Avvocato Giuseppe Gatta

Avvocato Giuseppe Gatta Avvocato. Diritto previdenziale; Diritto dei consumatori; Assistenza legale stragiudiziale e giudizi
(1)

25/06/2024

Indebito in materia assistenziale, il termine di decadenza annuale si applica anche in caso di ricostituzione di pensione avviata d’ufficio?
Il Tribunale di Frosinone, in una sentenza a definizione di un giudizio promosso contro un provvedimento inps di recupero somme erogate erroneamente stabilisce:
‘’non si applica la decadenza annuale quando la ricostituzione della pensione avviene su iniziativa d’ufficio; tale termine si applica nel caso di invio di provvedimento a definizione di una domanda di parte. In realtà nel caso di specie essendo provata la buona fede dei ricorrenti (con l’invio di comunicazione periodiche ad hoc dirette a dimostrare tutto quanto percepito) va esclusa la ripetibilità delle somme che sono state richieste. In conclusione il provvedimento va annullato e le somme sono irripetibili’’.

01/06/2024

Irripetibilità di prestazioni assistenziali ( nella specie indennità di accompagnamento).
È legittima la richiesta di restituzione somme da parte di Inps?
Dipende.
In una importante sentenza il Tribunale di Frosinone ricostruisce i presupposti per la richiesta delle somme. Da quando decorre la possibilità di richiedere le somme indietro?
Il Tribunale conclude ritenendo legittima la richiesta solo dal momento in cui il percettore riceve l’esito della visita medica e non dalla visita stessa.
Nel caso di specie il Giudice annulla il oeriido di percezione tra la visita e la comunicazione dell’esito della stessa.
(Non è scontato il poco tempo, a volte possono passare anche mesi).

10/05/2024

Ricostruzione reddituale per mancata erogazione della XIV mensilità.
L’inserimento, in domanda, della rinuncia alla presentazione della dichiarazione reddituale comporta la rinuncia al diritto?
Il Tribunale di Frosinone si è pronunciato al riguardo stabilendo:
‘la rinuncia alla dichiarazione dei redditi in domanda non comporta alcuna conseguenza negativa, non prevedendo, la norma alcuna decadenza dal diritto’. I redditi infatti in ogni caso sono conosciuti o conoscibili dall’istituto.
Nel caso della cliente la signora aveva dichiarato di non voler inserire i suoi redditi perché aveva già inviato 730 di ogni anno.
Il Tribunale oltre a riconoscere il diritto, condanna l’Istituto al pagamento della prestazione e al pagamento delle spese legali.

09/05/2024

Trattamento di famiglia su pensione di reversibilità, il requisito sanitario richiesto è l’inabilita ad un proficuo lavoro.
Qualora il richiedente sia già titolare di indennità di accompagnamento, l’inabilità si presume?!
Il tribunale di Frosinone si è pronunciato sostenendo appunto questa tesi, in un ragionamento che potrebbe essere scontato ma scontato non è.
Sostiene il tribunale che ‘la valutazione medica che riconosce l’indennità di accompagnamento fa presumere l’inabilita ad un proficuo lavoro’.
Sulla base di questi presupposti l’assistita ha ottenuto la liquidazione di 5 anni (limiti prescrizionali) dell’assegno di vedovanza.
🙏per la fiducia

10/04/2024

Iscrizione d’Ufficio nella gestione commercianti.
Cosa accade se si riveste la qualità di socio di minoranza di una società senza prestare tuttavia attività lavorativa prevalente all’interno della stessa?
Il caso analizzato con un collega: la cliente è stata iscritta d’ufficio alla gestione commercianti e ha ricevuto Ava per diversi anni, di un importo che era di quasi dieci mila euro.
Dopo la presentazione del ricorso e la successiva notifica, l’Istituto ha riconosciuto la fondatezza delle pretese attoree, annullando l’iscrizione e i relativi Ava.
Il Tribunale di Viterbo tuttavia, pur dichiarando la cessata materia del contendere ha condannato l’Istituto al pagamento delle spese processuali in base al principio della soccombenza virtuale.
Info [email protected]

28/03/2024

Amministrazione di sostegno
È possibile una designazione preventiva di un amministratore, in caso di incapacità non prevedibile allo stato attuale?

27/03/2024

Naspi respinta per aver, la richiedente, dichiarato i redditi da partita iva su carta bianca anziché su modello ap17.
A seguito di una diffida con contestuale richiesta di riesame, l’Istituto torna sui propri passi, annulla il rigetto e liquida la prestazione.

27/03/2024

Trattamento di famiglia (assegno di vedovanza)
La signora che si è rivolta al mio studio ha rappresentato di: aver presentato la domanda per il trattamento di famiglia avendone i requisiti reddituali, sanitari e di stato civile (vedova, titolare di pensione cat.SO, titolare di indennità di accompagnamento, redditi nei limiti previsti per l’erogazione in prima fascia).
Nonostante quanto l’Istituto ha negato il diritto basando la difesa sul fatto che:
nel nucleo della ricorrente vi erano altre persone e che percepivano prestazioni assistenziali, circostanza da escludere il trattamento di famiglia alla vedova (che doveva risiedere da sola).
Con un’importante Sentenza il Giudice del lavoro del Tribunale di Frosinone, oltre ad accogliere totalmente il ricorso (riconoscimento del diritto e condanna al pagamento della prestazione nei limiti prescrizionali) ha riepilogato i requisiti per accedere al trattamento di famiglia. In particolare il Tribunale ricorda all’Istituto che il nucleo familiare del richiedente ‘può’ essere composto anche da una sola persona e non necessariamente ‘deve’ essere composto da un’unica persona.
Il Tribunale infine condanna parte resistente al pagamento delle spese processuali dell’intero giudizio.
Per info: [email protected]

21/01/2024

Trattamento di famiglia su assegno di vedovanza-
È sempre necessario per la vedova o il vedovo avere una totale inabilità al lavoro corrispondente -quasi sempre- al 100% di invalidità?!
No, non sempre.
Nel caso analizzato, la cliente ha ottenuto la liquidazione della prestazione non con il 100% di invalidità, ma con una percentuale più bassa. Ogni caso infatti merita una valutazione di specie. (Cliente quasi ottantenne con gravi problemi di salute ed invalidanti, ma non corrispondenti al 100%).

Ho appena raggiunto 800 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉
23/11/2023

Ho appena raggiunto 800 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉

17/11/2023

Naspi
In corso di fruizione della prestazione può accadere che venga stipulato un contratto di lavoro. Cosa accade alla prestazione?
Dipende dalla durata del nuovo rapporto di lavoro, se inferiore a sei mesi la prestazione si sospende; se superiore si decade dalla prestazione.
E se alla fine del rapporto lavorativo stipulato in corso di naspi (inferiore a sei mesi)viene presentata e accolta una nuova domanda ?
Il periodo residuo che fine fa? La presentazione di una nuova domanda comporta in automatico la rinuncia alla precedente?
No. Il tribunale di Velletri in una importante sentenza stabilisce che la nuova domanda non comporta assolutamente rinuncia alla precedente. Con tale ricostruzione la cliente ha ottenuto la liquidazione di tutte le mensilità naspi non percepite. Il Tribunale inoltre ha condannato l’ente al pagamento delle spese processuali dell’intero giudizio 🙅🏻‍♂️🫢🫢

11/11/2023

Richiesta e rilascio del passaporto.
come si prenota? Qual è la documentazione richiesta?
Nel caso di separazione e divorzio? E se ci sono figli minori?
Quali sono i motivi ostativi al rilascio?
Lo studio offre consulenza e assistenza dalla richiesta al rilascio del documento 💻

27/10/2023

Compravendita immobiliare
Quali sono i documenti necessari per arrivare alla stipula dell’atto con tranquillità?
per info: [email protected]

27/10/2023

‘In tema di parto in anonimato, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che è vero che bisogna tutelare il diritto della madre all’anonimato, ma nello stesso tempo bisogna garantire al figlio il diritto alla ricerca della propria identità e delle proprie origini’. I due diritti devono essere bilanciati, ed è la donna stessa che, su richiesta del figlio deve decidere se revocare o meno l’anonimato scelto alla nascita.’
Tesi sostenuta da me e accolta dal Tribunale dei minorenni di Roma (il primo in Italia a seguire tale orientamento).

27/10/2023

Assegno sociale erogato in misura minore rispetto all’importo realmente dovuto.
Cosa accade?
La fattispecie è molto complessa in quanto l’assegno sociale è una prestazione erogata a domanda delle persone interessate, in presenza di determinati requisiti (anche economici).
Se l’erogazione avviene in misura minore, l’interessato può impugnare il provvedimento (prima in fase amministrativa), poi davanti al Tribunale del Lavoro.
Con un tale ricorso, il sig. Italo (nome di fantasia) ha ottenuto la liquidazione di tutte le differenze tra quanto percepito e quanto effettivamente dovuto.
Con condanna dell’ente al pagamento delle spese processuali.
Per info: [email protected]

27/10/2023

Revoca Rdc su istanza del Comune di residenza (per presunta non residenza continuativa nei due anni precedenti la domanda).
Nonostante una circolare rimanda al comune gli adempimenti di verifica della residenza, effettivamente, in giudizio il legittimato passivo
chi è ?!
La mancata comunicazione Ente-Comune può tradursi in un danno per il beneficiario della prestazione?
Ovviamente no.
Il Tribunale di Frosinone (sez.lavoro) oltre a dichiarare illegittima la revoca, ha ripristinato la prestazione e condannato l'Ente al pagamento delle spese processuali.
(Legittimato passivo solo l'ente erogatore e non il Comune di residenza).

24/09/2023

Reversibilità da stato estero.
Cosa accade se il de cuius è titolare di pensione di vecchiaia da stato estero?
A chi si trasmette? Le quote di pensione trasmissibili alla vedova sono le stesse previste per la legge italiana?
Con lo studio approfondito della fattispecie la mia cliente ha ottenuto la liquidazione della pensione di reversibilità da stato estero, nella specie dalla Germania.
Per info: [email protected]

24/09/2023

Amministratore di sostegno
Chi può promuovere la nomina?
È strano, ma anche l’interessato può chiedere al Giudice Tutelare la nomina di un amministratore di sostegno per se stesso (anche a tempo determinato).

24/09/2023

Trattamento di famiglia (assegno di vedovanza), ai titolari di tutti i tipi di pensione?
Ovviamente no. Per info contatti alla pagina

Top
09/10/2022

Top

I grandi giuristi: Francesco Gazzoni (Roma, 30 gennaio 1942) è stato professore ordinario nella facoltà di giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato istituzioni di diritto privato, diritto civile e diritto delle obbligazioni e dei contratti.
È autore di un utilizzatissimo e validissimo manuale di diritto privato.

Chi di voi lo ha studiato o anche solo consultato?

03/06/2022
09/02/2022

Accredito contributi per maternità a rischio e obbligatoria.
È sempre necessaria la certificazione della ASL che attesta la maternità a rischio?
No. Non sempre.
In un’importante sentenza il Tribunale di Frosinone (sez.lavoro) ha accolto totalmente le richieste di una mia assistita. La signora ha ottenuto l’accredito di tutto il periodo di maternità a rischio, senza tuttavia presentare le certificazioni dell’Ospedale. Nel caso di specie la nascita del figlio è avvenuta 30 anni fa, l’accredito dei contributi figurativi -utili per la pensione- ottenuto solo dopo ricorso giudiziario conclusosi con sentenza positiva per la ricorrente.
Per info, contatti alla 📄 pagina

07/01/2022

Avviso di addebito opposto.
‘Concorrendo gravi motivi così come riportati dal ricorrente, il Tribunale di Frosinone, sez. Lavoro, sospende l’avviso di addebito opposto’

Se hai ricevuto un avviso di addebito che ritieni illegittimo o comunque che riporta importi non dovuti, puoi chiedere una consulenza ai recapiti in epigrafe.

06/12/2021

Perdita occulta nell’impianto idrico. Cosa accade nel caso di perdita occulta nell’impianto idrico, che fa lievitare a dismisura la fattura, nonostante il non consumo effettivo?
Bisogna procedere con un iter dedicato, ad hoc, e insistere per ottenerne un ricalcolo dei consumi sulla base dei consumi storici della fornitura idrica.
Lo studio della fattispecie specifica ha portato all’accoglimento della richiesta di depenalizzazione presentata per un cliente che si è rivolto al mio studio legale.
Nella specie, il cliente ha visto uno sgravio degli importi richiesti di oltre 15.000,00 euro e ha saldato solo l’importo effettivamente dovuto (in comode rate).
Per info, appuntamento a [email protected] +39.3337658167

25/06/2021

Trattamento di famiglia al coniuge superstite (meglio noto come assegno di vedovanza) spetta:
a coloro che hanno una reversibilità (es. categoria vo/so del Dante causa);
coloro che sono inabili al lavoro, invalidi civili o titolari di indennità di accompagnamento (o con certificato ss3)
Ma dopo l’abolizione della presunzione di inabilità ai 67 anni, cosa si intende per inabilità al lavoro ?!
Per info: [email protected] tel. 3337658167

😍
21/03/2021

😍

Nato il 22 marzo 1921 a Castro dei Volsci e cresciuto nel quartiere di San Giovanni a Roma, Saturnino “Nino” Manfredi è entrato nel cuore degli italiani in molte versioni: da interprete di “Tanto pe’ canta…” a volto pubblicitario di una famosa marca di caffè: “Più lo mandi giù e pi...

10/03/2021

Ratei maturati e non riscossi, eredi.
Nel caso di domanda di ratei maturati e non riscossi presentata dagli eredi (figli, coniuge, altri aventi diritto) dopo la morte del Dante causa, l’ente che eroga la pensione è obbligato al pagamento solo dei ratei di XIIIma? o anche i ratei di XIVma, qualora il pensionato ne aveva diritto?
Il Tribunale di Frosinone, sez. Lavoro, stabilisce in una recente sentenza che: qualora il pensionato aveva diritto alla XIVma anche tali ratei maturati entrano nell’asse ereditario e vanno liquidati agli eredi, pro quota.
Decisione che potrebbe sembrare scontata ma che scontata non è; soprattutto per il fatto che l’Istituto di previdenza eroga solamente i ratei di XIIIma mensilità, senza prendere, neppur minimamente in considerazione tale ipotesi.

Indirizzo

Via Sisto Vinciguerra Alatri FR
Alessandria
1

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Telefono

+393337658167

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avvocato Giuseppe Gatta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi


Altro Avvocato e studio legale Alessandria

Vedi Tutte