Espropriazioni per pu - avv Giuseppe Spanò

Espropriazioni per pu - avv Giuseppe Spanò Diritto civile, diritto amministrativo, espropriazioni per pubblica utilità Diritto civile, espropriazioni per pubblica utilità

Principi in materia di indennità di espropriazione La sentenza in commento è di notevole interesse in quanto ribadisce i...
23/11/2023

Principi in materia di indennità di espropriazione La sentenza in commento è di notevole interesse in quanto ribadisce i principi fondamentali che devono essere seguiti per la determinazione dell'indennità di esproprio. In particolare: 1) L'indennità di espropriazione è determinata sulla base delle caratteristiche del bene al momento dell'accordo di cessione o alla data dell'emanazione del decreto di esproprio, valutando l'incidenza dei vincoli di qualsiasi natura non aventi natura espropriativa e senza considerare gli effetti del vincolo preordinato all'esproprio e quelli connessi alla realizzazione dell'eventuale opera prevista, conferendo rilievo non già all'opera realizzata sul terreno, ma alla sua destinazione secondo il PIRT e il PRG....

indennità esproprio, criteri indennità espropriazione, avv. Giuseppe Spanò, principi in materia di indennità di espropriazione

Vincoli espropriativi La variante al piano regolatore generale che imponga solo un vincolo particolare incidente su beni...
07/09/2023

Vincoli espropriativi La variante al piano regolatore generale che imponga solo un vincolo particolare incidente su beni determinati, in funzione non già di una generale destinazione di zona, ma della localizzazione di un'opera pubblica, la cui realizzazione non può coesistere con la proprietà privata, lo stesso va qualificato come preordinato alla relativa espropriazione e da esso deve, dunque, prescindersi nella qualificazione dell'area (Cons....

vincoli espropriativi, tutela espropriati, espropriazioni per pubblica utilità, consulenza online espropri, indennità espropri

03/07/2023

acquisizione sanante, avv. Giuseppe Spanò, espropri avv. Giuseppe Spanò, art. 42 bis testo unico espropri, espropri illegittimi

La Cassazione a sezione unite con la sentenza in commento ha espresso il seguente principio di diritto: "i diritti di us...
08/06/2023

La Cassazione a sezione unite con la sentenza in commento ha espresso il seguente principio di diritto: "i diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non possono essere posti nel nulla (ovvero considerati implicitamente estinti) per effetto di un decreto di espropriazione per pubblica utilità, poiché la loro natura giuridica assimilabile a quella demaniale lo impedisce, essendo, perciò, necessario, per l'attuazione di una siffatta forma di espropriazione, un formale provvedimento di sdemanializzazione, la cui mancanza rende invalido il citato decreto espropriativo che implichi l'estinzione di eventuali usi civici di questo tipo ed il correlato trasferimento dei relativi diritti sull'indennità di espropriazione"....

tutela espropriati, espropriazioni per pubblica utilità, consulenza espropri, consulenza online espropri, decreto di espropriazione

La Corte di Cassazione sezione Unite con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio: nelle controversie sog...
06/04/2023

La Corte di Cassazione sezione Unite con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio: nelle controversie soggette al regime normativo antecedente all'entrata in vigore del t.u. n. 327 del 2001, nelle quali la dichiarazione di pubblica utilità sia intervenuta prima del 30 giugno 2003, nel caso in cui al decreto di esproprio validamente emesso - che è idoneo a far acquisire al beneficiario dell'espropriazione la proprietà piena del bene e ad escludere qualsiasi situazione di fatto e di diritto con essa incompatibile - non sia seguita l'immissione in possesso, la notifica o la conoscenza effettiva del decreto comportano la perdita dell'animus possidendi in capo al precedente proprietario, il cui potere di fatto sul bene - se egli continui ad occuparlo - si configura come una mera detenzione, con la conseguenza che la configurabilità di un nuovo periodo possessorio, invocabile a suo favore "ad usucapionem", necessita di un atto di interversio possessionis da esercitare in partecipata contrapposizione al nuovo proprietario, dal quale sia consentito desumere che egli abbia cessato di esercitare il potere di fatto sulla cosa in nome altrui e iniziato ad esercitarlo esclusivamente in nome proprio....

decreto di esproprio, espropriazioni per pubblica utilità, consulenza espropri, consulenza online espropri, indennità espropri

Rassegna di giurisprudenza espropri. Rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia urbanis...
09/03/2023

Rassegna di giurisprudenza espropri. Rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia urbanistico-edilizia la domanda di reintegrazione nel possesso con cui si prospetti che lo spossessamento del fondo, preordinato all'esecuzione di un intervento realizzativo di un'opera pubblica, è avvenuto in forza di un'illegittima dichiarazione di pubblica utilità, in quanto l'apprensione e l'utilizzazione del bene e la realizzazione dell'opera da parte della pubblica amministrazione sono comunque riconducibili ad un concreto esercizio del potere autoritativo che si manifesta con l'adozione della dichiarazione di pubblica utilità, senza che rilevino il vizio di quest'ultima o la sua successiva perdita di efficacia o il suo annullamento (Cassazione civile sez....

espropriati per pubblica utilità, espropri online, difesa espropriati, rassegna di giurisprudenza espropri, giurisdizione espropri

Introduzione I procedimenti ablatori, di cui fa parte l'espropriazione per pubblica utilità, come dice la loro stessa de...
18/01/2023

Introduzione I procedimenti ablatori, di cui fa parte l'espropriazione per pubblica utilità, come dice la loro stessa denominazione, si possono genericamente indicare come quelli con cui il pubblico potere, per un vantaggio della collettività, sacrifica un interesse ad un bene della vita di un privato. È evidente l'opportunità di prevedere in materia procedure snelle, non farraginose, sì da evitare che i ritardi nell'iter espropriativo arrechino gravi conseguenze agli interessi pubblici e privati....

tutela espropriati, espropriazioni per pubblica utilità, consulenza espropri, consulenza online espropri, indennità espropri, avvocato espropri, risarcimento danni esproprio, collegio peritale espropri, espropriati, espropri case, espropriazione fabbricati, espropriati per pubblica utilità, espro...

04/01/2023

tutela espropriati, espropriazioni per pubblica utilità, consulenza espropri, consulenza online espropri, indennità espropri, avvocato espropri, risarcimento danni esproprio, collegio peritale espropri, espropriati, espropri case, espropriazione fabbricati, espropriati per pubblica utilità, espro...

12/05/2022

Intervista in materia di espropri per pubblica utilità.

05/05/2022

In tema di espropriazione per pubblica utilità, l’attuale sistema indennitario e risarcitorio è fondato sul valore venale del bene, applicabile non soltanto ai suoli edificabili, da ritenersi…

08/04/2022

Quando gli atti espropriativi vengono delegati ad altri soggetti che, in virtù della convenzione stipulata e della concessione traslativa avente fonte legale, agiscano in nome e per conto del benef…

13/09/2021

Con la sentenza in esame la Cassazione a sezione Unite risolve definitivamente alcune perplessità che erano emerse nell’applicazione dell’art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001 enuncian…

30/06/2021

Visita l'articolo per saperne di più.

13/05/2021

In caso di occupazione illegittima, a fronte di un giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per l’equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato dal…

04/05/2021

Per la costante giurisprudenza di questo Consiglio di Stato, considerato che l’usucapione può decorrere solo dal momento in cui il diritto (in questo caso il diritto di proprietà) può essere fatto …

12/04/2021

Nella fattispecie sottoposta al Consiglio di Stato, l’adozione del decreto di esproprio ha radicalmente mutato la situazione di fatto, non essendo più accoglibile una domanda di restituzione dei be…

06/04/2021

In tema di espropriazione per pubblica utilità, ai fini della quantificazione dell’indennità di esproprio rileva l’edificabilità legale dell’area ablata all’epoca dell& #8217…

29/03/2021

Il d.p.r. n. 327 del 2001 attualmente contiene 59 artt. tra norme legislative e norme regolamentari. È suddiviso in Titoli, Capi e in alcuni casi Sezioni. È stato modificato e integrato nel tempo d…

22/02/2021

Avvocato Giuseppe Spanò, Studio legale Parma. Contestazione, indennità, diritto e tutela espropri per pubblica utilità. Consulenza online.

22/02/2021
09/02/2021
14/01/2020

Il Comune ricorrente aveva denunciato violazione e falsa applicazione degli artt. 2043 e 2058 c.c., per avere riconosciuto la Corte d'Appello di Bari il risarci...

10/07/2019

Va riconosciuta la giurisdizione del giudice ordinario alla corresponsione dell'indennizzo nel caso in cui il decreto di esproprio sia stato emanato dopo l'annu...

27/11/2018

La Cassazione si sofferma nuovamente sui criteri indennitari da utilizzare per i terreni espropriati inseriti nei piani P.E.E.P. e P.I.P....

13/09/2018

La Cassazione si sofferma ancora una volta sulle questioni relative alla giurisdizione nell'ambito del procedimento ex art. 42 bis testo unico espropri....

13/06/2018

La recentissima sentenza in esame statuisce che l'unico criterio utilizzabile ai fini della determinazione dell'indennità di esproprio, sia per i suoli edificab...

26/04/2018

In tema di espropriazione per pubblica utilità, in forza di quanto previsto dagli artt. 11 e 16 del d.p.r. n. 327/2001, al proprietario del bene sul quale si intende apporre il vincolo preordinato …

22/03/2018

Con la sentenza n. 3074 dell’8.2.2018, la Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente sulla distinzione tra opposizione alla stima e determinazione giudiziale dell’indennità riaffermand…

22/02/2018

Con l’ordinanza in esame la Suprema Corte ribalta la decisione della Corte d’Appello di Venezia che aveva determinato l’indennità aggiuntiva spettante all’affittuario ex art. 42 d.p.r. 8 giug…

14/11/2017

Con la sentenza in epigrafe la Cassazione ribadisce un principio ormai divenuto consolidato a seguito della sentenza a sezioni Unite del 25/7/2016, n. 15283, os...

27/10/2017

La Cassazione con la sentenza in commento ribadisce alcuni principi consolidati per l’ipotesi di opposizione alla stima all’indennità di espropriazione sofferma...

10/10/2017

Il sistema di indennizzi e risarcimenti previsto dal testo unico espropri è attualmente centrato sulla corrispondenza del valore venale del bene espropriato. Il serio ristoro che l’art. 42 Co…

15/09/2017

Nell'espropriazione parziale, va compresa ogni ipotesi di diminuzione di valore della parte non interessata dall'espropriazione....

15/09/2017

A B C D E F G I L M N O P R S T V

15/09/2017
14/09/2017

Applicants Italian

14/09/2017

La vera tutela nell’ambito dell’espropriazione deve essere cercata nel perseguire la giusta indennità di esproprio dovuta al proprietario e spesso negata nel corretto ammontare dall& #82…

Indirizzo

Borgo Antini N. 3
Parma
43121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Espropriazioni per pu - avv Giuseppe Spanò pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Espropriazioni per pu - avv Giuseppe Spanò:

Condividi

Studi Legali nelle vicinanze


Altro Avvocato e studio legale Parma

Vedi Tutte
#}