Filippo Giacinti

Filippo Giacinti Sindaco della Città di Albignasego (PD)

🌍🔋 La Comunità Energetica di Albignasego protagonista a Milano! 🔋🌍Il 26 marzo, l’Assessore all’ambiente Valentina Luise ...
30/03/2025

🌍🔋 La Comunità Energetica di Albignasego protagonista a Milano! 🔋🌍

Il 26 marzo, l’Assessore all’ambiente Valentina Luise e il responsabile del 5° settore Filippo Tombolato hanno partecipato al workshop
"Dalle parole ai fatti: come le PA affrontano le sfide delle CER",
organizzato a Milano da énostra.
Un'importante occasione per condividere l’esperienza di Albignasego, pioniera nel cammino verso la sostenibilità e l’autosufficienza energetica attraverso la Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

🌻La CER di Albignasego, un progetto che coinvolge cittadini, PMI e enti locali, punta non solo a ridurre i costi energetici, ma anche a sensibilizzare sul valore della transizione ecologica.
☀️ Il primo impianto fotovoltaico è stato realizzato allo stadio Montagna ed è l’inizio di un percorso per una comunità sostenibile.

🌱 è stato bello condividere il nostro impegno verso l’autonomia energetica e un futuro più verde 🌱

PROGETTO “CAMBIO GIOCO” Questa mattina, in veste di Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 6 Euganea, sono in...
14/03/2025

PROGETTO “CAMBIO GIOCO”

Questa mattina, in veste di Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 6 Euganea, sono intervenuto al convegno conclusivo della Settimana di Prevenzione del gioco d’azzardo patologico, insieme all’assessore regionale alla sanità Manuela Lanzarin, al direttore generale dell’Ulss 6 Euganea Paolo Fortuna e al responsabile della pastorale giovanile della Diocesi don Diego Cattelan.

Nel corso della mattinata ci si è confrontati sul Progetto Cambio Gioco, un’opportunità fondamentale per sensibilizzare, educare ed interve**re con azioni concrete su un problema che coinvolge sempre più persone e famiglie.

Un fenomeno che ha un impatto devastante sulla vita di tantissime persone e un elevato costo sociale, incidendo sulle relazioni familiari, la serenità psicologica, la sicurezza sociale.

La risposta che si deve dare non può prescindere dal fare rete coinvolgendo ogni livello della nostra società: Scuola, mondo del lavoro, servizi sociali e sanitari, istituzioni.

Importanti sono anche i presidi garantiti sul territorio della nostra Ulss, come l’ambulatorio per la prevenzione e il trattamento del disturbo del gioco d’azzardo, sito nel complesso dei Colli (numero verde dedicato 800629780, tel. 049546933 da lunedì a venerdì 8.30-13 e 15-16).

Ma è necessario anche un intervento legislativo che, prendendo atto della sempre maggiore gravità del fenomeno (la spesa è passata dai 111 miliardi del 2021 ai 160 miliardi del 2024), ponga quantomeno un freno all’incessante campagna pubblicitaria, soprattutto dei giochi online che attraggono molti giovani, come fatto per altre pratiche nocive per la salute come il fumo di sigaretta.

Sabato ho rappresentato la Città di Albignasego all’inaugurazione della palestra intitolata a Giulia Cecchettin a Saonar...
02/03/2025

Sabato ho rappresentato la Città di Albignasego all’inaugurazione della palestra intitolata a Giulia Cecchettin a Saonara, Città in cui è cresciuta.

Con tanti amministratori e cittadini, insieme al padre Gino Cecchettin, abbiamo voluto testimoniare che continua la battaglia contro la violenza sulle donne, anche nel ricordo di questa giovane studentessa della nostra provincia.

Orgogliosi di aver ospitato ad Albignasego il X CONGRESSO PROVINCIALE del SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA, preceduto dalla...
01/03/2025

Orgogliosi di aver ospitato ad Albignasego il X CONGRESSO PROVINCIALE del SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA, preceduto dalla celebrazione dei 30 anni di MEMORIAL DAY delle vittime del dovere e da un CONVEGNO SUL DDL SICIREZZA a cui ho partecipato come relatore insieme al sottosegretario alla Giustizia OSTELLARI, all’on. GARDINI, al Presidente onorario Sap TONELLI.

Grazie per la partecipazione al Questore di Padova Marco ODORISIO e al presidente di Fervicredo feriti e vittime della criminalità e del dovere Mirko SCHIO; complimenti per l’ottima organizzazione della giornata al presidente regionale del Sap Mirco PESAVENTO, ai vice Marco PUTIGNANO e Francesco LICCHETTA.

Un grazie particolare a chi, da tanti anni, ha fatto conoscere questa importante realtà associativa, che tanto sta lavorando per le Forze di Polizia, per la cultura della legalità e per il ricordo dei molti che hanno sacrificato la loro vita per difendere la nostra sicurezza e libertà, alla Città di Albignasego: il nostro concittadino e storico fondatore e presidente Sap Michele DRESSADORE.

Infine, complimenti e buon lavoro al nuovo Presidente provinciale Loris FRISON, ad Albignasego troverà sempre una Città amica che rispetta le Forze dell’Ordine e promuove la cultura della legalità.

‼️INTERVISTA TELENUOVO SUL BILANCIO 2025‼️✅ Nessun aumento di tasse e tariffe✅ 1,4 milioni di euro risparmiati dalle fam...
19/02/2025

‼️INTERVISTA TELENUOVO SUL BILANCIO 2025‼️

✅ Nessun aumento di tasse e tariffe

✅ 1,4 milioni di euro risparmiati dalle famiglie per i servizi (mensa scolastica, scuole infanzia, centri estivi, ecc)

✅ 1 milione di euro di servizi non obbligatori per migliorare la qualità della vita dei cittadini

Nonostante i tagli ai comuni, Albignasego punta sui servizi di sostegno alle famiglie: dalla mensa scolastica alle

NOTIZIE DI OGGI 📢
12/02/2025

NOTIZIE DI OGGI 📢

Inaugurato il nuovo supermercato Conad-Spesa Facile, evoluzione dello storico Supermercato Lazzarini che in questo modo ...
08/02/2025

Inaugurato il nuovo supermercato Conad-Spesa Facile, evoluzione dello storico Supermercato Lazzarini che in questo modo si rinnova per continuare ad essere protagonista sul mercato di Albignasego.

Il connubio tra l’importante catena commerciale, che dimostra l’attrattività di Albignasego per i principali operatori economici, e lo storico negozio Lazzarini, è un’ottima notizia per il nostro tessuto commerciale.

Un augurio particolare alla famiglia Lazzarini che, oltre ad essere da sempre un punto di riferimento commerciale per Albignasego, è anche protagonista di tantissime iniziative della nostra Città e conosciuta ed apprezzata per la grande generosità e attenzione per i principali progetti di solidarietà.

Un grande in bocca al lupo a tutta la famiglia Lazzarini e ai loro nuovi soci!

Buona meritata pensione a Nadia e Sergio che con il loro market San Bellino per decenni sono stati un punto di riferimen...
11/01/2025

Buona meritata pensione a Nadia e Sergio che con il loro market San Bellino per decenni sono stati un punto di riferimento per la Comunità di Mandriola.

Nella speranza che quanto prima possa essere avviata una nuova gestione, un ringraziamento doveroso da parte di tutta la Città va a loro e ai collaboratori che si sono susseguiti negli anni per aver reso questo negozio di quartiere un “luogo del cuore” per tante persone.

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️ 📢SARANNO LIQUIDATI I CONTRIBUTI REGIONALI A 10 ATTIVITÀ DEL TERRITORIO GRAZIE AL DISTRETTO DEL COM...
18/12/2024

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️ 📢
SARANNO LIQUIDATI I CONTRIBUTI REGIONALI A 10 ATTIVITÀ DEL TERRITORIO GRAZIE AL DISTRETTO DEL COMMERCIO
Sono stati ufficialmente confermati i contributi regionali destinati a 10 aziende del territorio, grazie al supporto del Distretto del Commercio. I progetti presentati dalle imprese ammontano complessivamente a 205.440 euro, di cui il 50% è stato finanziato dalla Regione Veneto.

Le imprese beneficiarie hanno partecipato al bando regionale presentando progetti volti a sostenere il rinnovo e l’ottimizzazione dei loro esercizi commerciali. Tra le spese ammesse al finanziamento sono compresi: l'acquisto di macchinari, beni strumentali, attrezzature, hardware e software, l'implementazione di sistemi di sorveglianza, interventi edilizi e la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili.

Dopo il riconoscimento regionale con DGRV n. 1115/2022 del Distretto del Commercio "Albignasego Viva - Identità e Ambiente", è stato possibile partecipare al primo bando regionale di finanziamento dei Distretti del Commercio (DGRV 956 del 31.07.2023) di attuazione al PR FESR 2021-2027, sostenuto da fondi europei erogati tramite la Regione. La domanda è stata inoltrata lo scorso mese di dicembre ed è stata approvata ed ammessa al finanziamento richiesto con decreto regionale n. 209 del 15.05.2024.

Nel quadro degli interventi sono stati previsti, oltre agli investimenti diretti delle imprese per il miglioramento dell’offerta commerciale, anche interventi di valorizzazione del Distretto interamente finanziati con fondi regionali. Tra questi spicca la realizzazione di un portale web dedicato al Distretto del Commercio, una vetrina digitale per le attività commerciali del territorio, che sarà associata all’attivazione di pagine sui principali social network per aggiornare in tempo reale gli utenti su eventi e opportunità commerciali.

“Questo finanziamento rappresenta un importante risultato nell’ambito delle politiche di sostegno al commercio locale- dichiara il Sindaco Filippo Giacinti- una opportunità che siamo riusciti a dare alle attività del territorio attraverso un lavoro di squadra che ha coinvolto comune, aziende del territorio, associazioni che hanno collaborato ed Ascom Servizi, un beneficio che andrà a vantaggio di tutta la comunità”. “Questi fondi - aggiunge Gregori Bottin, Assessore al Commercio di Albignasego- contribuiranno in modo significativo alla crescita e allo sviluppo del settore commerciale di Albignasego a beneficio degli esercenti e dei cittadini.”

Il Distretto del Commercio di Albignasego, uno dei 55 selezionati per il finanziamento regionale tra oltre 80 candidati, ha ricevuto un nuovo impulso per la valorizzazione del tessuto commerciale locale. Questo risultato ha posto Albignasego tra i centri più dinamici del Veneto per l’innovazione e l’integrazione delle attività economiche con il territorio.

11/12/2024
🎄✨ UNO STRAORDINARIO PROGRAMMA PER IL NATALE DI ALBIGNASEGO ✨🎄💫 VILLAGGIO DI NATALE in Piazza del Donatore con associazi...
07/12/2024

🎄✨ UNO STRAORDINARIO PROGRAMMA PER IL NATALE DI ALBIGNASEGO ✨🎄

💫 VILLAGGIO DI NATALE in Piazza del Donatore con associazioni e operatori del nostro territorio.

🎶🎭 MUSICA, TEATRO, MUSICAL con TeatrOrtaet, Orchestra di fiati Città di Albignasego a cura di Ottave Parallele, Mouge, Cem, Interno 7 Aps, Centovoci di Alessandra Pascali.

⛸️ PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO in Piazza del Donatore: lunedì 23 CAROLINA KOSTNER alle ore 15 si racconterà in Sala Verdi e a seguire si esibirà sulla pista!

🎄MERCATINI DI NATALE degli hobbisti sabato 14 e domenica 15 in Villa Obizzi.

❤️ Natale di solidarietà con la SPESA SOSPESA dal 7 al 15 dicembre, raccolta di REGALI per BAMBINI meno fortunati nel weekend dei mercatini in Villa, iniziativa per realizzare una scuola in Tanzania per 50 bambini a cura di Orizzonti in Valigia.

🎅🏻 Domenica 15 ore 15 arriva BABBO NATALE!

🎁 “A NATALE REGALA ALBIGNASEGO”
Dall’ 8 al 31 dicembre, fai i tuoi acquisti nei negozi di Albignasego aderenti all'iniziativa e ricevi buoni premio fino a 30€!
40.000 € di montepremi totale
Buoni validi fino al 31 gennaio 2025
Sostieni il commercio locale e vivi la magia del Natale nella tua città!
Scopri di più: https://comune.albignasego.pd.it/notizie/3125691/natale-regala-albignasego

❤️🎄🎅🏻🎁💫✨⛸️ IL NATALE DI ALBIGNASEGO È DAVVERO SPECIALE ⛸️✨💫🎁🎅🏻🎄❤️

❤️SPESA SOSPESA  - ALBIGNASEGO AIUTA❤️📆Da sabato 7 fino a domenica 15 dicembre, sarà possibile fare un gesto concreto di...
07/12/2024

❤️SPESA SOSPESA - ALBIGNASEGO AIUTA❤️

📆Da sabato 7 fino a domenica 15 dicembre, sarà possibile fare un gesto concreto di solidarietà per aiutare chi è in difficoltà.

📍 Presso i supermercati e negozi aderenti, puoi donare alimenti di prima necessità come:
👉 Olio, tonno, riso, zucchero, legumi secchi, creckers/grissini, caffè, carne in scatola, passata di pomodoro, zuppa in scatola, piselli, fatina, biscotti, succhi di frutta, omogeneizzati, latte a lunga conservazione
👉 Prodotti natalizi come panettone, pandoro, cotechino, lenticchie e tanto altro!
👉 Prodotti per la cura personale e della casa (pannolini, detersivi).

La raccolta è resa possibile grazie al grande lavoro di rete di: Caritas, PAS, Croce Rossa, Gruppo Alpini, Protezione Civile, volontari comunali e tante altre realtà del nostro territorio.

🙏🏼 540 ore di volontariato e 135 turni per garantire che ogni donazione venga raccolta, stoccata e distribuita a chi ne ha più bisogno.

🛒Supermercati: A&O, Lazzarini, Interspar Ipercity, Alì (via Modigliani e via Milano)
🛒Negozi di quartiere: Antichi Sapori a Lion, Minimarket Europa a San Tommaso, Alimentari Noventa Fabio, Gastronomia San Bellino.

✨🎁 PICCOLO GESTO PER UN GRANDE AIUTO 🎁✨

SCUOLE DELL’INFANZIA: CONFERMATI I CONTRIBUTI PER I RESIDENTI, PER IL PRE E POST TEMPO E LE RISORSE PER LO SPAZIO DI ASC...
27/01/2024

SCUOLE DELL’INFANZIA: CONFERMATI I CONTRIBUTI PER I RESIDENTI, PER IL PRE E POST TEMPO E LE RISORSE PER LO SPAZIO DI ASCOLTO.

Confermato a bilancio anche per l’anno 2023/2024 l’aumento del contributo ordinario annuale da €500 ad € 600 riconosciuto alle Scuole dell'Infanzia per ogni alunno residente iscritto.
“L'obiettivo dell’amministrazione – spiega Marco Mazzucato assessore alla pubblica istruzione – è contenere o annullare, a seconda dei casi, gli aumenti delle rette causati dall'inflazione e dagli incrementi generalizzati delle spese energetiche e dei servizi”.
L'Amministrazione continua a sostenere i costi delle rette erogando appositi contributi direttamente alle scuole: 8 Scuole dell'Infanzia per 582 piccoli cittadini residenti iscritti, 5 nidi integrati convenzionati per 163 bambini e 2 micronidi convenzionati del territorio per 23 iscritti per una spesa complessiva di 460.800 Euro.
A questa spesa, inoltre, si aggiunge anche il sostegno alle circa 200 famiglie che si avvalgono del servizio pre-tempo e post-tempo con un rimborso pari al 50% del costo mensile del servizio, con il tetto massimo di 10 euro/mese, per un impegno complessivo stimato in circa 20.000,00 Euro. “Un servizio che abbiamo voluto confermare anche per il 2024 per permettere ai cittadini di conciliare lavoro e famiglia in modo più agevole - ci tiene a precisare Marco Mazzucato assessore alla pubblica istruzione”.
“Un sostegno importante – sostiene il sindaco Filippo Giacinti – che conferma la volontà di tutta l’Amministrazione di supportare le necessità concrete delle famiglie e le spese per i bisogni educativi dei piccoli cittadini che nella Scuola dell’Infanzia trovano importanti stimoli per la crescita personale e sociale”.

Sono stati innalzati a 53 mila euro i fondi che concorrono ad integrare i contributi statali e regionali erogati alle scuole/nidi per la gestione delle disabilità, in proporzione al numero degli iscritti disabili certificati residenti.

“Il sostegno per i bambini con disabilità nelle Scuole dell’Infanzia - continua il sindaco Giacinti- è garantito in gran parte dalle risorse che tutti i Comuni destinano attraverso l’Ulss, in altra parte da contributi statali e regionali, mentre il residuo che sarebbe a carico delle scuole stesse, ad Albignasego da diversi anni ormai, è invece sostenuto dal Comune con ulteriori risorse proprie, oltre a quelle, come detto, trasferite all’Ulss per l’integrazione scolastica. Tutto ciò per ve**re incontro alle Scuole e garantire così una reale inclusione dei bambini con disabilità, perché vogliamo che nessuno sia escluso da questo importante servizio indispensabile per crescere insieme ai propri coetanei”.

Confermato inoltre lo Spazio di Ascolto per i genitori presso le Scuole dell’Infanzia, un servizio condotto da psicologhe esperte che aiutano i genitori ad affrontare l’educazione dei figli e le problematiche dell’età con maggiore consapevolezza.

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️‼️ ZERO BARRIERE E NUOVI SPAZI SNOEZELEN: LA BIBLIOTECA DI ALBIGNASEGO È INCLUSIVA E ACCESSIBILE A ...
25/01/2024

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️

‼️ ZERO BARRIERE E NUOVI SPAZI SNOEZELEN: LA BIBLIOTECA DI ALBIGNASEGO È INCLUSIVA E ACCESSIBILE A TUTTI ‼️

Il Comune di Albignasego inaugura la rinnovata biblioteca, resa totalmente inclusiva e accessibile completando gli interventi già previsti dal piano comunale di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), ma soprattutto grazie alla creazione di due ambienti snoezelen per bambini e adulti con disabilità cognitiva, i primi in Italia in una biblioteca comunale.

“L’inclusione è un valore fondamentale per la nostra Amministrazione – riferisce il sindaco Filippo Giacinti - Da anni ci impegniamo perché diventi sempre più effettiva garantendo servizi e spazi a misura di tutti, oltre ad importanti investimenti e risorse. La biblioteca è un progetto di cui andiamo particolarmente fieri perché è un ulteriore passo avanti, del tutto innovativo, per abbattere le barriere, non soltanto fisiche: l’accessibilità alla cultura e all’informazione vogliamo che sia garantita a tutti!”.
Grazie ai fondi del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, sono state realizzate nella biblioteca comunale due aree controllate e ricche di strumenti per la stimolazione dei sensi come effetti visivi (luci, colori), uditivi, tattili, un ambiente multisensoriale funzionale alle caratteristiche delle persone con fragilità intellettive o bambini con disturbi dell’attenzione.

“Lo spazio – chiarisce Anna Franco assessore all’integrazione, inclusione e cooperazione sociale - è stato progettato da un’equipe di professionisti psicologi, nell’intento di creare un ambiente capace di far raggiungere uno stato di benessere psico-fisico, in grado di favorire la concentrazione e la lettura per una reale opportunità di accesso alla cultura”.

Grazie al finanziamento il comune ha predisposto il rifacimento della segnaletica in comunicazione aumentativa alternativa (CAA) e il regolamento della biblioteca in lingua italiana dei segni (LIS), in collaborazione con le realtà del terzo settore che fanno parte del Tavolo comunale dell’Inclusione.

“La nostra biblioteca Inclusiva si propone di diventare il luogo del sapere, - ci spiegano Annalisa e Agnese bibliotecarie di Albignasego - non solo di studio e lettura, ma un vero e proprio spazio pubblico dove incontrarsi, socializzare e trovare risposte a diverse esigenze. Già oggi oltre ai tradizionali servizi di prestito, consultazione e alle aule studio, molto spesso invitiamo autori, organizziamo corsi di formazione, gruppi di lettura, eventi culturali, corsi pratici sia per adulti che per bambini, quello che speriamo è che sempre più persone possano usufruire di questi servizi in un luogo di incontro ed inclusione sociale. Dove tutti possano trovare il loro spazio per confrontarsi e crescere”.

“La biblioteca vuole essere una risorsa di apprendimento, benessere e partecipazione aperta a chiunque lo voglia, senza barriere, uno spazio calmo accessibile a tutti, da cui possono nascere progetti, condivisioni, attività sperimentali- conclude l’assessore- La struttura che abbiamo creato è solo il punto di partenza perché l’inclusività deve diventare la normalità”.

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️‼️ISCRIZIONI SCOLASTICHE COMPLICATE? LO SPORTELLO FAMIGLIA DI ALBIGNASEGO TI AIUTA‼️È ufficialmente...
20/01/2024

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️

‼️ISCRIZIONI SCOLASTICHE COMPLICATE? LO SPORTELLO FAMIGLIA DI ALBIGNASEGO TI AIUTA‼️

È ufficialmente aperta la possibilità di presentare la domanda di iscrizione all'anno scolatico 2024-25. Quest’anno l’invio delle domande, consentito fino alle ore 20 del 10 febbraio, dovrà essere fatta solo in forma digitale attraverso la nuova piattaforma del MIM dedicata a studenti e famiglie.

“Per ve**re incontro alle famiglie del territorio – spiega Anna Franco assessore alla famiglia – con la cooperativa Bottega dei ragazzi, che gestisce lo sportello famiglia, abbiamo pensato di mettere a disposizione un operatore disponibile ad aiutare i genitori dal punto di vista operativo per l’iscrizione alle classi prime della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado”.

Lo sportello Famiglia è un progetto promosso dal Comune di Albignasego e dalla Regione del Veneto, per dotare le famiglie di uno strumento di orientamento ai servizi del territorio, si trova presso la sede dell’Informagiovani in Via Roma 224 ed è aperto il lunedì dalle 11,30 alle 13,30 e il giovedì dalle 16,30 alle 18,30.

Nell’anno 2023 lo sportello famiglia ha registrato 371 accessi di cui 211 nuovi accessi, i contatti riguardano principalmente richieste di informazioni, di supporto nell’espletare pratiche burocratiche online e richieste di sostegno sociale ed economico.

“I dati relativi alle attività dell’anno che si è appena concluso confermano lo Sportello quale fondamentale strumento di facilitazione per le famiglie nel reperimento di informazioni utili e di orientamento ai servizi sul territorio sulla base dei propri bisogni, in linea con gli obiettivi di progetto che hanno portato alla sua istituzione” aggiunge l’assessore.

È possibile scoprire tutti i servizi per le famiglie di Albignasego nel sito www.albignasegofamiglie.it o nella pagina Facebook Albignasego Famiglie, entrambi in costante aggiornamento, dove sono esposti contenuti ed informazioni divisi in 8 aree tematiche: socio educativo, sportivo, scolastico, ricreativo, psicologico, culturale, sanitario e logistico, rispetto ai servizi del Comune e a opportunità per le famiglie a carattere anche regionale e nazionale, dell’ULSS 6 Euganea e dell’INPS.

Per contattare lo sportello famiglia è possibile chiamare al numero 049 8627770 o scrivere una mail all’indirizzo [email protected].

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️‼️DIGITALMENTIS: UNO SPORTELLO PER LA FORMAZIONE DIGITALE GRATUITA RIVOLTO AGLI OVER 65‼️Il nuovo s...
17/01/2024

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️

‼️DIGITALMENTIS: UNO SPORTELLO PER LA FORMAZIONE DIGITALE GRATUITA RIVOLTO AGLI OVER 65‼️

Il nuovo sportello digitale DIGITALMENTIS dedicato a tutte le persone di almeno 65 anni di età, è diventato in pochi mesi il punto di riferimento per gli anziani del territorio alle prese con pratiche quotidiane che sempre più spesso richiedono la capacità di utilizzare i sistemi informatici.
Lo sportello Digitalmentis si trova presso la Casa della Associazioni di Albignasego in Via Fabio Filzi, dove, tutti i lunedì pomeriggio dalle 15 alle 18, è possibile incontrare un esperto capace di rispondere ad ogni tipo di questione “tecnologica”.
Per accedere al servizio, del tutto gratuito per l’utenza, è necessario prenotare chiamando il numero 0498944271 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18.

“Abbiamo deciso – sottolinea il sindaco Filippo Giacinti - di potenziare ulteriormente i servizi a supporto della popolazione meno giovane anche in riferimento alla transizione digitale. L’obiettivo di questo sportello è di rendere autonomi i nostri anziani nella gestione delle pratiche quotidiane ormai sempre più informatizzate”.

Il servizio prevede degli incontri personalizzati in cui l’utente può chiedere supporto all’esperto per le pratiche quotidiane che implicano l’utilizzo di sistemi informatici. Prenotazione di visite mediche, comunicazione con le istituzioni, servizi pubblici digitali, ma anche semplicemente assistenza nella gestione di mail o messaggi whatsapp.

“Per la certificazione di “Comune amico delle famiglie” è stata condotta un'indagine nel territorio che ha fatto emergere come molto spesso il divario digitale è causa di esclusione sociale – precisa Anna Franco, assessore alle politiche sociali – per questo abbiamo deciso di aderire al progetto di Federconsumatori finanziato dalla Regione del Veneto realizzando uno sportello con operatori formati per assistere gli utenti ad alcuni servizi digitali, per non lasciare indietro nessuno”.

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️‼️ASILO NIDO COMUNALE: CONGELATE LE RETTE NONOSTANTE L’AUMENTO DEI COSTI DEL SERVIZIO‼️Sale a 488 m...
13/01/2024

🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️

‼️ASILO NIDO COMUNALE: CONGELATE LE RETTE NONOSTANTE L’AUMENTO DEI COSTI DEL SERVIZIO‼️

Sale a 488 mila euro la previsione di spesa che il Comune ha messo a bilancio per la gestione dell’asilo comunale “Marco da Cles” per il 2024, un incremento rispetto agli anni precedenti dovuto all’inflazione e al generalizzato aumento dei prezzi. Di fronte a tale situazione, l’Aministrazione ha deciso di non gravare sulle famiglie facendosi carico degli adeguamenti dei costi del servizio.

“Nonostante la retta media mensile pagata ad Albignasego (302 euro) sia ben al di sotto della media Regionale (351 euro mensili) - spiega Marco Mazzucato assessore delegato all’asilo nido comunale - abbiamo fortemente voluto mantenere invariato l’impegno economico delle famiglie già messe a dura prova dall’aumento dei prezzi delle materie prime, dei carburanti e dall’incremento dell’inflazione”.

È importante sottolineare che a fronte di un costo complessivo per la gestione del servizio di 488 mila euro, le rette coprono 162 mila euro, il contributo regionale è di 50 mila euro, mentre il Comune interviene con 276 mila euro.

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), relativo al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, il Comune ha ottenuto un importante finanziamento per l’opera di ampliamento dell’Asilo Nido Marco Da Cles, il cui costo complessivo di € 425 mila trova copertura per 288 mila euro dal finanziamento europeo (Next Generation EU), mentre i restanti 137 mila euro sono stati investiti dal Comune di Albignasego.

L’asilo comunale, che oggi accoglie 52 bambini in età compresa tra i tre mesi e i tre anni, grazie a questo intervento di ampliamento della struttura, finanziato come visto in buona parte con fondi PNRR, dal prossimo anno scolastico potrà accogliere fino a 58 bambini.

“In un momento di crisi della natalità riteniamo essenziale come Amministrazione rafforzare le politiche per la famiglia – chiarisce il sindaco Filippo Giacinti - per consentire ai neo genitori di conciliare i tempi familiari con quelli del lavoro. Oltre agli sgravi economici che il Comune ha confermato anche per il prossimo anno scolastico, l’ampliamento della struttura garantirà un numero maggiore di posti, per offrire, ad un numero maggiore di genitori, la possibilità di riprendere a lavorare dopo l'arrivo di un figlio. Confermiamo, infine, il contributo di 600 euro a bambino residente (incrementato lo scorso anno) per i cinque nidi parrocchiali e i due micronidi privati convenzionati, al fine di contenere le rette a circa 185 famiglie”.

📢 🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️ 📢‼️ TASSE INVARIATE E SERVIZI GARANTITI, CRESCE LA FASCIA DI ESENZIONE IRPEF ‼️Nessun aumento de...
12/01/2024

📢 🅰️LBIGNASEGO INFORM🅰️ 📢

‼️ TASSE INVARIATE E SERVIZI GARANTITI, CRESCE LA FASCIA DI ESENZIONE IRPEF ‼️

Nessun aumento della tassazione nei prossimi tre anni: confermato nel bilancio triennale quanto annunciato nel documento unico di programmazione 2024/2026.
“Lo scenario che si prospetta per il 2024 prevede ancora diverse criticità – spiega il sindaco Filippo Giacinti – in relazione all’aumento dell’inflazione e all’incremento dei prezzi delle materie prime e dei carburanti, spese che hanno già messo a dura prova i bilanci familiari dei cittadini. Per questo motivo l’aumento della tassazione non è mai stata un’opzione che abbiamo preso in considerazione, anche se il comune risente, come le famiglie, di importanti incrementi delle proprie spese, in particolare energetiche”.

“Sono confermati i tributi comunali nelle stesse misure del 2023 anzi, relativamente all’addizionale comunale all’IRPEF, per andare incontro alle fasce più deboli dei contribuenti è previsto l’innalzamento della fascia di esenzione da € 12.533 ad € 12.670, coinvolgendo così oltre 5000 cittadini. - Spiega Marco Mazzucato, assessore al Bilancio – Le politiche di oculato utilizzo delle risorse portate avanti dall’Amministrazione in questi anni ci consente di affrontare la difficile congiuntura nazionale e internazionale senza ricadute negative sulla popolazione”.

E’ stata confermata la prosecuzione della politica volta alla lotta all’evasione fiscale, con una previsione di entrata di circa 500 mila euro per ciascun anno del triennio (2024, 2025 e 2026).
“Quello della lotta all’evasione tributaria – prosegue Mazzucato – è un tema a noi particolarmente caro, da sempre siamo impegnati nella lotta per la giustizia sociale, che ci consente di recuperare somme importanti da destinare alla risposta di parte delle esigenze della popolazione in tema di miglioramenti dei servizi e delle infrastrutture”.

Sul versante della spesa corrente si evidenzia che la spesa del personale aumenterà del 6,51% per l’assunzione di uno Specialista Amministrativo, di due Istruttori Amministrativi nonché per l’espletamento di una procedura di progressione verticale, ma la stessa complessivamente rappresenta il 17,70% della spesa corrente, ampiamente al di sotto del livello di virtuosità posto al 27% per Enti delle stesse dimensioni. L’incidenza percentuale degli interessi sui mutui è di 329.000 € a cui deve essere depurato il contributo di € 61 mila in conto interessi ottenuto con il mutuo concesso dal Credito Sportivo per l’ampliamento della palestra della Scuola Primaria “Raggio di Sole” di Mandriola.
“Questi dati ci collocano ben al di sotto della media nazionale, – conclude il sindaco – con un indebitamento pro-capite dei cittadini di Albignasego di € 325,29 rispetto una media nazionale superiore ad € 1.800. Tutto questo è stato reso possibile dalle politiche virtuose degli ultimi anni: grazie a questo risultato, oggi abbiamo potuto far fronte agli aumenti del costo dei servizi per non farli pesare troppo sulle famiglie, permettendo quindi di garantire e aumentare l’alto standard qualitativo per tutti i servizi erogati senza aumentare tasse e tariffe”.

Indirizzo

Albignasego

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Filippo Giacinti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Filippo Giacinti:

Condividi