Valentina D'Urso Avvocato

  • Home
  • Valentina D'Urso Avvocato

Valentina D'Urso Avvocato Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Valentina D'Urso Avvocato, .
(1)

08/06/2022

⏱ E' tempo di andare a votare!

💻Poiché me lo avete chiesto in tantissimi, ho preparato un video/presentazione che spieghi perché è importantissimo andare a votare al prossimo Referendum del 12 giugno e soprattutto quale è l'oggetto della votazione.

👉 Ricordate che il voto del prossimo 12 giugno è un'occasione unica per garantirci un servizio pubblico Giustizia più efficiente e maggiormente garantista nei confronti di noi cittadini.

💡 Nel video/presentazione troverete la spiegazione in parole povere dei quesiti referendari e di cosa accade se votate SI'. Se continuate ad avere dubbi o siete indecisi anche dopo aver visto il video, sarei ben lieta di rispondere alle vostre domande.

Scrivetemi sotto il post o in privato se volete. Buona visione!

🛑 In questa guerra ognuno deve fare la propria parte. ➡️ Premetto che la domanda screenshottata non è stata rivolta a me...
30/08/2021

🛑 In questa guerra ognuno deve fare la propria parte.

➡️ Premetto che la domanda screenshottata non è stata rivolta a me e che il post riportato potrebbe anche essere un fake.

➡️E tuttavia, ove mai mi si chiedesse una consulenza su problematiche di tal fatta, la risposta sarebbe la medesima. Non esiste alcun escamotage legale che consenta di sfuggire alla vaccinazione per alcune categorie di lavoratori.

➡️ Prescindendo da valutazioni meramente personali (a mio sommesso avviso andrebbe introdotto l'obbligo vaccinale per tutte le fasce di popolazione over 12 anni), come avvocato e giurista ho il dovere di informarvi che le norme sul green pass non vìolano diritti e/o libertà costituzionalmente sanciti.

💡 Anzi, le regole sul green pass presidiano il diritto alla salute collettiva. Perciò vaccinatevi.

🔴 Vaccinazione sui luoghi di lavoro💡 Sappiamo che le aziende si stanno organizzando per consentire la vaccinazione dei p...
14/06/2021

🔴 Vaccinazione sui luoghi di lavoro

💡 Sappiamo che le aziende si stanno organizzando per consentire la vaccinazione dei propri dipendenti sul luogo di lavoro.

💉La campagna vaccinale effettuata dai datori di lavoro privati costituisce un'iniziativa di sanità pubblica di cui è esclusivo responsabile il Servizio Sanitario Regionale.

💻 Ciò non toglie che i datori di lavoro debbano far sì che la realizzazione dell'iniziativa si svolga nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali dei dipendenti.

⬇️ Qui sotto, un mio articolo sulle indicazioni fornite dal Garante privacy italiano in materia di trattamento dei dati personali dei lavoratori e delle lavoratrici in occasione della vaccinazione sul luogo di lavoro.

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/06/13/privacy-e-vaccinazione-sui-luoghi-di-lavoro-le-indicazioni-del-garante/

Le indicazioni del Garante in ordine al trattamento dei dati personali dei dipendenti in occasione della vaccinazione sui luoghi di lavoro

🍷Dalla rubrica   alle interviste in tv.Complimenti alla collega Emanuela Abate  per il suo intervento mirato sulle nuove...
09/06/2021

🍷Dalla rubrica alle interviste in tv.

Complimenti alla collega Emanuela Abate per il suo intervento mirato sulle nuove sfide che la pandemia ha posto al comparto vitivinicolo e, in particolare, alle cantine che svolgono attività di enoturismo.

Ad maiora.

Ospite dell'approfondimento l'avvocato Emanuela Abate, membro dell'Osservatorio del Diritto agroalimentare e vitivinicolo.

🍇🍷Pillole di Wine Law➡️ Per la rubrica  , alla quale ho il piacere di collaborare, pubblico l'articolo del mese a firma ...
02/05/2021

🍇🍷Pillole di Wine Law

➡️ Per la rubrica , alla quale ho il piacere di collaborare, pubblico l'articolo del mese a firma dell'avv. Emanuela Abate del foro di Avellino.

➡️ Nel pezzo si affronta il tema generale delle di origine e delle geografiche, dedicandosi particolare attenzione ai risultati del 2020 dell' (l'autorità italiana di controllo nel settore vitivinicolo).

💡Colgo l'occasione anche per annunciare che, il prossimo 15 maggio, la sottoscritta e l'Avv. Abate (congiuntamente al proprietario di una delle cantine più prestigiose d'Irpinia) terranno un'intervista in diretta sui propri canali social organizzata insieme allo staff di Ecommerce ideas.

💻L'argomento trattato riguarderà il online di all'estero.

Vi attendo numerosi e vi auguro buona lettura.

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/04/24/vini-dop-e-igp-cosa-emerge-dal-report-icqrf-2020/

Vini DOP e IGP: cosa emerge dal report 2020 dell'Autorità di controllo ICQRF. A cosa servono le denominazioni e come si svolgono i controlli

💻Il legale del digitale➡️ Hai un'attività commerciale e vuoi aprirti un ecommerce per garantirti un maggiore flusso di c...
10/04/2021

💻Il legale del digitale

➡️ Hai un'attività commerciale e vuoi aprirti un ecommerce per garantirti un maggiore flusso di clientela?
➡️Hai già incaricato gli informatici di crearti il sito web e adesso sono alle prese con i simpatici cookie?
➡️ Sapevi che occorre il consenso degli utenti prima di installare sul loro browser determinati tipi di cookie presenti sul tuo sito? Sapevi, inoltre, che deterimate pratiche come lo scrolling e il cookie wall non sono ammesse?

💡 Se vuoi che il tuo sito ecommerce sia conforme alle norme sulla privacy leggi qui sotto e richiedi una consulenza.
https://ecommerceideas.it/ecommerce-e-cookie-il-consenso-dell-utente-e-come-acquisirlo/

Per un sito di eCommerce è essenziale conoscere le corrette modalità di acquisizione del consenso degli utenti. Leggi come nell'articolo!

💻 Il legale del digitale Felice di annoverare anche questa competenza tra quelle acquisite nel corso di questi anni.
31/03/2021

💻 Il legale del digitale

Felice di annoverare anche questa competenza tra quelle acquisite nel corso di questi anni.

🛑 NORMATIVA E-COMMERCE💻 Il legale digitale💡 Secondo un proverbio cinese, crisi è sinonimo di opportunità. 🟠 E' noto che ...
26/03/2021

🛑 NORMATIVA E-COMMERCE
💻 Il legale digitale

💡 Secondo un proverbio cinese, crisi è sinonimo di opportunità.

🟠 E' noto che il commercio al dettaglio sia stato duramente colpito dalla pandemia e che molte attività siano state costrette a chiudere i battenti. Ma c'è sempre una speranza. In questo caso la speranza si chiama eCommerce, il commercio elettronico a distanza.

🟡 Segui la pagina Ecommerce ideas su fb e crea il tuo eCommerce. Come legale del digitale, io mi occuperò di illustrarti come aprire e gestire un negozio virtuale nel rispetto della legge italiana e del GDPR.
https://ecommerceideas.it/normativa-ecommerce-per-aprire-eshop/

Mini guida di tutte la normativa ecommerce attualmente in vigore per aprire il tuo negozio online e non avere brutte sorprese.

🛑 PILLOLE DI WINE LAW ⚖ Sono lieta di annunciare il lancio del progetto "Pillole di Wine Law", una rubrica sul diritto v...
24/03/2021

🛑 PILLOLE DI WINE LAW

⚖ Sono lieta di annunciare il lancio del progetto "Pillole di Wine Law", una rubrica sul diritto vitivinicolo che curerò insieme all'avv. Emanuela Abate del Foro di Avellino.
🍷 Entrambe irpine, winelowers e avvocati, abbiamo deciso di combinare le nostre rispettive competenze e professionalità per offrire consulenze mirate alle tante aziende vitivinicole del nostro territorio.
💡 Nell'articolo seguente, a firma dell'Avv. Abate, una breve illustrazione dei requisiti richiesti dalla legge per svolgere attività enoturistica.
🟠 Cari imprenditori del vino, non resta che mettervi al passo con le norme e cogliere la sfida. Noi ci siamo. E voi?
https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/03/23/le-principali-novita-introdotte-dal-decreto-enoturismo/

Il Decreto Enoturismo del 2019 ha introdotto nel nostro Paese una disciplina organica e puntuale in materia di enoturismo, stabilendo linee guida, requisiti e standard minimi di qualità cui devono conformarsi le imprese vitivinicole interessate.

🛑 COVID-19, RAPPORTI TRA DIPENDENTI E IMPRESE 🔴Vademecum di regole che l'azienda deve osservare per prevenire e contener...
21/03/2021

🛑 COVID-19, RAPPORTI TRA DIPENDENTI E IMPRESE

🔴Vademecum di regole che l'azienda deve osservare per prevenire e contenere il contagio da Covid-19 sul luogo di lavoro.
🟠Per maggiori informazioni clicca sul link in fondo al post.

🛑 INFORMAZIONE
➡️ Il primo obbligo delle aziende è INFORMARE i dipendenti e chiunque dovesse entrare nella struttura aziendale di:
✔️avere l'obbligo di restare a casa se si ha febbre superiore a 37,5;
✔️non poter entrare o permanere in azienda, e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo: sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.

🛑 ACCESSO ALLA SEDE DI LAVORO
➡️ E' opportuno che l'azienda predisponga dei controlli all'ingresso della sede di lavoro:
✔️il personale, prima di entrare nella sede di lavoro può essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se questa risulta superiore ai 37,5°, non è consentito l’accesso;
✔️il personale, e chiunque intenda fare ingresso in azienda, non può accedere se negli ultimi 14 giorni ha avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell'OMS;
✔️l’accesso di fornitori esterni deve essere regolato attraverso l’individuazione di procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite. Anche l'accesso di visitatori esterni va limitato (es. le imprese di pulizie).

🛑 IGIENE IN AZIENDA
➡️L’azienda deve provvedere alla pulizia giornaliera e alla sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago.
➡️Nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali aziendali, si procede alla pulizia e sanificazione dell’area secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute e alla ventilazione dei locali.
➡️Qualora l’attività lavorativa imponga una distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è necessario l'uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie.

🛑 SPAZI COMUNI E SPOSTAMENTI
➡️L’accesso agli spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack, etc.) è contingentato, con la previsione di una ventilazione continua dei locali.
➡️Vanno favoriti orari di ingresso/uscita scaglionati dei lavoratori per evitare, il più possibile, contatti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sala mensa).

🛑 CASO SINTOMATICO IN AZIENDA
➡️Nel caso in cui una persona presente in azienda sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria come la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all'ufficio del personale e si dovrà procedere al suo isolamento e a quello degli altri presenti dai locali.
➡️L'azienda avverte immediatamente le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il Covid-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute.
➡️L’azienda inoltre collabora per la definizione degli eventuali "contatti stretti".
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5383&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto

🛑 Tutela del made in italy nel settore agroalimentare➡️ Dal 1 marzo 2021 è in vigore l'accordo siglato tra Europa e Cina...
16/03/2021

🛑 Tutela del made in italy nel settore agroalimentare

➡️ Dal 1 marzo 2021 è in vigore l'accordo siglato tra Europa e Cina in materia di tutela dalle imitazioni e contraffazioni di circa 200 DOP e IGP europee e cinesi.

➡️ Sono 26 le specialità italiane inserite nell'elenco dei prodotti europei oggetto di protezione. Tra queste, la mozzarella di bufala DOP campana.

⬇️ Entro il 2025 l'elenco dovrebbe ampliarsi fino a ricomprendere 350 DOP e IGP. Un'ottima notizia per il made in italy nel settore food and wine.

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/03/14/europa-e-cina-siglano-laccordo-stop-alle-imitazioni-delle-dop-e-delle-igp-protette/

E’ entrato in vigore il 1 marzo 2021 l’Accordo di cooperazione tra Unione Europea e Repubblica popolare cinese in materia di protezione delle indicazioni geografiche (di seguito, “accordo UE-Cina”). L’accordo tutela dalle imitazioni ed usurpazioni circa 200 denominazioni d’origine e indi...

10/03/2021

🛑 Vaccinazioni Covid e lavoro dipendente

⬇ Di seguito, un riassunto delle FAQ del Garante Privacy alle domande più frequenti.

➡Il datore di lavoro può chiedere conferma ai propri dipendenti dell’avvenuta vaccinazione?

🛑NO. Il datore di lavoro non può chiedere ai propri dipendenti di fornire informazioni sul proprio stato vaccinale o copia di documenti che comprovino l‘avvenuta vaccinazione anti Covid-19. Il datore di lavoro non può considerare lecito il trattamento dei dati relativi alla vaccinazione sulla base del consenso dei dipendenti,

➡ Il datore di lavoro può chiedere al medico competente i nominativi dei dipendenti vaccinati?

🛑NO. Il medico competente non può comunicare al datore di lavoro i nominativi dei dipendenti vaccinati.
Il datore di lavoro può invece acquisire, in base al quadro normativo vigente, i soli giudizi di idoneità alla mansione specifica e le eventuali prescrizioni e/o limitazioni in essi riportati (es. art. 18 comma 1, lett. c), g) e bb) d.lgs. n. 81/2008).

➡ La vaccinazione anti covid-19 dei dipendenti può essere richiesta come condizione per l’accesso ai luoghi di lavoro e per lo svolgimento di determinate mansioni (ad es. in ambito sanitario)?

🛑 Si attende l'intervento del legislatore nazionale sul punto. Allo stato, nei casi di esposizione diretta ad "agenti biologici" durante il lavoro, come nel contesto sanitario che comporta livelli di rischio elevati per i lavoratori e per i pazienti, trovano applicazione le “misure speciali di protezione” previste per taluni ambienti lavorativi (art. 279 nell’ambito del Titolo X del d.lgs. n. 81/2008).

🛑 Privacy e portale regionale vaccinazioni ➡️ Scoperta una falla nella sicurezza del portale Regione Campania per le vac...
03/03/2021

🛑 Privacy e portale regionale vaccinazioni

➡️ Scoperta una falla nella sicurezza del portale Regione Campania per le vaccinazioni. A quanto pare, il portale consentiva l'accesso anche inserendo semplicemente il codice fiscale dell'utente registrato.

➡️Un esperto informatico ha evidenziato il bug - ora risolto - in un video pubblicato online. Consentire l'accesso mediante semplice inserimento del codice fiscale degli utenti sarebbe stato un invito a nozze per gli hacker (i codici fiscali sono facilmente reperibili online).

➡️Ora è tutto risolto e i dati dei campani sembrano essere al sicuro.

⬇️Per scoprire di più leggi qui sotto
https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/03/02/campania-a-rischio-i-dati-degli-utenti-registrati-sul-portale-regionale-per-le-vaccinazioni/

Registrata una falla nella sicurezza del portale informatico per le vaccinazioni della Regione Campania. Il portale, sviluppato dalla Società regionale per la sanità (Soresa), presentava un problema di configurazione tale da concretizzare il rischio di esposizione e illecita acquisizione dei dati ...

🔴 Nomi a dominio e marchi 💻Sei proprietario di un sito e hai registrato un nome a dominio che riproduce un marchio altru...
24/02/2021

🔴 Nomi a dominio e marchi

💻Sei proprietario di un sito e hai registrato un nome a dominio che riproduce un marchio altrui? Se la risposta a questa domanda è sì, hai commesso un'azione di concorrenza sleale ed è molto probabile che il titolare del marchio chieda il trasferimento in suo favore del dominio che hai registrato.

💡 E' quanto ha fatto la Pomellato, nota maison di gioielleria italiana, nei confronti di una società romana che aveva registrato il nome a dominio "dodojewels.it", contenente il famoso marchio DoDo della linea gioielli Pomellato.

⬇️ Scopri di più leggendo l'articolo.

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/02/23/rischio-confusione-riassegnato-alla-pomellato-il-nome-a-dominio-dodojewels-it/

Con la decisione del 15 febbraio 2021, il Collegio Unipersonale nominato dal PSRD (Prestatore di Servizio Risoluzione Dispute) ha accolto il reclamo presentato da Pomellato S.p.a. e ha disposto in suo favore la riassegnazione del nome a dominio "dodojewels.it".

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/02/17/concorrenza-sleale-la-fabbri-e-il-made-in-italy-vincono-in-cina/  Chi ...
17/02/2021

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/02/17/concorrenza-sleale-la-fabbri-e-il-made-in-italy-vincono-in-cina/

Chi non conosce la Fabbri. Non vorrei esagerare, ma penso che ogni famiglia italiana abbia comprato (almeno una volta) il vasetto bianco a fiori blu contenente le Amarene a sciroppo della celebre azienda dolciaria italiana.

Quel vasetto bianco a fiori blu, ideato da un ceramista di Faenza, non può essere imitato. Né in Italia né altrove e soprattutto non in Cina, dove una Corte ha stabilito che la confezione dei prodotti Fabbri gode di alta reputazione.

E' importante? Sì, per le aziende italiane è importantissimo perché, grazie a questa decisione, potranno meglio tutelare i loro diritti di proprietà intellettuale anche nel Regno di Mezzo. E non è poco, considerato che il mercato cinese è in continua espansione.

https://studiofranchivalente.com/2021/02/16/caso-tiktok-basteranno-le-misure-adottate-dal-social-per-garantire-uneffetti...
16/02/2021

https://studiofranchivalente.com/2021/02/16/caso-tiktok-basteranno-le-misure-adottate-dal-social-per-garantire-uneffettiva-tutela-dei-minorenni/

Un interessante articolo sul caso Tik Tok. Dopo il provvedimento di blocco del Garante privacy, il social cinese ha adottato delle misure per impedire ai minori di 13 anni di accedere all'app. Saranno sufficienti?

Voi che ne pensate?

Lo scorso gennaio il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato di aver disposto, nei confronti del social TikTok, il blocco immediato dell’uso dei dati degli utenti per i quali non fosse stata accertata con sicurezza l’età anagrafica. Il provvedimento di blocco è stato emanato...

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/covid-19-chi-ha-fatto-prima-dose-vaccino-abusivamente-non-ha-diritto-ottenere-...
15/02/2021

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/covid-19-chi-ha-fatto-prima-dose-vaccino-abusivamente-non-ha-diritto-ottenere-seconda-AD6QW7JB?utm_term=Autofeed&utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook =1613405000

Prima i furbetti del cartellino, ora i furbetti del vaccino. Con questa interessante decisione (decreto n. 102 del 2021), il Tar Catania ha implicitamente affermato che chi abusivamente ha ricevuto la prima dose di vaccino non ha diritto anche alla seconda.

Secondo il Tar, non vi sono prove circa il danno alla salute asseritamente provocato dalla mancata somministrazione della seconda dose. Cosí ragionando, il Giudice amministrativo conferma il decreto dell'Assessore alla Salute della Regione Sicilia, salvandolo dalla richiesta sospensiva.

Lo ha deciso il Tar Catania con il decreto 13 febbraio 2021 n. 102

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/02/10/instagram-stories-e-violazione-copyright-il-curioso-caso-di-emily-rata...
11/02/2021

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/02/10/instagram-stories-e-violazione-copyright-il-curioso-caso-di-emily-ratajkowski/
Emily Ratajkowski, bellissima top model e influencer di Instagram (dove è conosciuta come "emrata"), è stata citata in giudizio per violazione del copyright.
La modella aveva pubblicato nelle proprie Instagram stories uno scatto che la ritraeva senza la preventiva autorizzazione del paparazzo autore della foto che, facendo leva sul copyright, l'ha trascinata in tribunale.

E se accadesse anche a voi? Penso, ad esempio, alle foto degli eventi celebrativi più importanti della vostra vita condivisi sui social. I fotografi si saranno adeguati a queste nuove esigenze?

L'omesso mantenimento dei figli è anche reato.Nel giudizio penale, il genitore collocatario (nel caso di specie, la madr...
08/02/2021

L'omesso mantenimento dei figli è anche reato.

Nel giudizio penale, il genitore collocatario (nel caso di specie, la madre) può costituirsi come parte civile in proprio e chiedere il risarcimento dei danni derivanti dall'omesso mantenimento.

Così, Cassazione Penale, VI sezione, con la sentenza n. 4677 del 5 febbraio 2021.

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/adr-recovery-plan-piano-straordinario-la-giustizia-e-riforma-processo-civile-A...
06/02/2021

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/adr-recovery-plan-piano-straordinario-la-giustizia-e-riforma-processo-civile-ADtXAGHB?&utm_source=Facebook&utm_medium=cpm&utm_campaign=NT+Diritto_RTG_Norme_Tributi_Diritto&fbclid=IwAR1cb9b288G-KgH08vh8-DIWalGkEfD1rl4zOwYRWtvy9H8b1EsNOw2AqNg

Le parole del Primo Presidente della Cassazione, Curzio.
Il comparto giustizia, da sempre al centro delle crisi di governo, necessita di investimenti cospicui e di riforme ragionate. La prima tra tutte è potenziare i meccanismi di ADR (alternative dispute resolution) in funzione deflattiva dei contenziosi civili.
Lo dico da sempre. Con questi tempi, costi e difficoltà andare a giudizio non conviene a nessuno.

L'esigenza di migliorare l'efficienza della giustizia civile costituisce "una delle principali raccomandazioni che l'Unione Europea ha rivolto all'Italia ed a cui sarà subordinata l'erogazione di una parte dei fondi del Recove...

03/02/2021

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/02/02/impresa-fallita-lobbligo-di-smaltimento-rifiuti-grava-anche-sul-curatore-fallimentare/

Penso alle imprese fallite del distretto conciario di Solofra o dell'area industriale di Pianodardine. Per non parlare delle società decotte del casertano o del napoletano. Se l'Adunanza Plenaria dovesse confermare che anche il curatore fallimentare ha l'obbligo di procedere alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti abbandonati sul sito industriale, la vedo proprio dura!

30/01/2021

È stata *ATTIVATA* la piattaforma informatica per l’adesione alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 *riservata alla popolazione campana oltre gli 80 anni di età.*
Se hai in famiglia un over 80, potrai collegarti al sito web:

https://adesionevaccinazioni.soresa.it/

È necessario inserire il *Codice Fiscale e il numero di Tessera Sanitaria* del vaccinando.
Gli anziani non sono obbligati a usare la piattaforma telematica (anche se è più veloce) ma potranno anche chiedere o far chiedere l'iscrizione ai loro medici di famiglia.
Al momento dell’adesione, è necessario fornire un *indirizzo email e un recapito cellulare*, che saranno utilizzati in fase di convocazione
La piattaforma richiede la verifica del numero di cellulare fornito tramite un codice inviato via SMS.
Una volta Registrata l’adesione, sarà inviata una email di conferma all’indirizzo indicato. Sarà poi cura del centro vaccinale procedere con la successiva convocazione.

26/01/2021

https://www.avvocatovalentinadurso.com/2021/01/10/reato-di-rivelazione-di-segreti-industriali-la-cassazione-traccia-i-confini-della-tutela-penale-del-know-how-aziendale/

Oggi mi rivolgo alle aziende, quelle poche purtroppo che animano il mio territorio. Sapete come proteggere il vostro kwow how? Sapete che è possibile ricorrere anche al Giudice Penale per la tutela delle informazioni aziendali segrete?

Se non lo sapete e siete interessati, vi consiglio di leggere il mio articolo e di chiedermi una consulenza.
Facile no?

Molti clienti pensano che firmare un contratto sia una sciocchezza. Niente di più sbagliato. Un contratto ha valore di l...
23/01/2021

Molti clienti pensano che firmare un contratto sia una sciocchezza.

Niente di più sbagliato. Un contratto ha valore di legge tra le parti. È la legge che regola quel determinato rapporto (che sia di lavoro, di società, di fornitura o altro).

Ecco perché amo la contrattualistica: redigere contratti 'di ferro' previene futuri contenziosi e consente di risparmiare tempo e denaro, soprattutto agli imprenditori.

Da

22/01/2021

Attenzione a quello che scrivete sui social.

Se, da dipendenti, pubblicate un commento offensivo su facebook nei confronti del datore di lavoro, non solo commettete il reato di diffamazione ma potete anche essere licenziati per giusta causa.

Così si esprime la Cassazione, Sez. Lavoro, con la sentenza 10280 del 27 aprile 2018.

19/01/2021

Il 2020 è stato l'anno del boom di separazioni e divorzi. Recenti statistiche hanno evidenziato che nel 2020 divorzi e separazioni sono aumentati del 60 % rispetto alle annualità precedenti.

Cari separandi, non vi crucciate. Lo sapevate che, una volta instaurato il giudizio, è vostro diritto accedere alla documentazione fiscale, reddituale e patrimoniale della vostra ex amata metà?

Sto parlando di accesso amministrativo, col quale potrete accedere, visionare ed estrarre copia di una vasta gamma di dati del coniuge (detenuti per lo più dall'Agenzia delle Entrate) senza attendere che il giudice ne disponga l'acquisizione in corso di causa.

In questo modo, dovrebbe essere più semplice e rapido per voi determinare le condizioni economiche della separazione.

Questo è quanto statuito dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza 19 del 25 settembre 2020.

Per maggiori info

Giovanni Floris intervista il neoeletto Presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio.Lo so, è tardi, non c'...
17/01/2021

Giovanni Floris intervista il neoeletto Presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio.

Lo so, è tardi, non c'è tanta voglia di "appesantirci"; eppure io consiglio di ascoltare l'intervista perché il Presidente affronta con saggezza tutti i quesiti più delicati degli ultimi tempi. Legittimità costituzionale dei DPCM di Conte, conflitto tra diritto alla salute e diritto all'istruzione, conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato in primis.

Dal minuto 28, su domanda del giornalista, il Presidente dice la sua sull'assalto a Capitol Hill e sul comportamento irresponsabile di Trump. Parla di democrazia ed infine esprime perplessità sulla censura di Twitter e di Facebook, evidenziando che i social non sono mass media e che i privati non possono avere il potere di stabilire a chi concedere libertà di espressione e a chi no. Occorrerebbe una regolamentazione pubblica dei social media, conclude il Presidente.

Non posso che essere d'accordo, con buona pace di chi svilisce il diritto per assecondare gli ammiratori (sui social). Voi che ne pensate?

Il presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, intervistato da Giovanni Floris a diMartedì

La   ci fa sapere di aver sollevato questione di legittimità costituzionale (davanti a sé stessa) dell'art. 262 del codi...
15/01/2021

La ci fa sapere di aver sollevato questione di legittimità costituzionale (davanti a sé stessa) dell'art. 262 del codice civile.

Cosa stabilisce l'articolo 262 c.c.? In sintesi, la norma prevede che il figlio nato fuori dal matrimonio prende il cognome del genitore che per primo lo riconosce. Nel caso di riconoscimento da parte di entrambi i genitori, il figlio prenderà soltanto il cognome del padre.

Pronunciarsi sulla legittimità dell'assegnazione del solo cognome paterno è essenziale per risolvere un'ulteriore questione di legittimità costituzionale della norma sollevata dal Tribunale di Bolzano. O almeno così dichiara la Consulta nel proprio comunicato.

A me, invece, pare che la Corte stia semplicemente tentando di adeguare il nostro diritto di famiglia all'evolversi dei tempi, sopperendo alle mancanze del legislatore italiano.

Non dimentichiamoci che fu la Corte Costituzionale, con la sentenza a sentenza 286/2016, a riconoscere la possibilità di aggiungere il cognome materno a quello paterno qualora entrambi i genitori fossero stati favorevoli al doppio cognome del figlio.

14/01/2021

https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2021/01/12/ragionevole-concedere-il-gratuito-patrocinio-ai-soggetti-vulnerabili-a-prescindere-dal-reddito #:~:text=La%20Corte%20costituzionale%2C%20con%20sentenza,cui%20al%20precedente%20comma%201.
Ho deciso di inaugurare la mia pagina professionale con un commento sulla prima sentenza del 2021 della Corte Costituzionale.

Con questa decisione, la Corte ha stabilito che le vittime di reati sessuali (ad esempio, la violenza sessuale) e di ulteriori crimini come i maltrattamenti in famiglia e la mutilazione di organi genitali femminili sono ammesse al gratuito patrocinio a spese dello Stato a prescindere dal loro reddito.

In sostanza, in casi del genere, le persone offese dal reato non dovranno farsi carico delle spese legali perché è interesse della collettività a che siano incoraggiate a denunciare e "a partecipare attivamente al percorso di emersione della verità".

Anche se non sono una penalista, mi sembrava giusto dare rilievo ad una pronuncia così importante. Lo scopo di questa pagina, infatti, non è soltanto promuovere i miei servizi e fidelizzare clienti ma va ben oltre.

E' (tentare) di portare a conoscenza dei non addetti ai lavori gli strumenti e le misure che la legge ci offre per tutelarci in ogni occasione. Fare sì che la legge e la giurisprudenza, con tutta la loro complessità, siano davvero alla portata di tutti.

Perché? Perché credo che la mia professione abbia necessità di innovarsi se vuole continuare a sopravvivere. Ma c'è anche un'altra ragione di gran lunga più importante. Mi piacerebbe che ci fosse un dialogo interattivo continuo tra me e voi con riguardo alle questioni giuridiche che tratterò e che da questo dialogo possiate trarne qualche beneficio.

Io ci provo. Vediamo che succede .🍀

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:30
Tuesday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:30
Wednesday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:30
Thursday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:30
Friday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:30

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Valentina D'Urso Avvocato posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Law Practice?

Share