21/03/2021
🛑 COVID-19, RAPPORTI TRA DIPENDENTI E IMPRESE
🔴Vademecum di regole che l'azienda deve osservare per prevenire e contenere il contagio da Covid-19 sul luogo di lavoro.
🟠Per maggiori informazioni clicca sul link in fondo al post.
🛑 INFORMAZIONE
➡️ Il primo obbligo delle aziende è INFORMARE i dipendenti e chiunque dovesse entrare nella struttura aziendale di:
✔️avere l'obbligo di restare a casa se si ha febbre superiore a 37,5;
✔️non poter entrare o permanere in azienda, e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo: sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.
🛑 ACCESSO ALLA SEDE DI LAVORO
➡️ E' opportuno che l'azienda predisponga dei controlli all'ingresso della sede di lavoro:
✔️il personale, prima di entrare nella sede di lavoro può essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se questa risulta superiore ai 37,5°, non è consentito l’accesso;
✔️il personale, e chiunque intenda fare ingresso in azienda, non può accedere se negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell'OMS;
✔️l’accesso di fornitori esterni deve essere regolato attraverso l’individuazione di procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite. Anche l'accesso di visitatori esterni va limitato (es. le imprese di pulizie).
🛑 IGIENE IN AZIENDA
➡️L’azienda deve provvedere alla pulizia giornaliera e alla sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago.
➡️Nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali aziendali, si procede alla pulizia e sanificazione dell’area secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute e alla ventilazione dei locali.
➡️Qualora l’attività lavorativa imponga una distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è necessario l'uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie.
🛑 SPAZI COMUNI E SPOSTAMENTI
➡️L’accesso agli spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack, etc.) è contingentato, con la previsione di una ventilazione continua dei locali.
➡️Vanno favoriti orari di ingresso/uscita scaglionati dei lavoratori per evitare, il più possibile, contatti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sala mensa).
🛑 CASO SINTOMATICO IN AZIENDA
➡️Nel caso in cui una persona presente in azienda sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria come la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all'ufficio del personale e si dovrà procedere al suo isolamento e a quello degli altri presenti dai locali.
➡️L'azienda avverte immediatamente le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il Covid-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute.
➡️L’azienda inoltre collabora per la definizione degli eventuali "contatti stretti".
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5383&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto