testo integrale del comunicato al seguente link: https://www.aiga.it/comunicati/manovra-aiga-no-…ributo-unificato/

17/12/2024

🔹🔸AIGA, TUTTE LE ATTIVITÀ DELL'OSSERVATORIO CARCERI NEL PERIODO DELLE FESTIVITÀ NATALIZIE 🔸🔹

Il nostro impegno per tenere alta l'attenzione sull’emergenza carceri e migliorare le condizioni di detenzione si rafforza durante il periodo delle festività natalizie.
AIGA sarà al fianco dei detenuti con diverse iniziative organizzate dalle Sezioni territoriali con i referenti Onac. Dalla vendita di prodotti artistici e artigianali realizzati dai detenuti, al fine di raccogliere fondi da destinare all'acquisto di materiale e attrezzature per sostenere il laboratorio d'arte e artigianato; alla raccolta di beni di prima necessità da destinare ai detenuti.
E ancora, per i detenuti minorenni la raccolta di indumenti e anche quella di giochi, al fine di coltivare il diritto all'affettività e alla genitorialità; una mostra di opere realizzate dagli stessi detenuti minorenni con conseguente asta di beneficenza a favore dell'istituto minorile; ed eventi formativi aventi ad oggetto il fine rieducativo della pena e le misure alternative alla detenzione.
Un'occasione per riflettere sull'importanza della rieducazione e del reinserimento sociale mentre proseguono, parallelamente e senza sosta, sia le attività del gruppo di lavoro dell'Onac finalizzate alla stesura di un progetto di riforma dell'ordinamento penitenziario, sia le progettualità con il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e con il Cnel con l'obiettivo di apportare concrete migliorie all'attuale situazione nella quale i detenuti si trovano a dover espiare la propria pena.

10/12/2024

🔹🔸Giornata internazionale dei Diritti Umani, AIGA: “Giovani avvocati in campo per la lotta alle diseguaglianze”🔸🔹

“In un contesto storico segnato da conflitti, diseguaglianze e instabilità, AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) intende rinnovare il proprio impegno nella difesa dei diritti fondamentali e richiamare l'attenzione sulle gravi violazioni che, ancora oggi, avvengono in tutto il mondo. I giovani avvocati sono pienamente consapevoli della funzione sociale della propria professione e del ruolo sempre più centrale nella lotta contro ogni forma di discriminazione e diseguaglianza. Senza il rispetto dei diritti, non può esistere un mondo in pace”. Lo afferma Carlo Foglieni, presidente nazionale AIGA, nel giorno del 76° anniversario dell'approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Sara Gullotti, responsabile del Dipartimento Diritti Umani di AIGA, sottolinea: “Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha ricordato come il diritto internazionale sia l'edificio che le generazioni che ci hanno preceduto hanno costruito per proteggere l'umanità dall'autodistruzione. Senza diritto, c'è solo violenza, ingiustizia e sfruttamento. I giovani avvocati si impegnano a essere parte attiva in ogni iniziativa che promuova e tuteli i diritti delle persone, consapevoli che il progresso umano non può prescindere dalla salvaguardia di questi valori universali”.

09/12/2024
🔶🔷Con piacere vi invitiamo al convengono in diritto agroalimentare organizzato dalla Fondazione Bucciarelli e moderato d...
06/12/2024

🔶🔷Con piacere vi invitiamo al convengono in diritto agroalimentare organizzato dalla Fondazione Bucciarelli e moderato dal nostro segretario Natelli .
L’evento si terrà su zoom il 12/12/24 📍📅
Nella locandina le info per l’iscrizione 🔷🔶

04/12/2024

🔹🔸PATROCINIO A SPESE DELLO STATO, AIGA: FONDI INSUFFICIENTI E RITARDI CRONICI🔸🔹

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) registra ancora una volta, con rammarico, molteplici criticità circa il pagamento degli onorari dei difensori per le persone ammesse al beneficio del Patrocinio a Spese dello Stato.
“Giungono da tutta Italia segnalazioni in merito all’impossibilità ad ottenere il pagamento delle spettanze, a causa dell’esaurimento dei fondi stanziati per la difesa dei non abbienti”, denuncia Carlo Foglieni, presidente AIGA. “È un problema che si aggiunge al cronico ritardo nella corresponsione dei pagamenti, nonostante - come noto - la normativa europea preveda che le pubbliche amministrazioni siano tenute a pagare le proprie fatture entro 30 giorni dalla data del loro ricevimento”.

➡️Testo integrale del comunicato al seguente link:
https://www.aiga.it/comunicati/patrocinio-a-spese-dello-stato-aiga-fondi-insufficienti-e-ritardi-cronici/

29/11/2024

🔹🔸PARI OPPORTUNITÀ, AIGA: BENE EMENDAMENTO ABRUZZO A SOSTEGNO DELLE NEO-MAMME PROFESSIONISTE. SIA REPLICATO IN TUTTE LE REGIONI🔸🔹

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) esprime apprezzamento per il significativo risultato ottenuto dal Coordinamento AIGA Abruzzo con l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale abruzzese, dell’emendamento al progetto di legge n. 30 che prevede un contributo specifico a sostegno delle neo-mamme iscritte ad albi professionali che esercitano la libera professione.
“Si tratta di un passo fondamentale per garantire pari opportunità”, afferma il presidente nazionale di AIGA, Carlo Foglieni: “Questo importante risultato dimostra l’efficacia di un lavoro sinergico tra le sezioni regionali di AIGA e le istituzioni. È un esempio da seguire in tutte le altre regioni, perché tocca un tema chiave per la professione. La tutela del diritto alla maternità e all’infanzia è centrale per costruire un futuro equo e sostenibile per i professionisti italiani”.
Un traguardo al quale si è arrivati grazie all’impegno del coordinatore regionale di AIGA Abruzzo, Sara Frattura: “Ringrazio l’assessorato regionale alle Politiche Sociali per l’attenzione al tema e la proficua collaborazione”, sottolinea Frattura. “Abbiamo lavorato intensamente al fine di proporre un emendamento pioniere sul tema, che mirasse a ridurre gli ostacoli che spesso impediscono alle professioniste di conciliare maternità e attività professionale, combattendo fenomeni come l’abbandono della professione a seguito della nascita di un figlio”.

➡️Leggi il comunicato integrale al seguente link: https://www.aiga.it/comunicati/pari-opportunita-aiga-bene-emendamento-abruzzo-a-sostegno-delle-neo-mamme-professioniste-sia-replicato-in-tutte-le-regioni/

28/11/2024

🔹🔸AIGA, BENE ABOLIZIONE CONTRIBUTO UNIFICATO ISTANZA 492 BIS CPC🔸🔹

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) esprime piena soddisfazione per la decisione di eliminare il contributo unificato di 43,00 euro previsto per l’istanza ex art. 492 bis, comma 1, c.p.c. per la ricerca telematica dei beni da pignorare. Tale proposta era stata avanzata dalla nostra associazione con le osservazioni al cd. “Correttivo Cartabia” elaborate dal dipartimento giustizia civile della Giunta Nazionale - coordinato dall’avv. Alessandro Edmondo Martinuzzi - ed inviate alla Commissione giustizia della Camera e del Senato in occasione dell’audizione dello scorso 16 aprile.

Ora - afferma il Presidente Carlo Foglieni - l’auspicio è che venga accolta anche la richiesta di evitare, come previsto dalla legge di bilancio 2025, l’introduzione nell’attuale impianto codicistico dell’art. 307 bis cpc, il quale contempla una nuova ipotesi di estinzione del processo in caso di omesso o parziale pagamento del contributo unificato.

➡️ Per leggere le osservazioni presentate da AIGA alla Commissione giustizia clicca sul seguente link: https://www.aiga.it/documenti/osservazioni-aiga-su-schema-di-decreto-legislativo-correttivo-della-riforma-cartabia/

26/11/2024

🔹🔸RIFORMA 231/2001, AIGA: “NECESSARIA REVISIONE DOPO ENTRATA IN VIGORE DIRETTIVA UE”🔸🔹
Una delegazione dei giovani avvocati, guidata dal presidente Carlo Foglieni, ha incontrato il presidente della commissione Ecomafie, Jacopo Morrone

“A più di vent’anni dalla sua entrata in vigore, è necessario mettere mano al D. Lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità degli enti, anche alla luce della recente entrata in vigore della Direttiva UE n. 1203/2024 sulla tutela penale dell’ambiente, affinché si possano garantire maggiori certezze nell’applicazione della norma sulla responsabilità degli enti per le imprese e per gli operatori del diritto”. Lo ha affermato Carlo Foglieni, presidente AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) a margine dell’incontro di una delegazione AIGA con il presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulle Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, Jacopo Morrone. […]

➡️Leggi il comunicato integrale al seguente link: https://www.aiga.it/comunicati/riforma-231-2001-aiga-necessaria-revisione-dopo-entrata-in-vigore-direttiva-ue/

Da sinistra a destra:
Irene Cascione
Valentina Tricerri
Antonio Valentini
Luigi Bartolomeo Terzo
Carlo Foglieni
Jacopo Morrone
Alessandra Muscatiello
Alessandro Ciglioni
Carlo Pressiani

25/11/2024

🔹🔸DONNE: AIGA, PROSEGUE IMPEGNO CONTRO VIOLENZA DI GENERE🔸🔹
Presidente dei giovani avvocati, Foglieni: “Numerose iniziative per contrastare fenomeno”.

“L'Associazione Italiana Giovani Avvocati è da anni in campo contro la violenza di genere con interventi concreti e mirati. Nel 2019 l’associazione ha dato il proprio contributo alla stesura del “Codice Rosso”, tramite apposite audizioni alla Camera e al Senato, seguita poi dall’organizzazione di centinaia di corsi e iniziative in tutta Italia per sensibilizzare gli operatori del diritto e la cittadinanza nell’applicare la nuova normativa, da ultimo quello organizzato al Viminale lo scorso luglio in sinergia con il Ministero dell’Interno, a conclusione del corso di formazione organizzato dal Dipartimento di diritto processuale penale della Fondazione Aiga "Tommaso Bucciarelli". Lo afferma Carlo Foglieni, presidente nazionale di AIGA, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Foglieni ricorda come numerose sezioni territoriali di AIGA, negli anni, in sinergia con le istituzioni forensi, hanno dato un contributo per l’istituzione dei Centri Antiviolenza: “Ma tutto ciò ancora non basta se si leggono i dati Istat, che ci raccontano una realtà molto grave: quasi 7 milioni di donne, il 31,5% delle 16-70enni italiane, ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale; il 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro e il tentato stupro”.
“La violenza di genere è dunque, anzitutto, una questione culturale”, conclude il presidente Foglieni. “Da qui l’importanza di continuare anche ad andare nelle scuole a parlare con i ragazzi e le ragazze, come da molti anni stiamo facendo con il progetto “Avvocato a scuola”. Infine, nei prossimi giorni AIGA sarà audita su PDL C. 1963 Boldrini recante Modifica dell'art. 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso”.

23/11/2024

🔹🔸 II RAPPORTO SULLA GIOVANE AVVOCATURA🔸🔹

Il Dipartimento Pari Opportunità di Aiga Nazionale anche quest’anno lancia l’indagine per la stesura del II Rapporto sulla Giovane Avvocatura, un progetto ambizioso che lo scorso anno ha consentito di comprendere e far emergere le reali opportunità e problematiche della giovane avvocatura.
Quest’anno il Dipartimento Pari opportunità ha predisposto due questionari, uno dedicato agli avvocati e uno dedicato ai praticanti, così da ottenere un quadro ancora più rappresentativo delle esigenze e delle problematiche dei giovani Colleghi.
Questo fondamentale progetto può aver successo solamente con la collaborazione di tutta la giovane avvocatura, pertanto Vi invitiamo a compilare il questionario di vostra competenza e a diffonderlo il più possibile tra i Soci delle vostre Sezioni e tra tutti i giovani avvocati e praticanti anche non iscritti ad AIGA.🙏🏻

➡️Link questionario avvocati: https://forms.office.com/r/qd2mjm3cGA
➡️Link questionario praticanti: https://forms.office.com/r/iq5n9Fz6uP

‼️Compilazione entro il 31 dicembre 2024

Indirizzo

Chieti

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIGA Sezione Chieti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIGA Sezione Chieti:

Condividi