Movimento Forense per le Pari Opportunità

  • Home
  • Movimento Forense per le Pari Opportunità

Movimento Forense per le Pari Opportunità Avv. Laura Massaro -responsabile
Avv.Adriano Scardaccione -vice responsabile

GRAVE ATTACCO ALL'INDIPENDENZA DELL'AVVOCATURA: DESTITUITO IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISTANBULIl Movimen...
24/03/2025

GRAVE ATTACCO ALL'INDIPENDENZA DELL'AVVOCATURA:
DESTITUITO IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISTANBUL

Il Movimento Forense, in uno con i suoi Dipartimenti Nazionali Diritti Umani “Ebru Timtik” e per le Pari Opportunità, esprime profonda preoccupazione per la sentenza emessa dal Tribunale civile di Istanbul, Sezione II, che ha disposto lo scioglimento del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Istanbul.
Il provvedimento, che colpisce l'intero Consiglio e il suo Presidente Ibrahim Kaboglu, si fonda su accuse di "propaganda per organizzazione terroristica" e "diffusione di notizie ingannevoli", mosse dal governo turco in relazione all'esercizio di prerogative fondamentali dell'avvocatura: la tutela della libertà di stampa e la richiesta di indagini indipendenti sulla morte di due giornalisti avvenuta in Siria nel dicembre scorso.
Tale decisione si pone in netto contrasto con i principi fondamentali che, negli ordinamenti democratici, tutelano l'indipendenza e l'autonomia dell'avvocatura. L'avvocato è un libero professionista che svolge la propria attività in libertà, autonomia e indipendenza, con la funzione essenziale di garantire al cittadino l'effettività della tutela dei diritti.
La decisione del Tribunale, pur non immediatamente esecutiva, rappresenta un pericoloso precedente di interferenza del potere politico nell'autonomia dell'avvocatura: uno strumento di ritorsione contro l'esercizio legittimo delle sue funzioni di garanzia. Sebbene sia stata concessa la possibilità al Consiglio di continuare a riunirsi in attesa dell'appello, la gravità dell'iniziativa governativa e della pronuncia giudiziale resta inalterata.
Il Movimento Forense, richiamando il principio di autonomia dell'avvocatura nella sua funzione di tutela dei diritti fondamentali, condanna fermamente questo attacco all'indipendenza della professione forense e manifesta piena solidarietà ai colleghi turchi, impegnandosi a monitorare gli sviluppi della vicenda e a sostenere ogni iniziativa volta alla tutela delle prerogative dell'avvocatura quale presidio irrinunciabile dello Stato di diritto, a tutela dell'indipendenza della professione forense e dei diritti fondamentali.

🔴 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔

➡️ GRAVE ATTACCO ALL'INDIPENDENZA DELL'AVVOCATURA: DESTITUITO IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISTANBUL.

Dipartimento Movimento Forense Diritti Umani "Ebru Timtik", Dipartimento Pari Opportunità e Coordinamento CPO.

23/03/2025

🔴 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔

➡️ GRAVE ATTACCO ALL'INDIPENDENZA DELL'AVVOCATURA: DESTITUITO IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISTANBUL.

Dipartimento Movimento Forense Diritti Umani "Ebru Timtik", Dipartimento Pari Opportunità e Coordinamento CPO.

08/01/2025

Un sospiro di sollievo.
Bentornata Cecilia Sala!

25/11/2024

I Dipartimenti Pari Opportunità e Diritti Umani "Ebru Timtik" di Movimento Forense - in persona dei rispettivi responsabili, Avv.ta Laura Massaro e Avv. Adriano Scardaccione, assieme all'amico e Collega Avv. Rocco Lombardo, Responsabile del Coordinamento dei Componenti di MF nei CPO - nell'edizione speciale della rubrica "Pari Opportunità: l'osservatorio di MF", in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza Contro le Donne, intervistano Ghazal Afshar, attivista esule iraniana e cittadina italiana dell’Associazione dei Giovani Iraniani in Italia, sul tema: "Le Donne in Iran: Dalla Costituzione a Donna, Resistenza e Libertà".
Una disamina sulla situazione delle donne in Iran e sulla vera natura del regime teocratico e misogino che è al potere in Iran da oltre quattro decenni.

25/11/2024
17/09/2024

Dal 2022 tutte le imprese e organizzazioni possono contare su una prassi di riferimento su base volontaria. Quali sono i principali benefici

11/08/2024

🔴 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔

➡️ La piattaforma unica messa a disposizione di tutti gli iscritti da Cassa costituisce un importante traguardo cui MF puntava da sempre, sin da quando nessuno credeva nel progetto.

🔺 Anche grazie al sapiente contributo di Edoardo Ferraro e del nucleo operativo di sperimentatori, tra cui molti associati MF, ora è realtà.

🎯 La piattaforma è operativa e, come tutti gli applicativi informatici, sempre perfettibile.

👉 Vi invitiamo a sperimentarla ed a segnalare possibili ambiti di miglioramento.

Avv. Elisa Demma
Presidente Nazionale Movimento Forense

28/06/2024

🔴 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔

➡️ Il Movimento Forense esprime soddifazione per l’approvazione in Commissione Giustizia del Disegno di Legge n. 729 - Norme in tema di legittimo impedimento del defensore, Relatrice Senatrice Erika Stefani, che prevede l’introduzione del legittimo impedimento per le Avvocate e per gli Avvocati nell'ambito della giurisdizione civile e l’ampliamento del novero delle cause di impedimento, già previste nel settore penale, anche per motivi familiari.

Le norme contemplate nel DDL sono state fortemente sollecitate da Movimento Forense, che si é reso interlocutore qualificato e ha fornito supporto per diversi spunti alla luce di alcuni deliberati congressuali approvati nelle ultime assemblee nazionali di Lecce e Roma, al fine di contribuire alla creazione di un sistema di regole che consenta anche all’Avvocatura di usufruire delle stesse garanzie previste per ogni lavoratore.

Rivedere le norme in materia di legittimo impedimento risulta quanto mai urgente e doveroso, una “battaglia di civiltà giuridica” che consenta la fondamentale esigenza di conciliare i carichi genitoriali, familiari e di cura con quelli della professione, e ciò al precipuo fine di garantire sia al professionista che al cittadino di salvaguardare la loro posizione, nonostante l'assenza, garantendo in tal modo, per come previsto dal nostro ordinamento, che il processo sia sempre giusto e svolto nella tutela delle parti.

Il Direttivo Nazionale del Movimento Forense

23/06/2024

🔴 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔

➡️ DIRETTIVO NAZIONALE DEL MOVIMENTO FORENSE: "SOSTENIBILITÀ, ACCESSIBILITÀ E DISPERSIONE NELLA PROFESSIONE FORENSE. | Bari, 21-22 giugno 2024.

Si è concluso il Direttivo Nazionale del Movimento Forense tenutosi a Bari il 21 e 22 giugno scorsi.

Una due giorni dedicata ai temi della "Sostenibilità, accessibilità e dispersione nella professione forense", durante i quali, con la partecipazione di illustri relatrici e relatori provenienti dal mondo dell'avvocatura, della politica e della magistratura, si è tenuta il 21 giugno una tavola rotonda animata dal dibattito e dal confronto sulle tematiche anche alla luce dell'ultimo Rapporto sull'Avvocatura realizzato da Cassa Forense in collaborazione con il Censis.

Il 22 giugno, invece, il Consiglio Direttivo si è riunito in presenza per tracciare il bilancio delle attività svolte nel primo semestre del 2024 e definire la linea politica che vedrà il Movimento Forense impegnato su diversi fronti nei prossimi mesi, non da ultimo quello relativo alle numerose problematiche che stanno investendo gli Uffici del Giudice di Pace in tutta Italia a seguito dell'entrata in vigore della Riforma Cartabia, su cui il Movimento Forense ha già istituito un tavolo di lavoro che si occuperà di fotografare la situazione nei diversi Fori e di realizzare un report dettagliato che verrà portato sui tavoli istituzionali affinché questa annosa questione possa finalmente trovare una soluzione concreta e, soprattutto, efficace, mediante l'adozione dei dovuti correttivi e l'implementazione delle risorse necessarie come già proposto dal Movimento Forense nei numerosi incontri istituzionali tenutisi all'alba dell'entrata in vigore della Riforma.

Positivo, quindi, il bilancio della due giorni, che la Presidente Nazionale Elisa Demma ha voluto concludere con un impegno: "Movimento Forense è in cammino verso il futuro ma si occupa del presente e dei problemi concreti dell'avvocatura. Questo Direttivo si è chiuso con una ferma determinazione dell'Ufficio di Presidenza nel dirigere e guidare la battaglia per il Giudice di Pace che è il presente dell'avvocatura italiana. È un problema troppo serio e troppo concreto per non essere affrontato e risolto dall'associazione che rappresento."

Il Movimento Forense ringrazia sentitamente le Relatrici, i Relatori, le Colleghe e i Colleghi, per aver contribuito, con la loro nutrita partecipazione sia in presenza che da remoto, a dare lustro all'evento.
Un ringraziamento particolare, infine, alla sezione Movimento Forense Bari per la calorosa accoglienza e l'attenta ospitalità.

Avv. Dario Tornese
Responsabile Comunicazione Movimento Forense

02/06/2024

🔴🇮🇹 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔𝗡𝗔 | 𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰

22/05/2024

Oggi, in Sala Seminari di Cassa Forense, è prevista la Tavola Rotonda sulle Discriminazioni per Età e Disabilità.
Due tematiche estremamente attuali ed interessanti, non solo per i giuslavoristi.
Evento organizzato dal CPO Roma, con il riconoscimento di 4 crediti formativi.

La Giornata Internazionale contro l’omofobia, è dedicata alla sensibilizzazione e alla lotta contro l'omofobia, la bifob...
17/05/2024

La Giornata Internazionale contro l’omofobia, è dedicata alla sensibilizzazione e alla lotta contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.
Si celebra il 17 maggio di ogni anno, in ricordo dell'eliminazione dell'omosessualità dalla lista delle malattie mentali da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1990.
Rappresenta un'opportunità per promuovere la comprensione, il rispetto e l'accettazione delle persone LGBTQ+ e per combattere ogni forma di discriminazione basata sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
Rimane importante promuovere una maggiore comprensione, accettazione e rispetto tra tutti i cittadini di ogni orientamento di genere.
L'informazione accurata e la promozione di una cultura di inclusione possono contribuire a ridurre i pregiudizi e a creare una società scevra di discriminazioni e certamente più equa e inclusiva per ogni cittadino.
Il Movimento Forense con i Dipartimenti Pari Opportunità e Diritti Umani, intervengono per condannare con forza ogni forma di abuso, violenza, intolleranza e discriminazione, promuovendo la diffusione della Cultura delle Pari Opportunità e le più ampie tutele su questioni fondamentali attinenti alle discriminazioni di genere ed ai diritti umani.

Presidente Nazionale di Movimento Forense”
Avv. Elisa Demma

Dip. Diritti Umani “Ebru Timtik
Avv. Adriano Scardaccione

Dip. Pari Opportunità
Avv.ta Laura Massaro

Coordinamento CPO
Avv. Rocco Lombardo

Movimento Forense
Movimento Forense Diritti Umani "Ebru Timtik"

1° MAGGIO 2024 FESTA DEL LAVORO: FOCUS su PARI OPPORTUNITÀ e DIRITTI UMANIPrimo maggio, giornata internazionale che cele...
01/05/2024

1° MAGGIO 2024 FESTA DEL LAVORO:
FOCUS su PARI OPPORTUNITÀ e DIRITTI UMANI

Primo maggio, giornata internazionale che celebra i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.
È un momento per riflettere sul valore e sulla dignità del lavoro, un'occasione per promuovere la solidarietà e l’uguaglianza tra i lavoratori e le lavoratrici di tutto il mondo e per continuare a lottare per condizioni di lavoro migliori e più eque.
Nonostante i progressi che sono stati fatti negli ultimi decenni, esistono ancora disparità significative tra uomini e donne nel mondo del lavoro.
Le donne spesso affrontano sfide come la discriminazione salariale, l'accesso limitato a posizioni di leadership e la mancanza di parità di opportunità di carriera. In molti paesi, le donne sono ancora sottorappresentate in settori come la scienza, la tecnologia, l'ingegneria e la matematica.
La parità di genere nel lavoro non riguarda solo l'uguaglianza di retribuzione, ma anche l'uguaglianza di opportunità, di accesso all'istruzione e di conciliazione tra lavoro e vita familiare.
È fondamentale che le donne abbiano le stesse possibilità degli uomini di realizzare il proprio potenziale e di contribuire in modo significativo all'economia.
La parità di genere nel lavoro non è solo un obiettivo etico, ma anche un fattore chiave per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile. È un problema sociale e, in quanto tale, deve essere in primo luogo riconosciuto da tutti e, solo successivamente, affrontato con le corrette contromisure. Quando uomini e donne hanno le stesse opportunità sul posto di lavoro, l'intera società ne beneficia.
È importante lavorare insieme per promuovere la parità di genere nel lavoro e creare un ambiente in cui le donne abbiano le stesse opportunità di successo e realizzazione professionale degli uomini.
Anche il fenomeno del lavoro minorile, diffuso su scala mondiale, compromette i diritti essenziali di ragazze, ragazzi e giovani, precludendo loro l'opportunità di ricevere un'istruzione, di svilupparsi in condizioni salubri e di beneficiare di un benessere ottimale, sia fisico che mentale.
Solo attraverso uno sforzo collettivo possiamo creare un futuro equo e inclusivo per tutti.

Presidente Nazionale di Movimento Forense
Avv. Elisa Demma

Dipartimento Nazionale Movimento Forense per le Pari Opportunità
Avv. Laura Massaro

Dipartimento Nazionale Movimento Forense Diritti Umani "Ebru Timtik"
Avv. Adriano Scardaccione

Coordinamento Nazionale CPO di Movimento Forense
Avv. Rocco Lombardo

21 MARZO 2024 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA DISCRIMINAZIONE RAZZIALEOgni anno, il 21 marzo si commemo...
21/03/2024

21 MARZO 2024
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE

Ogni anno, il 21 marzo si commemora la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale. Tale data è stata scelta in memoria del Massacro di Sharpeville del 1960, quando una protesta non violenta contro le normative segregazioniste dell'apartheid fu brutalmente repressa dalle forze dell'ordine in Sudafrica. In quella circostanza, la polizia fece fuoco sulla folla, causando la morte di 69 individui.

Nel 1996, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò una risoluzione che invitava tutti i paesi membri a dedicarsi attivamente all'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale. Questa risoluzione sottolineava il principio fondamentale secondo cui tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti, e possiedono la capacità di apportare un contributo positivo allo sviluppo e al progresso sociale. In una delle sue risoluzioni più aggiornate, l'Assemblea ha enfatizzato che l'idea di una superiorità basata sulla razza non ha alcun fondamento scientifico, è eticamente riprovevole, socialmente ingiusta e pericolosa, e pertanto deve essere fermamente rifiutata.

Purtroppo, le discriminazioni razziali sono ancora fortemente radicate nella nostra società, in ogni contesto: da quello scolastico a quello sportivo.

I Dipartimenti Nazionali Diritti Umani “Ebru Timtik” e Pari Opportunità del Movimento Forense, nel perseguire la politica di tutela e di promozione dei Diritti Umani e delle Pari Opportunità, in ambito forense e non solo, condannano ogni forma di discriminazione razziale ed invitano le Istituzioni forensi e politiche nazionali ed internazionali ad attivarsi ulteriormente per la promozione della cultura del rispetto, della tolleranza e l'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale.

Roma, 21 marzo 2024

Movimento Forense – La Presidente
Avv. Elisa Demma

Movimento Forense per le Pari Opportunità – La Responsabile
Avv.ta Laura Massaro
Movimento Forense Diritti Umani "Ebru Timtik" – Il Responsabile
Avv. Adriano Scardaccione

18/03/2024

I Dipartimenti Pari Opportunità e Diritti Umani "Ebru Timtik" di Movimento Forense - in persona dei rispettivi responsabili, Avv.ta Laura Massaro e Avv. Adriano Scardaccione, assieme all'amico e Collega Avv. Rocco Lombardo, Responsabile del Coordinamento dei Componenti di MF nei CPO - nell'edizione speciale della rubrica "Pari Opportunità: l'osservatorio di MF", intervistano le Avvocate Elena Ferrara - Presidente di MF Avellino e candidata alle elezioni del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine Avvocati di Avellino - e Lidia Caso - Presidente di MF Benevento e Consigliera dell'Ordine di Benevento delegata al CPO - sul tema: "Le nuove sfide delle Pari Opportunità".

Una disamina sulla situazione dell'Avvocatura al femminile, sui progetti portati avanti nei Fori di Avellino e Benevento, sui fattori di discriminazione, sui rapporti tra COA e CPO e con le Istituzioni Forensi Nazionali, CNF e OCF.

In chiusura ricorderemo l'appuntamento elettorale per il Comitato Pari Opportunità dell'Ordine Forense di Avellino del prossimo 20 e 21 marzo 2024.

11/03/2024

Il Dipartimento Nazionale per le Pari Opportunità di Movimento Forense analizza gli effetti del Decreto del Tribunale di Padova, con il quale è stato dichiarato inammissibile il Ricorso presentato dal Pubblico Ministero presso il Tribunale di Padova, che chiedeva la rettifica dell’atto di nascita, mediante cancellazione dell’indicazione del nominativo della madre non biologica e conseguente cancellazione del suo cognome.
Ne parlerà l'Avv. Michele Giarratano, difensore delle madri resistenti in proprio e quali esercenti la responsabilità genitoriale sul minore.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Movimento Forense per le Pari Opportunità posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Movimento Forense per le Pari Opportunità:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Law Practice?

Share