Centro Servizi Gravina di Catania

Centro Servizi Gravina di Catania Centro Servizi Gravina Vico Millelire 7 Gravina di Catania (portici di fronte Municipio). Servizi of

Centro Servizi Gravina in via Etnea 65/b Gravina di Catania (pressi rifornimento Esso). I nostri Servizi:
SPORTELLO LEGALE - DISBRIGO PRATICHE SERIT , AGENZIA DELLE ENTRATE, SIMETO AMBIENTE - CONSULENZA CONDOMINIALE – CONSULENZA BANCARIA - PRATICHE SU SOVRAINDEBITAMENTO - MEDIAZIONE FINANZIARIA - PIANI DI RIENTRO MUTUI E PRESTITI - VERIFICA USURARIETA’ FINAZIAMENTI – SUCCESSIONI -CANCELLAZIONE PRO

TESTI E CRIF -REGISTRAZIONE E STIPULAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE – RATEIZZAZIONE TRIBUTI
PATRONATO- INPS- INAIL- INVALIDITA'- DISOCCUPAZIONE-BONUS BEBE'-SOCIAL CARD-ASSITENZA FISCALE-730-UNICO-ISEE-RED
SPORTELLO UNIVERSITARIO-ERSU-UNICT
BACHECA LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
INFO COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA

A Gravina di Catania è nato l'intergruppo di "Fratelli d'Italia".È quanto è stato comunicato, in occasione dell'ultima s...
12/04/2025

A Gravina di Catania è nato l'intergruppo di "Fratelli d'Italia".

È quanto è stato comunicato, in occasione dell'ultima seduta di Consiglio comunale, al cui interno l'intergruppo è nato, dal consigliere Emanuele Mirabella, fresco di rielezione alla carica di Coordinatore del partito a Gravina nell'ambito di un partecipatissimo congresso comunale che ha visto oltre 300 presenze e rappresentanti del Parlamento europeo, nazionale e regionale.

L'intergruppo che si è costituito conta otto dei sedici consiglieri che compongono il Consiglio gravinese, vale a dire: lo stesso Emanuele Mirabella, il presidente Salvatore Santonocito, Carmelo Inveninato, Paolo Kory, Tommaso Maltese, Mirko Marcantonio, Rita Nicotra e Vincenzo Saitta.

Il sindaco Massimiliano Giammusso commenta dichiarandosi "estremamente soddisfatto della nascita, all'interno del Consiglio comunale di Gravina di Catania, di questo nuovo intergruppo che avrà il preciso compito di portare all'interno dell'assise civica le tematiche relative al mondo degli Enti locali e dei Territori affrontate su scala nazionale, regionale e metropolitana dal Dipartimento degli Enti locali di "Fratelli d'Italia" potendo contare sul rapporto diretto di collaborazione con i Governi europei, nazionali e regionali di cui Fratelli d'Italia è oggi parte attiva."

Si tratta, inoltre, di un giusto riconoscimento agli amministratori locali che hanno determinato lo straordinario contributo al grande risultato elettorale dell'attuale sindaco di Gravina sia alle amministrative del 2023, con il 74% delle preferenze conquistate, sia alle europee del 2024 allorché Fratelli d'Italia ha fatto registrare ben il 41% dei consensi della popolazione - miglior risultato del partito in Sicilia - contribuendo in maniera determinante alla sua ffermazione elettorale in Sicilia".



Carissimi Amici, ho il piacere di invitarvi sabato 29 marzo alle ore 16 presso la Sala delle Arti del parco Borsellino d...
23/03/2025

Carissimi Amici, ho il piacere di invitarvi sabato 29 marzo alle ore 16 presso la Sala delle Arti del parco Borsellino di Gravina di Catania di via Roma 27 (ingresso carrabile e parcheggio da via Costarelli) al congresso comunale del circolo di Fratelli d’Italia - Gravina di Catania .

Saranno presenti parlamentari nazionali e regionali, amministratori locali e dirigenti di Fratelli d'Italia.

Sarà un importante occasione di confronto e dibattito sulla politica nazionale e locale durante il quale verranno eletti il coordinatore ed il direttivo del circolo di Fratelli d'Italia.

Vi aspettiamo!!

Carissimi Amici, ho il piacere di invitarvi sabato 29 marzo alle ore 17 presso la Sala delle Arti del parco Borsellino di Gravina di Catania di via Roma 27 (ingresso carrabile e parcheggio da via Costarelli) al congresso comunale del circolo di Fratelli d’Italia - Gravina di Catania .

Saranno presenti parlamentari nazionali e regionali, amministratori locali e dirigenti di Fratelli d'Italia.

Sarà un' importante occasione di confronto e dibattito sulla politica nazionale e locale durante il quale verranno eletti il coordinatore ed il direttivo del circolo di Fratelli d'Italia.

Vi aspettiamo!!

Lunedì 10 marzo sospensione attività didattiche in alcune scuole gravinesi.Previsti lavori di manutenzione e pavimentazi...
09/03/2025

Lunedì 10 marzo sospensione attività didattiche in alcune scuole gravinesi.

Previsti lavori di manutenzione e pavimentazione in via San Paolo.

Il Sindaco Massimiliano Giammusso, il Vicesindaco con delega all' Istruzione Claudio Nicolosi e l' Assessore alla Viabilità e Manutenzioni Filippo Riela comunicano che a seguito dell'Ordinanza n. 3 del 5/3/2025 è disposta per lunedì 10 marzo prossimo la sospensione delle attività didattiche per l'Istituto comprensivo "G. Rodari - G. Nosengo" (plessi "Rodari", "Nosengo" e via Trieste) ed anche per il solo plesso "Casette rosa" dell'Istituto comprensivo "Giovanni Paolo II".

Ciò a seguito dei lavori di manutenzione stradale che saranno eseguiti in via San Paolo, nel tratto compreso fra l'intersezione con via G. Leopardi e via S. Quasimodo, che dovranno essere eseguiti in modo tale da garantire la sicurezza e l'incolumità ad alunne e alunni.

Tali lavori riguardano la posa in opera della nuova pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso.

Si consiglia quindi per l'intera giornata di utilizzare percorsi di viabilita' alternativi al tratto interessato.

Grazie per l' attenzione.

̀

Sito ufficiale del Comune di Gravina di Catania

Carissimi Amici, vi ricordo l'evento di oggi Giovedì 6 marzo 2025 ore 18 presso la Sala delle Arti del parco Borsellino ...
06/03/2025

Carissimi Amici, vi ricordo l'evento di oggi Giovedì 6 marzo 2025 ore 18 presso la Sala delle Arti del parco Borsellino di via Roma Gravina di Catania con la presentazione del libro "Guida Completa al Mondo di Tolkien" di Oronzo Cilli.

Cilli è il curatore della mostra "Tolkien, Uomo. Professore. Autore" promossa dal Ministero della Cultura e organizzata dal Comune di Catania presso il Palazzo della Cultura di Catania, dopo i successi straordinari di Roma, Napoli, Torino, incentrata sulla vita e l'opera del grande scrittore inglese autore de "Il Signore degli Anelli".

Parteciperanno l'autore e curatore Oronzo Cilli, Massimiliano Giammusso (sindaco Gravina di Catania), Claudio Nicolosi (vicesindaco con delega alla cultura), Paolo Di Caro (Direttore Direzione Cultura e Rete Museale Comune di Catania), Alberto Spampinato (Segreteria Tecnica Ministero della Cultura).
Modera Antonio Aiello (docente di Lettere - portavoce Comune di Gravina di Catania)

Evento realizzato in collaborazione con Pro Loco Gravina di Catania e Associazione Gravina Arte.

Vi aspettiamo!!

Carissimi Amici, ho il piacere di invitarVi Giovedì 6 marzo 2025 ore 18 presso la Sala delle Arti del parco Borsellino d...
02/03/2025

Carissimi Amici, ho il piacere di invitarVi Giovedì 6 marzo 2025 ore 18 presso la Sala delle Arti del parco Borsellino di via Roma Gravina di Catania alla presentazione del libro "Guida Completa al Mondo di Tolkien" di Oronzo Cilli.

Cilli è il curatore della mostra "Tolkien, Uomo. Professore. Autore" promossa dal Ministero della Cultura e organizzata dal Comune di Catania presso il Palazzo della Cultura di Catania, dopo i successi straordinari di Roma, Napoli, Torino, incentrata sulla vita e l'opera del grande scrittore inglese autore de "Il Signore degli Anelli".

Parteciperanno l'autore e curatore Oronzo Cilli, Massimiliano Giammusso (sindaco Gravina di Catania), Claudio Nicolosi (vicesindaco con delega alla cultura), Paolo Di Caro (Direttore Direzione Cultura e Rete Museale Comune di Catania), Alberto Spampinato (Segreteria Tecnica Ministero della Cultura).
Modera Antonio Aiello (docente di Lettere - portavoce Comune di Gravina di Catania)

Evento realizzato in collaborazione con Pro Loco Gravina di Catania e Associazione Gravina Arte.

Vi aspettiamo!!

AL VIA IL PROGETTO "PIANTIAMOLA - AMO LA PIANTA"Il progetto "PianTiAmola- Amo la pianta" nasce con l'intento di sensibil...
18/02/2025

AL VIA IL PROGETTO "PIANTIAMOLA - AMO LA PIANTA"

Il progetto "PianTiAmola- Amo la pianta" nasce con l'intento di sensibilizzare alunni e cittadini in merito all'importanza del verde e della cura delle piante.

La messa a dimora di alberi rappresenta, infatti, un gesto concreto che contribuisce alla sostenibilità e alla bellezza del territorio con la consapevolezza che ciascuno possa compiere gesti, anche piccoli ma significativi, tesi al rispetto dell'ambiente in quanto le grandi questioni climatiche riguardano tutti ed è preciso dovere civico di ciascuno contribuire ad invertirne la tendenza.

Da qui la proposta, subito accolta dall'Amministrazione comunale di Gravina, con in testa il sindaco Massimiliano Giammusso, di recuperare gli spazi dismessi mettendovi a dimora delle nuove piantine fornite dal Corpo Forestale Regione Siciliana Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.

Il progetto, che ha visto nella sua fase ideativa il supporto dell'assessore Enzo Santoro, è partito lunedì 17 febbraio al parco comunale "Paolo Borsellino" con la piantumazione di diversi alberelli (in tutto sono 100).

Insieme all'assessore Federica Ingaglio, i volontari dell'associazione "Gravina Arte" e della "Banca del Tempo" di Catania, sportelli di Gravina e Sant'Agata li Battiati, enti partner dell'iniziativa, e con la partecipazione dell'I.C. "Giovanni Paolo II", è avvenuta la messa a dimora degli alberelli.

Altri saranno posizionati in varie aiuole sempre all'interno del territorio gravinese.

Si tratta, infatti, solo del primo passo teso a preparare il terreno alla seconda fase del progetto "Adottiamo un albero" che intende coinvolgere tutta la comunità, specie i più piccoli, a partecipare attivamente per la cura degli alberi in maniera efficace e solerte.

In ogni alberello verrà scritto il nome di chi lo adotterà.

E non solo: a settembre 2025, infatti, sarà effettuata una verifica dello stato delle piante in presenza di tutti coloro che hanno adottato gli alberi così da verificare che essi siano cresciuti sani e rigogliosi.

GRAVINA CELEBRA IL "GIORNO DEL RICORDO"Come ogni anno anche quest'anno Gravina ha celebrato il "Giorno del Ricordo", ric...
08/02/2025

GRAVINA CELEBRA IL "GIORNO DEL RICORDO"

Come ogni anno anche quest'anno Gravina ha celebrato il "Giorno del Ricordo", ricorrenza istituita dalla legge 92 del 30/3/2004 (legge Menia) tesa a celebrare in data 10 febbraio le vittime delle foibe, l'esodo fiumano-istriano e giuliano-dalmata e le annesse sofferenze subite da tali popoli per ragioni politiche e sociali durante la seconda Guerra mondiale ed anche nel successivo dopoguerra.

E lo ha fatto aderendo all'iniziativa "Nel Vostro nome costruiamo il domani" ideata dal "Comitato 10 febbraio".

Le fóibe, profondi inghiottitoi carsici, ubicate prevalentemente a Basovizza, Monrupino, Pisino, Villa Surani, e non solo, furono utilizzate come fosse comuni da parte delle forze jugoslave per eliminare migliaia di italiani in quello che fu un vero e proprio eccidio.

Il termine rimanda al latino fóvea, "fossa" e venne adoperato per la prima volta in tale specifico senso geografico dal naturalista Alberto Fortis già nel 1770.

In assoluto è stata Forlì la prima città italiana ad aver ricordato anche nella toponomastica (1997) la tragedia attraverso l'intitolazione alle vittime di una strada, Via màrtiri delle foibe, in ciò seguìta a ruota da diverse altre località italiane.

L'esodo fiumano-istriano e giuliano-dalmata, invece, riguarda il drammatico spostamento forzato di centinaia di migliaia di Italiani che si videro costretti, loro malgrado, ad abbandonare le terre di origine e i luoghi natìi.

Anche diverse scuole italiane, ormai, commemorano attraverso incontri con storici e tramite testimonianze e visite a monumenti e luoghi significativi questa Giornata sulla quale in passato era calata una coltre di silenzio ma che recenti e sempre più numerosi studi e testimonianze stanno invece riconducendo alla verità storica soprattutto in termini numerici delle vittime, decisamente più copiose di quelle che i numeri ufficiali sembrano ad oggi indicarci.

La giornata va di pari passo con l'altra, di inizio ottobre, sempre ideata dal "Comitato 10 febbraio", in cui parimenti viene ricordata Norma Cossetto, la giovanissima studentessa universitaria di Visinada - medaglia d'oro al valore civile e destinataria di una laurea ad honorem postuma riconosciutole dietro proposta del latinista catanese Concetto Marchesi ex rettore in quegli anni in quel di Padova - vittima di tale violenza che vide perire, fra gli altri, anche sacerdoti quali don Angelo Tarticchio, don Francesco Bonifacio e ancora le sorelle Radecchi, vittime tutte di crimini contro l'umanità che nemmeno la filmografia ha certo dimenticato come ci ricordano, fra gli altri, "Il cuore nel pozzo", "Il sorriso della Patria", "Red land (Rosso Istria)" e non solo.

E così a Gravina di Catania in Piazza Primo Maggio, alla presenza di diversi rappresentanti dell'Amministrazione, della Polizia locale e di vari cittadini, sono stati deposti dei fiori per onorare la memoria delle vittime.

Per l'Amministrazione comunale gravinese erano presenti il sindaco Massimiliano Giammusso, il vicesindaco Claudio Nicolosi, i consiglieri comunali Emanuele Mirabella - anche nella veste di Coordinatore cittadino di "Fratelli d'Italia" - e Vincenzo Saitta, e i responsabili dell'ufficio di Gabinetto del sindaco, Marco Rapisarda ed Agata Viola, oltre all'esperto del sindaco, Salvatore Giuffrida.

Presente pure una rappresentanza della Consulta giovanile nelle persone della neopresidente, Giulia Anzalone, del segretario Giordano Argento e del delegato del sindaco, Paolo Rizzo.

È stato proprio il giovane Giordano Argento ad aprire l'evento ricordando quanto sul piano storico accadde in quella tragica fase della storia dell'umanità.

Il consigliere Emanuele Mirabella ha ribadito "l'importanza del tramandare, specialmente alle nuove generazioni, il ricordo di tali tragici eventi che non vanno assolutamente dimenticati affinché non abbiano più a ripetersi".

Il vicesindaco Claudio Nicolosi ha sottolineato come "dinanzi a simili tragedie vadano messe da parte le contrapposizioni politiche ed ideologiche perché non può esserci se non sentimento di unanime condanna per quanto accaduto in quegli anni".

Il Sindaco di Gravina di Catania Massimiliano Giammusso ha infine precisato che "come Amministrazione ci tenevamo ad aderire a questa importante Giornata ideata per far acquisire consapevolezza delle vicende legate a questa tragica pagina della storia italiana che hanno purtroppo segnato un intero popolo divenendo, pertanto, al contempo costante monito a non abbassare mai la guardia e meglio comprendere la portata del valore della memoria storica, della pace e della serena convivenza e solidarietà fra i popoli".

Un minuto di silenzio e raccoglimento finale ha concluso la commemorazione.

01/02/2025

Cari Amici, ecco un'altra delle cose che erano considerate "impossibili", che nella nostra Gravina stanno finalmente vedendo la luce, dopo un lungo lavoro e tanta determinazione che ci ha consentito di superare innumerevoli ostacoli.

Ecco a voi il servizio di Etna Channel - Tg Reporter CH 199 dgt sulla posa della prima pietra per la realizzazione del nuovo Cimitero Comunale, con oltre 4300 sepolture, forno crematorio, parcheggio e trasformazione di parte dell'area verde esistente in parco pubblico su via Gramsci.

Grazie allo straordinario lavoro del nostro Ufficio Lavori Pubblici, a tutta la Giunta, il Consiglio e l' Amministrazione Comunale, ai progettisti ed al consorzio aggiudicatario dell'appalto.

Buon lavoro e...

L'impegno continua per la nostra città.

ORDINANZA A SEGUITO DI ALLERTA METEO ROSSAIl Sindaco di Gravina di Catania Massimiliano Giammusso comunica alla Cittadin...
16/01/2025

ORDINANZA A SEGUITO DI ALLERTA METEO ROSSA

Il Sindaco di Gravina di Catania Massimiliano Giammusso comunica alla Cittadinanza che a seguito di Ordinanza n. 2 del 16/1/2025 susseguente ad allerta meteo ROSSA diramata in data odierna dalla Protezione Civile Regionale, si dispone quanto segue per tutto il territorio di Gravina:

- chiusura di tutte le scuole del territorio;

- chiusura delle aree gioco comunali e dei parchi comunali ad eccezione del parcheggio interno al parco "P. Borsellino";

- divieto di transito per i veicoli a due ruote;

- chiusura del cimitero comunale;

- chiusura degli impianti sportivi comunali;

- divieto di transito in via Don Bosco in presenza di allagamenti;

- divieto di stazionamento nelle piazze pubbliche;

- sospensione delle attività commerciali su suolo pubblico.

Si raccomanda, infine, sempre e comunque la massima prudenza e la limitazione degli spostamenti da effettuare solo se realmente necessari evitando altresì, ove possibile, le strade in pendenza.

Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universal...
07/01/2025

Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale
Scadenza 18 febbraio 2025 - Ore 14:00

Previsti anche tre progetti per complessivi 26 posti presso il Comune di Gravina di Catania.

In data 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari di cui 61.166 operatori volontari da avviare in 2.324 progetti, afferenti a n. 386 programmi di intervento di Servizio civile univ...

Indirizzo

Vico Domenico Millelire 7
Gravina Di Catania
95030

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 20:00
Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 17:00 - 20:00
Giovedì 17:00 - 20:00
Venerdì 17:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Servizi Gravina di Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Servizi Gravina di Catania:

Condividi