Avvocato Gian Marco Gulizia

Avvocato Gian Marco Gulizia Studio legale specializzato in diritto penale - consulenza e assistenza legale in favore di privati, aziende, enti pubblici.

Address

Via Dietro Le Mura 38
Aci Castello
95021

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Avvocato Gian Marco Gulizia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Avvocato Gian Marco Gulizia:

Share

Essere, non “fare”.

Essere un avvocato, non “fare” l’avvocato. Potrebbe sembrare cosa da poco, una semplice differenza semantica. Eppure è così. E’ un mestiere che, piano piano, con il tempo, si appropria della tua stessa identità. E lo dico senza alcuna accezione negativa. Essere un avvocato significa lottare duramente, sacrificarsi, mettersi in dubbio ed in discussione ogni singolo giorno, studiare, correre, sudare, servire, Difendere.

«Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l'avvocato no. L'avvocato non può essere un puro logico, né un ironico scettico, l'avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sè, assumere su di sè i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce.

L'avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di ca**tà.

Non credete agli avvocati quando, nei momenti di sconforto, vi dicono che al mondo non c'è giustizia. In fondo al loro cuore essi sono convinti che è vero il contrario, che deve per forza esser vero il contrario: perché sanno dalla loro quotidiana esperienza delle miserie umane, che tutti gli afflitti sperano nella giustizia, che tutti ne sono assetati: e che tutti vedono nella toga il vigile simbolo di questa speranza. Per questo amiamo la nostra toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero, al quale siamo affezionati perchè sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso, e, soprattutto, a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia. Beati coloro che soffrono per causa di giustizia, ma guai a coloro che fanno soffrire con atto di ingiustizia.E, notate, di qualunque specie e grado di ingiustizia, perchè accogliere una raccomandazione o una segnalazione, favorire particolarmente un amico a danno di un estraneo o di uno sconosciuto, usare un metro diverso nella valutazione del comportamento, o delle attitudini, o delle necessità degli uomini, è pur questo ingiustizia, è pur questo offesa al prossimo, è pur questo ribellione al comando divino».