Avvocato Silvia Paoletti, PhD

Avvocato Silvia Paoletti, PhD Avvocato e Dottore di ricerca. Diritto penale. Diritto di famiglia. Tutela dei minori. Risarcimento. L'Avv. E' iscritta alle liste dei difensori di ufficio.
(12)

Silvia Paoletti (Dottore di ricerca), operante presso lo Studio legale Avv. Roberto Regni, vanta particolare esperienza nell'ambito del diritto penale, con specifico riguardo ai reati contro la persona, la famiglia, il patrimonio, la pubblica amministrazione, l'ambiente ed in materia di sostanze stupefacenti. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca discutendo una tesi in diritto processuale

penale e ha collaborato con la relativa cattedra dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in qualità di membro della Commissione esaminatrice. Inoltre, l'Avv. Silvia Paoletti ha acquisito peculiare competenza nel diritto di famiglia, occupandosi di separazioni (consensuale e giudiziali), divorzi (congiunti e contenziosi), tutela dei figli nati fuori dal matrimonio ed assiste i propri clienti avanti al Tribunale per i minorenni nei casi di sospensione e decadenza della responsabilità genitoriale. E' abilitata al Patrocinio a Spese dello Stato in ambito penale e civile. Silvia Paoletti opera anche in materia di violazione delle norme del Codice della Strada, infortunistica, sinistri, responsabilità medica e collabora stabilmente con noto studio legale competente in ogni branca del diritto. E' curatore speciale del minore, tutore e amministratore di sostegno. E' abilitata al Patrocinio a Spese dello Stato.

⚖️ Mio precedente contributo in diritto minorile ⚖️
29/08/2024

⚖️ Mio precedente contributo in diritto minorile ⚖️

📣Mio contributo in materia di diritto minorile📣 https://lnkd.in/dAHzxnqK

⚖️ Mia ultima nota a sentenza appena pubblicata ⚖️
29/08/2024

⚖️ Mia ultima nota a sentenza appena pubblicata ⚖️

La Corte di Cassazione (Cass. civ., sez. I, 11.07.2024, n. 19069), pur ribadendo la centralità nel nostro ordinamento del principio di bigenitorialità, ha stabilito ...

15/08/2024
11/07/2024

Servono ancora 5! Non archiviare il caso della scomparsa di Cristina Golinucci

GIORNATA INTERNAZIONALE DEDICATA AI BAMBINI SCOMPARSI
25/05/2024

GIORNATA INTERNAZIONALE DEDICATA AI BAMBINI SCOMPARSI

📣⚖️ Una mia nota a sentenza in materia di addebito della separazione⚖️📣
16/05/2024

📣⚖️ Una mia nota a sentenza in materia di addebito della separazione⚖️📣

La Corte di Cassazione è recentemente tornata sulla questione dell’addebito della separazione (Cass. civ., sez. I, 29.04.2024, n. 11394), rilevando il necessario ...

📣⚖️ Mia nota a sentenza sul valore probatorio della registrazione di comunicazioni tra presenti 📣⚖️
15/04/2024

📣⚖️ Mia nota a sentenza sul valore probatorio della registrazione di comunicazioni tra presenti 📣⚖️

Con una recente sentenza (Cass. pen., sez. III, 08.03.2024, n. 10079), gli Ermellini hanno ancora una volta puntualizzato la differenza sostanziale tra registrazione di ...

📣⚖️ Il mio ultimo contributo in materia di regolazione economica dei rapporti nel giudizio divorzile⚖️📣
03/04/2024

📣⚖️ Il mio ultimo contributo in materia di regolazione economica dei rapporti nel giudizio divorzile⚖️📣

La Corte di Cassazione propone un excursus dei principali principi-guida, nel procedimento divorzile, in materia di quantificazione del contributo al mantenimento della prole e ...

Salvatore Quasimodo scriveva: “La terra si sveglia, il cuore rinasce”. Il mio augurio è che la Pasqua, autentico simbolo...
30/03/2024

Salvatore Quasimodo scriveva:
“La terra si sveglia, il cuore rinasce”.
Il mio augurio è che la Pasqua, autentico simbolo di nuova vita, diventi occasione di rinascita nel cuore di ognuno.

📣📣 Un mio contributo appena pubblicato 📣📣
14/03/2024

📣📣 Un mio contributo appena pubblicato 📣📣

La sentenza in commento chiarisce come, ai fini della validità della querela, l'atto di procedibilità depositato anche telematicamente debba essere provvisto di ...

⚖️⚖️ Mia nuova nota a sentenza ⚖️⚖️
22/02/2024

⚖️⚖️ Mia nuova nota a sentenza ⚖️⚖️

Con sentenza n. 3019 del 01.02.2024, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione Civile ha statuito che la sanzione accessoria della revoca della patente di guida non può ...

⚖️👩🏼‍💻 Un mio articolo appena pubblicato in materia di diritto di famiglia 👩🏼‍💻⚖️
16/02/2024

⚖️👩🏼‍💻 Un mio articolo appena pubblicato in materia di diritto di famiglia 👩🏼‍💻⚖️

Il contributo si pone l'obiettivo di rispondere ai principali quesiti che, quale avvocato esperto in diritto di famiglia, spesso ricevo dai clienti che mi interpellano per ...

👩🏼‍💻⚖️GUIDA IN STATO DI EBBREZZA⚖️👩🏼‍💻No alla revoca della patente in caso di estinzione del reato per esito positivo de...
15/02/2024

👩🏼‍💻⚖️GUIDA IN STATO DI EBBREZZA⚖️👩🏼‍💻
No alla revoca della patente in caso di estinzione del reato per esito positivo della MAP.

La Cassazione, ordinanza n. 3019/2024, ha stabilito che, in caso di esito positivo della messa alla prova che ha estinto il reato di guida in stato di ebbrezza, la Prefettura non può applicare la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida.

Corte Cassazione n. 2536/2024 FIGLI E GENITORI SEPARATI"i diritti dei figli di genitori che non vivono insieme (…) non p...
12/02/2024

Corte Cassazione n. 2536/2024
FIGLI E GENITORI SEPARATI
"i diritti dei figli di genitori che non vivono insieme (…) non possono essere diversi da quelli dei figli di genitori che stanno ancora insieme, né i genitori possono imporre delle privazioni ai figli per il solo fatto che abbiano deciso di non vivere insieme. Nei rapporti tra genitori vige, poi, il principio di proporzionalità rispetto al reddito di ciascuno".

Mio intervento del 29 gennaio 2024 a VERA TV sull’OMICIDIO PASQUINI
31/01/2024

Mio intervento del 29 gennaio 2024 a VERA TV
sull’OMICIDIO PASQUINI

Conduce Jessica Balestra Ospiti: l’avv. Silvia Paoletti, legale Loris Pasquini: dott.sa Barbara Montisci, psicologa psicoterapeuta

⚖️👩‍⚖️ LE MIE COMPETENZE 👩‍⚖️ ⚖️Mi occupo di diritto di famiglia, una materia che copre una vasta gamma di questioni leg...
20/01/2024

⚖️👩‍⚖️ LE MIE COMPETENZE 👩‍⚖️ ⚖️

Mi occupo di diritto di famiglia, una materia che copre una vasta gamma di questioni legali, come il divorzio, la separazione, l'affidamento dei minori, il mantenimento dei figli e del coniuge, l'adozione, il riconoscimento di paternità, la negoziazione assistita e molte altre questioni connesse.
La mia priorità principale è quella di comprendere le esigenze specifiche del cliente e le circostanze uniche della sua situazione, per fornire una consulenza personalizzata e strategie legali efficaci.
Ciò nella consapevolezza che le questioni familiari possono essere delicate e emotivamente cariche, bisognevoli di un ascolto attento ed empatico.

👩🏼‍💻 ⚖️ CONSULENZA ONLINE ⚖️ 👩🏼‍💻L’Avvocato Silvia Paoletti può svolgereil primo incontro conoscitivo a distanza attrave...
13/01/2024

👩🏼‍💻 ⚖️ CONSULENZA ONLINE ⚖️ 👩🏼‍💻

L’Avvocato Silvia Paoletti può svolgere
il primo incontro conoscitivo a distanza attraverso GoogleMeet, Skype o Whatsapp, garantendo al cliente la possibilità di illustrare comodamente la questione giuridica anche con il supposto di documenti e ricevere già le prime indicazioni su come impostare la soluzione del problema.

SPESE STRAORDINARIE IN FAVORE DEI FIGLICassazione, 5 dicembre 2023, n. 33939:il preventivo accordo è richiesto per le sp...
12/01/2024

SPESE STRAORDINARIE IN FAVORE DEI FIGLI
Cassazione, 5 dicembre 2023, n. 33939:
il preventivo accordo è richiesto per le spese straordinarie che per rilevanza, imprevedibilità ed imponderabilità esulano dall'ordinario regime di vita.
In caso di mancato consenso, in tal caso, il giudice deve valutare la rispondenza all'interesse preminente del figlio e al tenore di vita familiare.

Si devono pur sopportare dei bruchi se si vogliono vedere le farfalle… Dicono siano così belle! (Antoine de Saint Exuper...
07/01/2024

Si devono pur sopportare dei bruchi se si vogliono vedere le farfalle…
Dicono siano così belle!
(Antoine de Saint Exupery)

⚖️ ULTIME DALLA CASSAZIONE PENALE ⚖️Cass. pen., sez. V, sentenza n. 46893/2023 Per configurare l'attenuante della provoc...
03/01/2024

⚖️ ULTIME DALLA CASSAZIONE PENALE ⚖️
Cass. pen., sez. V, sentenza n. 46893/2023
Per configurare l'attenuante della provocazione occorrono tre elementi:
lo stato d'ira;
il fatto ingiusto altrui;
un rapporto di causalità psicologica tra offesa e reazione.

⚖️👩‍⚖️ PENSIONE DI REVERSIBILITÀ ⚖️👩‍⚖️Hanno diritto alla pensione di reversibilità:• il coniuge, se non passa a nuove n...
02/01/2024

⚖️👩‍⚖️ PENSIONE DI REVERSIBILITÀ ⚖️👩‍⚖️

Hanno diritto alla pensione di reversibilità:
• il coniuge, se non passa a nuove nozze avendo in tale ultimo caso diritto a un assegno per una volta pari a due annualità della quota di pensione in pagamento, compresa la tredicesima mensilità, nella misura spettante alla data del nuovo matrimonio;
• il coniuge separato;
• il coniuge divorziato, a condizione che sia titolare dell’assegno divorzile, che non sia passato a nuove nozze e che la data di inizio del rapporto previdenziale del defunto sia anteriore alla data della sentenza che pronuncia il divorzio.
Per le coppie di fatto, la convivenza non è sufficiente per usufruire del trattamento previdenziale. Il convivente, privo di riconoscimento giuridico equiparato al matrimonio, non può beneficiare della pensione di reversibilità.

Il mio augurio a tutti è di iniziare il nuovo anno con positività e fiducia, affinché si possa rendere ogni giorno speci...
31/12/2023

Il mio augurio a tutti è di iniziare il nuovo anno con positività e fiducia, affinché si possa rendere ogni giorno speciale.
Buon Anno!

⚖️PERDITA DEL DIRITTO ALL’ASSEGNO ⚖️Secondo la Corte di Cassazione n. 34278/2023"qualora sia instaurata una stabile conv...
30/12/2023

⚖️PERDITA DEL DIRITTO ALL’ASSEGNO ⚖️

Secondo la Corte di Cassazione n. 34278/2023
"qualora sia instaurata una stabile convivenza tra un terzo e l'ex coniuge” perché “viene meno la componente assistenziale all'assegno divorzile".
La nuova relazione deve avere i caratteri della “stabile e continuativa convivenza, ovvero, in difetto di coabitazione, in un comune progetto di vita connotato dalla spontanea adozione dello stesso modello solidale che connota il matrimonio, caratterizzato da assistenza morale e materiale tra i due partner”.
La prova circa l'esistenza del legame è fornita dal coniuge gravato dall'obbligo di corrispondere l'assegno.

⚖️👩‍⚖️ SEPARAZIONE CONIUGALE ⚖️👩‍⚖️La fine del rapporto di coniugio avviene per steps successivi: prima la separazione e...
29/12/2023

⚖️👩‍⚖️ SEPARAZIONE CONIUGALE ⚖️👩‍⚖️

La fine del rapporto di coniugio avviene per steps successivi: prima la separazione e, entro 6 mesi se essa è consensuale o entro 1 anno se è giudiziale (salva la possibilità di proporre la domanda contestualmente alla separazione dopo l’entrata in vigore della Riforma Cartabia), il divorzio.
La separazione – può essere giudiziale o consensuale – prevede una regolamentazione del rapporto di filiazione (affidamento, collocamento e mantenimento), assegnazione della casa coniugale (la casa “segue” il collocamento del figlio minorenne o maggiorenne e non economicamente autosufficiente o, in mancanza, va al legittimo proprietario del bene immobile), previsione di eventuale contributo al mantenimento per il coniuge separato economicamente più debole.

27/12/2023

⚖️📧L'AVVOCATO RISPONDE⚖️📧

CI SONO DIFFERENZE TRA FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO E FIGLI NATI DA GENITORI SPOSATI?
Il codice non pone alcuna distinzione, sotto il profilo delle tutele, tra figli nati durante il matrimonio o da persone conviventi.
Infatti, la legge n. 219/2012 ha eliminato la distinzione tra figli legittimi e naturali, sostituendo le definizioni con quelle di “figli del matrimonio” e figli “nati fuori dal matrimonio” e riferendosi a un unico rapporto di filiazione a prescindere dall’esistenza o meno del vincolo coniugale.

⚖️👩‍⚖️ PILLOLE DI DIRITTO DI FAMIGLIA ⚖️👩‍⚖️Coniuge / Membro di una coppia di fatto:i.     i coniugi hanno obbligo di cu...
26/12/2023

⚖️👩‍⚖️ PILLOLE DI DIRITTO DI FAMIGLIA ⚖️👩‍⚖️

Coniuge / Membro di una coppia di fatto:

i. i coniugi hanno obbligo di cura ed assistenza reciproci (morale, economica, materiale);
ii. il coniuge superstite è erede legittimo del coniuge defunto. A favore del coniuge è riservata la metà del patrimonio dell’altro coniuge, salve le disposizioni per il caso di concorso con i figli;
iii. l’obbligo di fedeltà è operante solo all’interno del matrimonio, con la conseguenza che la sua violazione configura illecito civile e costituisce possibile causa di addebito della separazione;
iv. per i coniugi, obbligo di coabitazione;
v. in caso di matrimonio, il riconoscimento del figlio è automatico;
vi. pensione di reversibilità in favore del coniuge superstite: il coniuge superstite matura un diritto ad un trattamento pari al 60% della pensione che spettava (o sarebbe spettata) al de cuius;
vii. solo il coniuge ha diritto (in caso di diversità dei redditi/patrimoni) a contributo al mantenimento in caso di separazione ed assegno periodico in caso di divorzio.

Amare, dare, condividere:mai da mettere da parte come l’albero, le luci e i fili d’argento in qualche scatola sullo scaf...
24/12/2023

Amare, dare, condividere:
mai da mettere da parte come l’albero, le luci e i fili d’argento in qualche scatola sullo scaffale in attesa dell’anno successivo.
Il migliore augurio è che Natale sia sempre, non soltanto per un giorno.

Educare all’autostima e alla possibilità di sbagliare: i figli debbono imparare a camminare con le loro gambe, pur sapen...
23/12/2023

Educare all’autostima e alla possibilità di sbagliare: i figli debbono imparare a camminare con le loro gambe, pur sapendo che i genitori ci sono, non li giudicano e mai li lasceranno soli.

Hanno bisogno di adulti che li aiutino a capire che ce la possono fare. E che crescere non fa poi così paura...

⚖️ 👩‍⚖️PILLOLE DI DIRITTO DI FAMIGLIA ⚖️ 👩‍⚖️ Regime patrimoniale del matrimonio: comunione e separazione dei beni Quand...
23/12/2023

⚖️ 👩‍⚖️PILLOLE DI DIRITTO DI FAMIGLIA ⚖️ 👩‍⚖️

Regime patrimoniale del matrimonio:
comunione e separazione dei beni

Quando ci si unisce in matrimonio, si è chiamati a scegliere il regime patrimoniale da applicare all’unione:
comunione o separazione legale dei beni.
L’art. 159 c.c. prevede che
“il regime patrimoniale legale della famiglia, in mancanza di diversa convenzione stipulata a norma dell'articolo 162, è costituito dalla comunione dei beni”.
In tale ipotesi, la norma di riferimento è rappresentata dall’art. 177 ss. c.c.
La legge prescrive la comunione di tutti i beni acquistati dai coniugi insieme o separatamente a partire dal giorno delle le nozze: ciascun coniuge possiede il 50% dei beni, compresi gli eventuali debiti.
Fanno eccezione i beni di tipo personale:
• quelli che riguardano la proprietà del coniuge prima del giorno del matrimonio;
• quelli di uso personale o che sono considerati necessari per l’esercizio della professione;
• quelli che il coniuge ha acquistato per successione o per donazione, anche durante il matrimonio.
Il regime di separazione dei beni permette, invece, a ciascuno dei coniugi di disporre della proprietà esclusiva dei beni acquistati anche dopo il matrimonio.

Indirizzo

Corso Stamira, 49
Ancona
60122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+39071202807

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avvocato Silvia Paoletti, PhD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Avvocato Silvia Paoletti, PhD:

Video

Condividi



Potrebbe piacerti anche